Cosa significa SEO, in cosa consiste e perché farla
La parola SEO è l’acronimo di Search Engine Optimization ed è il pane quotidiano di ogni consulente SEO. Si presenta come un insieme di tecniche utili per rendere un sito o altri tipi di contenuti più visibili sul web. Grazie all’implementazione di queste strategie, ogni sito può avvalersi di una buona posizione tra i risultati dei motori di ricerca.
Già da questo si evince che la SEO è molto importante per le aziende, i professionisti e per tutti coloro che hanno un sito, un blog, un e-commerce o un altro tipo di portale web.
Fai crescere la tua attività con
Cos’è la SEO, cosa significa
Proprio come dice Wikipedia.org, Search Engine Optimization si traduce in ottimizzazione per i motori di ricerca. Questo insieme di tecniche prevede la ricerca e l’uso di determinate parole chiave, ma anche l’implementazione di link interni e di backlink provenienti da altri siti. La SEO prevede l’attuazione di strategie di ottimizzazione on-site e off-site, l’analisi della concorrenza, l’elaborazione di validi piani editoriali e tanto altro.
Il consulente SEO è colui che si occupa di personalizzare le varie strategie per poi implementarle allo scopo di aumentare la visibilità di un determinato contenuto web. Investire sulla realizzazione di un sito, richiedendo i servizi di questo professionista, significa poter ottenere dei validi risultati nel breve e nel lungo termine. Per chi ha un business vuol dire farsi trovare facilmente online dai propri potenziali clienti. Questo si traduce in un aumento del traffico al proprio sito web e, di conseguenza, in un incremento della clientela e del proprio fatturato.
Marketing SEO vs SEM, SEA e PPC
FONTI DI TRAFFICO | PRO | CONTRO |
SEO (ottimizzazione sito) | Traffico organico gratuito | Tempi lunghi |
SEA (annunci PPC) | Tempi brevi | Traffico a pagamento |
Per poter conoscere bene la SEO bisogna sapere anche cosa significano i termini SEM, SEA e PPC. SEM è l’acronimo di Search Engine Marketing. Sta ad indicare l’insieme di tutte quelle attività promozionali volte ad aumentare la visibilità e la reperibilità di un sito web tra i risultati dei motori di ricerca.
Il search marketing non è uguale alla SEO, ma le discipline hanno un intento in comune. Proprio per questo, in genere, le strategie di entrambe vengono combinate insieme: avviando delle valide campagne SEM, si possono elevare i risultati ottenuti con la SEO.
Con il termine SEA si va ad indicare la Search Engine Advertising, che richiede un investimento nella pubblicità sui motori di ricerca. Grazie a questo ramo del web marketing ogni esperto consulente SEO può permettere ai propri clienti di ottenere più risultati più in fretta. Con la pubblicità a pagamento si può infatti velocizzare la promozione di prodotti e/o servizi.
PPC è invece l’acronimo di Pay Per Click. Questo è il metodo con cui solitamente si pagano le campagne pubblicitarie online: ogni click ha un costo che può variare a seconda della parola chiave alla base della campagna. Questo rende la pubblicità sul web conveniente e altamente performante, accessibile a tutti e in grado di portare numerosi risultati.
È facile intuire che SEM marketing, SEA e PPC sono tutti argomenti correlati tra loro, che possono velocizzare i risultati ottenuti grazie alla SEO. La differenza è che l’ottimizzazione dei contenuti web non richiede un investimento in pubblicità: può dare ottimi risultati senza dover necessariamente destinare un budget alle campagne PPC. In base all’azienda, agli obiettivi e alle attuali condizioni del settore, sarà il consulente SEO a consigliare se puntare solo sull’ottimizzazione o se avviare anche più elaborate campagne promozionali.
Perché fare SEO, a cosa serve la SEO
Avvalersi di valide ottimizzazioni SEO per le proprie pagine web è un modo intelligente per aumentare la propria visibilità online. Proprio per questa ragione sono numerose le aziende e i professionisti che richiedono questa tipologia di servizio. La Search Engine Optimization è la scelta ideale per chi vuole ottenere importanti risultati, come ad esempio:
- Incrementare il numero di clienti.
- Farsi trovare online anche dalla clientela attuale.
- Aumentare le vendite, il fatturato, le iscrizioni, i contatti, etc.
- Ampliare la propria azienda, portandola dall’ambito locale ad essere conosciuta a livello nazionale o anche internazionale.
- Farsi conoscere online per operare nell’ambito dell’influencer marketing o per rendere la propria passione una professione.
