Cos’è l’ottimizzazione on-site?
Quando si parla di ottimizzazione on-site ci si riferisce ad alcune accortezze e tecniche specifiche e all’utilizzo corretto delle keywords all’interno di una pagina web. Tutto questo aiuta i motori di ricerca a scansionare un sito e a inserirlo nei giusti risultati delle ricerche. In poche parole, si tratta di un insieme di operazioni che possono aiutarvi a ottenere un migliore posizionamento e, di conseguenza, una maggiore visibilità e popolarità online.
Da questo si evince che l’ottimizzazione SEO on-site, detta anche “on-page”, è estremamente importante e può aiutarvi a raggiungere obiettivi eccellenti. Dovete considerare, inoltre, che un motore di ricerca valuta un sito web in modo diverso da un visitatore umano, in quanto non è in grado di accorgersi di quanto valore hanno i vostri contenuti, prodotti e/o servizi.
Pertanto, è opportuno aiutarli impegnandosi anche da un punto di vista più tecnico, ossia tramite il corretto utilizzo delle parole chiave. Scopriamo come.
Ottimizzazione on-site: le caratteristiche di una pagina web correttamente ottimizzata
Per ottimizzare i vostri contenuti, ci sono tanti fattori da non sottovalutare. In primo luogo, dovrete scegliere le giuste keywords e inserirle nel testo in maniera accurata. Infatti, per aiutare i motori di ricerca a scansionare i vostri contenuti e a inserirli nei giusti risultati di ricerca, è importante che la parola chiave principale sia contenuta innanzitutto nel titolo, nel primo paragrafo (meglio se entro le prime 100 parole) e anche nel resto del testo.
Naturalmente, anche se state lavorando arduamente sull’ottimizzazione on-site, ricordate sempre che è fondamentale non esagerare in quanto, per assicurarvi che il lettore o il potenziale cliente si affidi a voi, il contenuto deve essere leggibile, scorrevole e di valore, cioè in grado di lasciare davvero qualcosa all’utente.
La keyword principale dovrebbe anche essere contenuta nella URL della pagina web (in maniera che risulti anch’essa SEO-friendly) e, possibilmente, anche in eventuali sottotitoli (H1, H2, H3, ecc.) e nel nome o nella didascalia dei contenuti multimediali caricati.
Tra gli altri elementi di una corretta ottimizzazione on-site troviamo anche l’utilizzo delle keywords correlate, utili per non ripetere troppe volte quella principale e anche per consentire agli utenti che inseriscono un’altra query di trovarvi con più facilità. Per trovare le parole chiave correlate potrete usufruire di strumenti gratuiti online, come Google Trends e il pianificatore delle parole chiave offerto da AdWords.
Queste sono le principali caratteristiche di una pagina web correttamente ottimizzata in ottica SEO. Ovviamente, ci sono anche altri elementi che possono influire positivamente sul vostro posizionamento. Tra queste, vi consigliamo di ricordare la lunghezza del testo. Molti esperti SEO consigliano di creare dei post di almeno 1000 parole. Quanto sono lunghi i vostri articoli?
Naturalmente, questo dipende da voi. Tuttavia, il suggerimento è quello di non pubblicare dei contenuti troppo esigui, in quanto i motori di ricerca potrebbero avere più difficoltà a inserirli nei giusti risultati oppure altri siti potrebbero meritarsi un migliore posizionamento dovuto ad una maggiore frequenza della parola chiave principale. In più, se avete i banner di AdSense, è possibile che Google non riesca ad inserire una pubblicità attinente al vostro contenuto.
Cercate, dunque, una via di mezzo: create un post medio-lungo o anche lungo, ma molto scorrevole e fluido per quanto riguarda la lettura. Per quanto riguarda l’ottimizzazione on-site, inoltre, potrà aiutarvi inserire nel vostro testo collegamenti ipertestuali in uscita e verso altri contenuti correlati presenti nel vostro sito.
Le conseguenze di una buona ottimizzazione on-site
Come avrete capito, creare delle pagine ottimizzate comporta tantissimi buoni risultati e il tutto parte da una migliore scansione da parte dei robot dei motori di ricerca. Questo potrà comportare un buon posizionamento e, naturalmente, una migliore visibilità e tutte le positive conseguenze correlate.
Pertanto, se volete raggiungere il vostro successo online, non dovrete assolutamente sottovalutare la SEO, sia per quanto riguarda l’ottimizzazione on-site che quella off-site. Grazie a questi accorgimenti, potrete ottenere grandi risultati in breve tempo.