Doctor Web

Agency
Fai crescere la tua attività!

Ecco come utilizzare Google Search Console per l’ottimizzazione SEO

Search Console per l’ottimizzazione SEO
Indice dei contenuti

A cosa serve Google Search Console?

Come già abbiamo detto più volte, le strategie SEO (Search Engine Optimization) sono indispensabili per migliorare il posizionamento del nostro sito sui motori di ricerca. Google stesso, infatti, mette a disposizione una serie di strumenti utili per poter migliorare la campagna SEO del vostro sito web.

Oltre al famoso Google Analytics, uno degli strumenti più utili per i proprietari di sito web, anche quelli meno esperti, è Google Search Console (ex Google Webmaster Tools). A cosa serve? In pratica, questo strumento ci aiuta a capire l’impatto delle nostre strategie SEO, permettendoci di vedere il nostro sito web proprio come viene visto da Google.

Fai crescere la tua attività con

Realizzazione siti web, SEO e SEM a Milano, Monza e Brianza | Doctor Web Agency
Doctor web - numero verde

Utilizzare Google Search Console, dunque, è un supporto imprescindibile per sapere se la nostra campagna SEO sta effettivamente funzionando, in base ai risultati della ricerca Google, o se è necessario modificare alcune delle nostre strategie. Con questo strumento, infatti, puoi monitorare i tuoi contenuti, i link interni ed esterni, conoscere le query utilizzate dagli utenti per raggiungere il tuo sito, controllare le prestazioni del sito per i dispositivi mobili e tanto altro ancora.

Come iniziare a usare Google Search Console

Ecco come utilizzare Google Search Console per l’ottimizzazione SEO analytics 1925495 1920

Se avete già un sito web e un profilo Google, è possibile iscriversi direttamente a Search Console, attivando il vostro account. Dopo essere entrati con il vostro nome utente e password potrete aggiungere direttamente l’url del vostro sito web. Questo passaggio è fondamentale in quanto Google metterà in moto la procedura di verifica.

La verifica è il procedimento per dimostrare che chi ha inserito l’url è effettivamente il proprietario di quel sito web o di quell’app. Senza questa operazione, infatti, non potrete accedere a Google Search Console. Questa procedura può tardare diverse ore prima di poter confermare la proprietà del sito o dell’app. È possibile dare inizio al processo di verifica cliccando su “Verifica questa proprietà” e poi seguire le istruzioni seguenti.

La seconda azione, dopo aver confermato la proprietà del vostro sito web, è quella di aggiungere la vostra Sitemap su Google Search Console. La sitemap non è altro che una pagina che racchiude la struttura del sito e che serve a guidare l’utente. In più, è un elemento fondamentale per l’indicizzazione del sito: inserendolo su Search Console (attraverso la funzione “Scansione”) avrete fatto il primo passo per migliorare la vostra presenza su Google.

Guida: come utilizzare i principali strumenti di Google Search Console

Google Search Console

Finalmente, dopo la verifica della proprietà del sito e l’inserimento della sitemap, si può accedere alla Home di Google Search Console, chiamata Dashboard, da cui avrete la possibilità di conoscere la situazione generale del vostro sito web e di accedere alle varie aree. Gli strumenti a disposizione sono diversi, ecco i principali e a cosa servono:

Traffico di ricerca e query: da dove arrivano i visitatori

Quando analizziamo il nostro sito web, uno dei dati più importanti da conoscere è in quale modo e quanti utenti arrivano alla nostra pagina. Lo strumento “traffico di ricerca” di Google Search Console, infatti, ci aiuta a capire in quale modo accedono al nostro sito.

È possibile osservare il grafico che mostra le query di ricerca, ossia quelle combinazioni di parole utilizzate dagli utenti per eseguire una determinata ricerca sui motori di ricerca. In seguito, è possibile dare un’occhiata ai link che rimandano al vostro sito, i cosiddetti backlink, ossia i link con cui altri siti rimandano alle nostre pagine. Allo stesso tempo, Google Search Console vi permette di analizzare anche i link interni. Questi sono importanti nell’indicizzazione Google: solitamente le pagine contenenti link vengono premiate dai motori di ricerca.