L’ottimizzazione per i motori di ricerca e il supporto di un consulente SEO servono proprio per ottenere tutto questo e per constatare tanti importanti vantaggi.

Come funziona la SEO: come farla al meglio nel 2021
Da sempre, per ottenere un valido posizionamento dei siti web, è fondamentale conoscere le migliori strategie di ottimizzazione, personalizzarle, combinarle e metterle in atto. Questo è un buon punto di partenza anche per il 2021.
La SEO funziona bene se si ricercano con attenzione le parole chiave per ogni testo, principali e correlate. Naturalmente, vanno poi implementate nei contenuti utilizzando le tecniche SEO on-site. I testi vanno completati con informazioni di valore, vanno scritti con attenzione e con l’intento di offrire qualità all’utente.
Per fare SEO nel 2021 si dovrà anche puntare molto sull’ottimizzazione off-site, in particolare attraverso un’articolata attività di link building. Chiaramente, bisognerà pensare prima di tutto alla realizzazione di un sito ottimizzato per i motori di ricerca, che sia veloce e responsive. Dovrà altresì essere capace di garantire un’ottima user experience. Entriamo nel dettaglio e andiamo a vedere cosa fa il consulente SEO per incrementare la visibilità di un sito web.
Ricerca parole chiave
Una delle prime operazioni da portare a termine per fare SEO in questo 2021 è ricercare le parole chiave. Online ci sono molti strumenti utili per trovare keywords. Uno dei più utilizzati è sicuramente il Keywords Planner di Google Ads. I tools come questo permettono di partire da un sito web, o da una determinata parola, e ritrovarsi in pochi secondi con una lista di parole chiave. Queste ultime potranno essere usate nei contenuti pubblicati online.
Le liste offerte da questi tools propongono parole con vari volumi di ricerca. Il consulente SEO si occupa di studiare nel dettaglio ogni informazione e di scegliere le migliori, ovvero quelle che possono far ottenere maggiori risultati.
Analisi concorrenza
Un’altra delle operazioni da fare si concretizza nell’analisi della concorrenza. Questo è un modo per farsi un’idea più precisa di qual è il target di riferimento e di cosa offrono le aziende e i professionisti più apprezzati. È una soluzione ottima anche per capire quali sono i punti deboli e i punti forti dei competitors. Tutto questo è importante per creare una strategia di brand position adeguata e delle campagne PPC vincenti.
È una buona idea persino per quanto riguarda la SEO. Più nello specifico, aiuta a capire quali keywords scegliere e a comprendere per quali di esse servirà più lavoro per poter emergere. L’analisi della concorrenza è utile anche per elaborare una lista di contenuti da trattare nel proprio blog. Per tutte queste ragioni si presenta come una delle operazioni che un consulente SEO porta a termine ancor prima di passare all’ottimizzazione vera e propria dei contenuti web.
Ottimizzazione struttura sito, menu, tag e categorie
Uno dei compiti di un esperto SEO consiste nella realizzazione di un sito web ottimizzato per i motori di ricerca. Naturalmente, può eseguire l’ottimizzazione anche su un portale, un blog o un e-commerce già pubblicato sul web. Per farlo dovrà prima fare un’analisi del sito e studiare ogni singolo dettaglio al fine di capire quali sono le modifiche da fare. In entrambe le situazioni il consulente SEO consiglierà di ottimizzare in primo luogo la struttura del sito.
Si dovrà fare in modo che ogni pagina sia intuitiva e che si adatti automaticamente agli schermi dei vari dispositivi usati per la navigazione online. Si dovranno usare immagini e contenuti di qualità, e strutturare il menu pensando all’utente finale. Le categorie e i tag dovranno essere scelti considerando le parole chiave selezionate per il sito da ottimizzare.
Il tutto andrà studiato al fine di proporre una piacevole user experience e sempre con l’intento di avvalersi di una maggiore visibilità sui motori di ricerca. In pratica, anche la struttura base di un sito va elaborata seguendo le tecniche della Search Engine Optimization. Un esperto consulente SEO saprà dire con esattezza come muoversi per raggiungere i risultati prefissati.
Ottimizzazione della velocità di caricamento
Per offrire agli utenti una migliore esperienza di navigazione, è necessario anche ottimizzare la velocità di caricamento dei siti web. Anche se non sembra, persino questo dettaglio ha importanza nell’ambito della SEO: per Google la velocità di caricamento è un fattore molto rilevante in termini di posizionamento.
Bisogna considerare che, infatti, una pagina web che si carica lentamente rischia di essere abbandonata quasi subito da un utente. I motori di ricerca valutano con attenzione il tempo che i visitatori passano su un sito. Quando ci passano più tempo, per il motore di ricerca si tratta di un sito di valore e, conseguentemente, più meritevole di un buon posizionamento.
