Doctor Web

Agency
Fai crescere la tua attività!

Come funziona l’ottimizzazione on-site

ottimizzazione on-site
Indice dei contenuti

Cos’è l’ottimizzazione on-site?

Quando si parla di ottimizzazione on-site ci si riferisce ad alcune accortezze e tecniche specifiche e all’utilizzo corretto delle keywords all’interno di una pagina web. Tutto questo aiuta i motori di ricerca a scansionare un sito e a inserirlo nei giusti risultati delle ricerche. In poche parole, si tratta di un insieme di operazioni che possono aiutarvi a ottenere un migliore posizionamento e, di conseguenza, una maggiore visibilità e popolarità online.

Da questo si evince che l’ottimizzazione SEO on-site, detta anche “on-page”, è estremamente importante e può aiutarvi a raggiungere obiettivi eccellenti. Dovete considerare, inoltre, che un motore di ricerca valuta un sito web in modo diverso da un visitatore umano, in quanto non è in grado di accorgersi di quanto valore hanno i vostri contenuti, prodotti e/o servizi.

Pertanto, è opportuno aiutarli impegnandosi anche da un punto di vista più tecnico, ossia tramite il corretto utilizzo delle parole chiave. Scopriamo come.

Ottimizzazione on-site: le caratteristiche di una pagina web correttamente ottimizzata

Per ottimizzare i vostri contenuti, ci sono tanti fattori da non sottovalutare. In primo luogo, dovrete scegliere le giuste keywords e inserirle nel testo in maniera accurata. Infatti, per aiutare i motori di ricerca a scansionare i vostri contenuti e a inserirli nei giusti risultati di ricerca, è importante che la parola chiave principale sia contenuta innanzitutto nel titolo, nel primo paragrafo (meglio se entro le prime 100 parole) e anche nel resto del testo.

Naturalmente, anche se state lavorando arduamente sull’ottimizzazione on-site, ricordate sempre che è fondamentale non esagerare in quanto, per assicurarvi che il lettore o il potenziale cliente si affidi a voi, il contenuto deve essere leggibile, scorrevole e di valore, cioè in grado di lasciare davvero qualcosa all’utente.

La keyword principale dovrebbe anche essere contenuta nella URL della pagina web (in maniera che risulti anch’essa SEO-friendly) e, possibilmente, anche in eventuali sottotitoli (H1, H2, H3, ecc.) e nel nome o nella didascalia dei contenuti multimediali caricati.

Tra gli altri elementi di una corretta ottimizzazione on-site troviamo anche l’utilizzo delle keywords correlate, utili per non ripetere troppe volte quella principale e anche per consentire agli utenti che inseriscono un’altra query di trovarvi con più facilità. Per trovare le parole chiave correlate potrete usufruire di strumenti gratuiti online, come Google Trends e il pianificatore delle parole chiave offerto da AdWords.

Queste sono le principali caratteristiche di una pagina web correttamente ottimizzata in ottica SEO. Ovviamente, ci sono anche altri elementi che possono influire positivamente sul vostro posizionamento. Tra queste, vi consigliamo di ricordare la lunghezza del testo. Molti esperti SEO consigliano di creare dei post di almeno 1000 parole. Quanto sono lunghi i vostri articoli?

Naturalmente, questo dipende da voi. Tuttavia, il suggerimento è quello di non pubblicare dei contenuti troppo esigui, in quanto i motori di ricerca potrebbero avere più difficoltà a inserirli nei giusti risultati oppure altri siti potrebbero meritarsi un migliore posizionamento dovuto ad una maggiore frequenza della parola chiave principale. In più, se avete i banner di AdSense, è possibile che Google non riesca ad inserire una pubblicità attinente al vostro contenuto.

Cercate, dunque, una via di mezzo: create un post medio-lungo o anche lungo, ma molto scorrevole e fluido per quanto riguarda la lettura. Per quanto riguarda l’ottimizzazione on-site, inoltre, potrà aiutarvi inserire nel vostro testo collegamenti ipertestuali in uscita e verso altri contenuti correlati presenti nel vostro sito.

Le conseguenze di una buona ottimizzazione on-site

Come avrete capito, creare delle pagine ottimizzate comporta tantissimi buoni risultati e il tutto parte da una migliore scansione da parte dei robot dei motori di ricerca. Questo potrà comportare un buon posizionamento e, naturalmente, una migliore visibilità e tutte le positive conseguenze correlate.