Un’altra funzione fondamentale in questa sezione è quella che riguarda l’usabilità sui dispositivi mobili. Come sappiamo, infatti, un sito responsive (ossia che si adatta a tutti i dispositivi) è fondamentale al giorno d’oggi. Attraverso questa sezione avrete l’opportunità di conoscere eventuali problemi di usabilità sui dispositivi mobili del vostro sito web.

Indice Google

In questo caso, questo strumento ci indica quali e il numero di pagine del nostro sito web che sono presenti su Google. La funzione “Stato dell’indicizzazione” è un ottimo modo per migliorare la nostra strategia SEO. Questa sezione, infatti, ci permette di vedere quali URL vengono indicizzati da Google e quali no.

Consigli per usare Google Search Console per l’ottimizzazione SEO

Google Search Console

Ora che conosciamo meglio le principali funzioni di Google Search Console, ecco alcuni consigli indispensabili per migliorare, attraverso questo strumento, la nostra campagna SEO:

Controllare le query di ricerca

Attraverso lo strumento “Traffico di ricerca” avrete l’opportunità di sapere se gli utenti vengono attratti sul nostro sito attraverso le parole chiave che a voi interessano.

Analizzare i link interni ed esterni

Quest’altra funzione del “Traffico di ricerca” ci permette di capire se i link provenienti da altri siti sono di qualità, se ci sono dei problemi (ad esempio di spam) o se è possibile intraprendere con altre imprese delle collaborazioni grazie alla presenza di interessi comuni. L’analisi dei link interni, invece, ci permette di capire se la nostra strategia SEO riguardante i link presenti nelle nostre pagine ci sta avvicinando al nostro obiettivo o se, al contrario, non ci permette di indicizzare al meglio le nostre pagine.

Scoprire eventuali errori di scansione

Lo strumento “scansione” vi dà l’opportunità di scoprire se Google ha problemi nella lettura del vostro sito web, da dove essi provengono e, di conseguenza, di rimediare immediatamente.

Ottimizzare l’usabilità

Sapendo che per il successo del nostro sito è necessario che abbia un design responsive, sarà fondamentale conoscere il livello di usabilità sui dispositivi mobili. Per questo, potremo utilizzare la funzione presente all’interno della categoria “Traffico di ricerca”.

Inserire la sitemap

Come abbiamo detto precedentemente, la nostra sitemap è fondamentale per l’indicizzazione del nostro sito web sui motori di ricerca. Inserirla su Google Search Console è un passo fondamentale per migliorare la vostra strategia SEO.

Iniziate a utilizzare Google Search Console, in combinazione con Google Analytics, e potrete monitorare le vostre campagne SEO, risolvere gli errori e migliorare il posizionamento del vostro sito web sui motori di ricerca!

Luca-De-Santis - Digital strategist - web designer - consulente seo

Dott. Luca De Santis

Ciao, il mio nome è Luca De Santis, web masterconsulente SEO e fondatore di Doctor Web Agency, un’agenzia di  comunicazione e web marketing al servizio della piccola e media impresa.

Ho realizzato questo blog per aiutare imprenditori, professionisti, artigiani, commercianti, a sfruttare il web per acquisire nuovi clienti automaticamente.

Amo sviluppare progetti di Web Marketing  per startup, professionisti e PMI sin dalla realizzazione del logo per poi sviluppare la presenza nel mondo del web. E di questo, con la passione e l’esperienza, ne ho fatto la mia attività lavorativa principale che oggi svolgo insieme al mio team di collaboratori.

Sarebbe un piacere aiutarti nei tuoi progetti web. Per iniziare compila il form contatti per ottenere un preventivo gratuito.

Articoli che potrebbero interessarti

Doctor Web
Agency

FAI CRESCERE LA TUA ATTIVITA’

Per maggiori informazioni
compila il form

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

🚀 Fai crescere la tua attività!

Ricevi gratuitamente via mail ogni settimana preziosi consigli di per far crescere la tua attività online.


✅ SEO: Search Engine Optimization

✅ SEM: Search Engine Marketing

✅ Web Design e realizzazione siti Web