Un sito che viene abbandonato in fretta, invece, può fare l’effetto contrario ai robot di Google che si occupano di scansionare i contenuti web. Questa “brutta impressione” può portare tante delusioni invece che aiutarci ad ottenere un soddisfacente posizionamento sulle SERP! Ecco perché anche la velocità di caricamento è un elemento sul quale il consulente SEO consiglia sempre di lavorare.
Ottimizzazione on-site, on page e off page
Come anticipato, quando si tratta di ottimizzazione, è fondamentale focalizzarsi sulla creazione di contenuti di valore, all’interno dei quali siano ben inserite le parole chiave scelte.
Per scrivere dei testi validi da un punto di vista della visibilità online entrano in gioco le tecniche della SEO copywriting. Queste uniscono la scrittura persuasiva alle tattiche di ottimizzazione per i motori di ricerca e prevedono anche l’inserimento di link ipertestuali. Questi ultimi dovranno essere interni, e quindi utili per portare l’utente verso un altro contenuto presente sul sito. Un consulente SEO consiglia sempre di reindirizzare gli utenti anche verso altri siti, scegliendo i contenuti linkati in maniera attenta e oculata.
Al fianco della SEO copywriting e dell’ottimizzazione on-site, in questo 2021 sarà altrettanto importante dedicarsi alla SEO off-page (detta anche off-site). Questa parte della Search Engine Optimization prevede l’implementazione di alcune tecniche al di fuori del sito web da rendere più visibile su Google. Attuarle parallelamente e in contemporanea a quelle on-site è la soluzione ideale per ottenere più risultati.
Ottimizzazione off-site
Che cosa s’intende per ottimizzazione off-site? La SEO off-page, oppure off-site, è assolutamente consigliata, in particolar modo a coloro che operano all’interno di un settore dove la concorrenza è davvero notevole. Proprio come dice il nome, si differisce dalle ottimizzazioni che si effettuano all’interno di un sito, proprio perché vengono fatte all’esterno di esso. Nonostante questo, sono sempre studiate per portare alle pagine web in questione degli ottimi risultati in termini di visibilità.
Perciò, se un consulente SEO ti dice che vuole avviare per te delle attività di ottimizzazione off-site, tu non preoccuparti: riguarderanno comunque il tuo sito. Queste tecniche sono utili per incrementare la popolarità di un determinato sito e per aumentare la sua autorevolezza agli occhi dei motori di ricerca come Google.
Gran parte di queste tecniche riconducono alla link building, ovvero a quell’attività che permette di creare una rete di backlink che riportano ad un determinato sito. Questi possono essere ottenuti con menzioni o con la pubblicazione di guest post su altri siti web. Tra le tecniche off-page sono incluse anche quelle che portano ad ottenere condivisioni sui social media. Sono previste persino tante altre attività e sarà il consulente SEO a suggerire quali implementare per far crescere più rapidamente la visibilità di un sito web.
Layout e sidebar
Un esperto consiglierà sempre di lavorare bene anche sul layout del sito web e di ottimizzare la sidebar. Questo perché, come abbiamo detto, per fare SEO nel 2021 bisogna puntare molto sull’user experience e, conseguentemente, sull’usabilità delle pagine web. Esse dovranno essere strutturate con l’intento di favorire una piacevole navigazione e dovranno essere intuitive e pratiche da usare. È fondamentale quindi che siano studiate per essere ben visualizzate da qualunque dispositivo usato per la navigazione.
Avere un layout responsive o adaptive è importantissimo anche in fatto di SEO. Infatti, di recente, è stato riscontrato che Google ha deciso (giustamente) di premiare coloro che hanno un sito adattabile ai vari schemi, in particolare a quelli dei device mobili. È opportuno quindi scegliere ottimali temi WordPress e strutturare il sito pensando a come offrire la migliore usabilità da tutti i device.
Potrà essere utile eliminare alcuni elementi, lavorare bene sulla sidebar e sugli standard grafici dell’interfaccia. Sarà fondamentale altresì prestare attenzione agli scroll orizzontali.
SEO checklist
Un consulente SEO potrà occuparsi di tutto quello che abbiamo visto finora. Per capire quali sono le ottimizzazioni da eseguire e le tecniche da attuare, farà per prima cosa una SEO audit del sito in oggetto. Si tratta di un’analisi approfondita di ogni pagina web, che consentirà di comprendere quali sono gli eventuali problemi da risolvere e i miglioramenti da inserire nel progetto di ottimizzazione.