Pertanto, se volete raggiungere il vostro successo online, non dovrete assolutamente sottovalutare la SEO, sia per quanto riguarda l’ottimizzazione on-site che quella off-site. Grazie a questi accorgimenti, potrete ottenere grandi risultati in breve tempo.

L’ottimizzazione on-site è una parte fondamentale di una strategia di ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO) Ecco come funziona:

  1. Ricerca delle parole chiave: Inizia identificando le parole chiave rilevanti per il tuo contenuto e il tuo settore. Queste parole chiave sono ciò che le persone tipicamente digitano nei motori di ricerca quando cercano informazioni correlate al tuo argomento.
  2. Ottimizzazione del contenuto: Assicurati che il tuo contenuto sia di alta qualità, pertinente e ben strutturato. Usa le parole chiave in modo naturale all’interno del tuo testo, nei titoli, nei sottotitoli e nei meta tag.
  3. Meta tag: Assicurati che il tuo titolo della pagina (tag <title>) e la descrizione meta (meta description) riflettano il contenuto della pagina e contengano parole chiave rilevanti. Questi elementi appaiono nei risultati di ricerca e influenzano il tasso di clic.
  4. Struttura URL: Utilizza URL significativi e leggibili che includano parole chiave pertinenti. Una struttura URL chiara e informativa aiuta i motori di ricerca e gli utenti a comprendere meglio il tuo contenuto.
  5. Ottimizzazione delle immagini: Riduci le dimensioni delle immagini per accelerare il caricamento della pagina e utilizza testo alternativo (alt text) descrittivo per le immagini, che aiuta i motori di ricerca a comprendere il contenuto delle immagini.
  6. Velocità di caricamento della pagina: Assicurati che il tuo sito si carichi rapidamente, poiché i motori di ricerca penalizzano le pagine web lente. Riduci le dimensioni delle immagini, usa la compressione e considera l’utilizzo di una CDN (Content Delivery Network) per migliorare la velocità.
  7. Link interni: Crea una struttura di link interni logica che colleghi le pagine del tuo sito in modo coerente. Ciò facilita la navigazione per gli utenti e aiuta i motori di ricerca a comprendere la gerarchia del tuo sito.
  8. Mobile-friendly: Assicurati che il tuo sito sia ottimizzato per i dispositivi mobili, poiché i motori di ricerca danno sempre più importanza alle esperienze mobili.
  9. Sitemap: Crea una mappa del sito XML e inviala ai motori di ricerca per aiutarli a indicizzare il tuo sito più efficacemente.
  10. Monitoraggio e analisi: Utilizza strumenti come Google Analytics e Google Search Console per monitorare le prestazioni del tuo sito e apportare miglioramenti in base ai dati.

    L’ottimizzazione on-site è una pratica continua e richiede attenzione costante per mantenere il tuo sito web rilevante e ben posizionato nei risultati di ricerca.
Luca-De-Santis - Digital strategist - web designer - consulente seo

Dott. Luca De Santis

Ciao, il mio nome è Luca De Santis, web masterconsulente SEO e fondatore di Doctor Web Agency, un’agenzia di  comunicazione e web marketing al servizio della piccola e media impresa.

Ho realizzato questo blog per aiutare imprenditori, professionisti, artigiani, commercianti, a sfruttare il web per acquisire nuovi clienti automaticamente.

Amo sviluppare progetti di Web Marketing  per startup, professionisti e PMI sin dalla realizzazione del logo per poi sviluppare la presenza nel mondo del web. E di questo, con la passione e l’esperienza, ne ho fatto la mia attività lavorativa principale che oggi svolgo insieme al mio team di collaboratori.

Sarebbe un piacere aiutarti nei tuoi progetti web. Per iniziare compila il form contatti per ottenere un preventivo gratuito.

Articoli che potrebbero interessarti

Doctor Web
Agency

FAI CRESCERE LA TUA ATTIVITA’

Per maggiori informazioni
compila il form

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

🚀 Fai crescere la tua attività!

Ricevi gratuitamente via mail ogni settimana preziosi consigli di per far crescere la tua attività online.


✅ SEO: Search Engine Optimization

✅ SEM: Search Engine Marketing

✅ Web Design e realizzazione siti Web