Grazie ad un’accurata SEO audit si potrà quindi creare una SEO checklist, ovvero una lista di operazioni da portare a termine. Tra queste, come abbiamo visto, troveremo sicuramente la ricerca delle parole chiave, l’analisi della concorrenza e l’ottimizzazione on-site. Oltre a queste operazioni, nel progetto SEO potranno essere incluse le ottimizzazioni:
- Off-site.
- Della struttura del sito (dal menu alle categorie).
- Dell’interfaccia del sito (dal layout alla sidebar).
SEO per siti vetrina vs blog vs e-commerce
Avvalersi del supporto di un consulente SEO vuol dire avere a disposizione un esperto di ottimizzazione di varie tipologie di contenuti web. Che si tratti di un sito vetrina, di un blog o di un e-commerce, le operazioni di base da svolgere saranno le stesse che abbiamo visto finora. Chiaramente, però, tutte le tecniche usate per la realizzazione di e-commerce ottimizzati per i motori di ricerca si differenzieranno sempre un po’ rispetto a quelle utilizzate per i siti vetrina.
Anche le operazioni di ottimizzazione di un blog potranno essere un po’ diverse rispetto alle altre. In ogni eventualità si dovrà procedere alla ricerca delle parole chiave e all’attuazione delle tecniche considerando le caratteristiche dell’attività in oggetto, il settore e la concorrenza.
Naturalmente, le strategie da implementare saranno diversificate in base al pubblico di riferimento e potranno essere più o meno elaborate in base agli obiettivi da raggiungere. In genere, per gli e-commerce e per i siti vetrina servono strategie più oculate e avanzate.
Local SEO
Anche quando si desidera crescere a livello locale, è importante usare delle tecniche mirate. In questo caso entra in gioco la local SEO, ovvero la SEO locale. Un professionista del settore consiglia sempre di utilizzare degli strumenti specifici. Tra questi troviamo sicuramente Google Maps, che andrebbe inserito all’interno del proprio sito (es. nella pagina contatti), e Google My Business.
In entrambi i casi si forniscono al potenziale cliente tutte le informazioni di cui ha bisogno per trovare l’attività in oggetto. Le stesse informazioni si forniranno anche a Google che, grazie alle scansioni dei suoi robot, potrà inserire l’azienda tra i risultati delle ricerche locali. Un altro strumento da non sottovalutare in questa eventualità sono le landing page geolocalizzate. Queste ultime sono ottime in termini di local SEO geo.
SEO sui social e Amazon

Inutile dire che le tecniche di ottimizzazione si usano proprio ovunque sul web, anche sulle piattaforme sociali e sui marketplace come Amazon. In fondo, anche su questi portali sono presenti dei motori di ricerca che gli utenti usano per trovare ciò di cui hanno bisogno.
Proprio per queste ragioni è importante usare bene le parole chiave più ottimali per la propria attività anche su questi canali web. Possono essere usate nei post o nelle descrizioni dei prodotti venduti, come hashtag e durante la scelta delle categorie dell’e-commerce utilizzato.
In ogni caso il consulente SEO dirà quali sono le keywords che potranno aiutare gli utenti e i potenziali clienti a raggiungere l’attività da rendere più visibile e popolare. Sarà lo stesso professionista a dare consigli su SEO e social personalizzati a seconda delle specifiche esigenze e preferenze.
Black hat
Fare SEO nel 2021 vuol dire analizzare un sito web, capire quali sono le strategie da implementare, personalizzarle in base agli obiettivi e cominciare ad agire. In tutto questo, però, bisogna prestare attenzione a non cadere nell’ambito della black hat SEO.
Infatti, le tecniche che abbiamo visto finora sono quelle “buone” e “approvate” da Google (white hat SEO). Quelle black, invece, vengono considerate scorrette proprio perché non rispettano le norme prefissate dal motore di ricerca. Possono portare risultati, anche in fretta, ma è meglio non rischiare! Infatti, quando il motore scopre che sono state commesse delle irregolarità, penalizza il sito e liberarsi dalla penalizzazione non è affatto facile.
Tra le tecniche sconsigliate da Google troviamo ad esempio l’utilizzo di testi nascosti, tutto quello che riguarda lo spam sugli altri siti e l’abuso delle parole chiave. C’è anche la cosiddetta negative SEO (quella usata a discapito dei competitors) e tante altre tattiche che è meglio non conoscere.
Oltre alla black e alla white SEO, esiste anche la gray hat SEO, che non è né bianca né nera, e che non crea alcun problema a Google. Naturalmente, un consulente SEO conosce tutte queste tecniche e sa sempre quali usare e quali non usare.
Quanto tempo ci vuole
Usando delle tecniche lecite e funzionali, per posizionare bene un sito possono volerci poche settimane o anche qualche mese. Tutto dipende dalla condizione del sito (è da fare o solo da ottimizzare?), dalla forza della concorrenza, dalla competitività del settore e dal budget a disposizione. Dipende altresì dal tipo di preventivo che si accetta per la realizzazione del sito o per l’ottimizzazione del proprio sito web (con servizi basic o avanzati?).
Le tempistiche SEO possono quindi variare in base a numerosi fattori. Una cosa, però, è certa: in ogni eventualità le tecniche di ottimizzazione funzioneranno, anche perché sono elaborate seguendo proprio gli algoritmi e le richieste dei motori di ricerca.
Quanto costa la SEO, quotazione: costo vs investimento
Un consulente SEO può rivelarsi una risorsa essenziale per chi vuole che i propri siti web siano primi sui motori di ricerca. Come abbiamo visto, ci sono tante cose che può fare per posizionare bene un sito su Google. Può realizzare dei preventivi personalizzati in base alle preferenze e alle esigenze del cliente. In genere i servizi SEO possono essere suddivisi in servizi seo avanzati o basic, limitarsi alla sola consulenza o diventare una costante tra le attività di marketing di un’azienda.
Solitamente per i servizi di base si parte da 1500 euro, che possono scendere grazie alle promozioni proposte dai consulenti. I servizi di posizionamento avanzati possono partire da circa 500 euro al mese, aumentando di prezzo in base all’entità delle operazioni da eseguire mensilmente per l’ottimizzazione del sito web.
In ogni caso rappresentano un valido investimento: le spese sostenute possono essere recuperate nel breve e nel lungo termine. Questo accade perché un sito o un e-commerce aziendale ben posizionato è facilmente reperibile dai potenziali clienti. Questo potrà comportare un incremento della clientela e del fatturato in breve tempo.
Consulenza vs consulenza + servizi / una tantum o continuativi
Avvalersi solamente della consulenza SEO è senz’altro la soluzione più conveniente. Tuttavia, rischia di non proporre i risultati sperati. Infatti, una consulenza può anche essere gratuita e fornire all’imprenditore e al professionista una serie di informazioni e consigli utili. Può permettere di scoprire se e con quali parole chiave è stato posizionato il sito in oggetto. Può anche rivelare quali sono le keywords su cui puntare e quali sono i principali competitors in termini di posizionamento.
La sola consulenza può quindi fornire soluzioni e spunti rilevanti, che chiaramente andranno usati per elaborare strategie personalizzate e per muoversi in maniera corretta. La maggior parte dei professionisti e degli imprenditori, però, non ha le competenze di un esperto consulente SEO. Pertanto, si potrebbe non riuscire ad usare al meglio gli elementi e i suggerimenti scaturiti dalla consulenza ricevuta.
Il professionista in campo SEO, però, oltre alla consulenza può garantire l’implementazione di vincenti tecniche di ottimizzazione. Perciò, può occuparsi anche di portare a termine il progetto SEO. Questo potrà includere dei servizi di base o avanzati, una tantum o continuativi. I servizi di base offrono chiaramente risultati più limitati rispetto a quelli avanzati. Lo stesso vale per quelli una tantum, i quali non garantiscono i risultati costanti offerti dai servizi SEO continuativi.
Solo consulenza SEO: il prezzo
Richiedere una consulenza vuol dire avvalersi di una SEO audit completa di un’analisi delle keywords, del report degli errori e dei problemi del sito in oggetto. La consulenza di base può prevedere l’aggiunta di alcuni interventi di ottimizzazione della homepage, di alcune pagine servizi e la correzione degli eventuali errori. Può comprendere altresì la geolocalizzazione con Google My Business, la reportistica e il monitoraggio annuale. Questi sono i servizi SEO di base che possono essere aggiunti alla semplice consulenza, che possono costare dagli 800 euro in su.
Questi piccoli primi passi potranno già portare ottimi risultati. Tuttavia, non ci si dovrà fermare: per raggiungere altri importanti obiettivi si dovrà continuare a lavorare sull’ottimizzazione del sito e degli articoli del blog. Questo tipo di lavoro potrà essere richiesto nuovamente al consulente SEO.
Consulenza + servizi SEO base e avanzati
Insieme alla consulenza si possono richiedere non solo i servizi SEO base, ma anche quelli più avanzati. In base alle esigenze, si potrà inoltre richiedere al professionista un’accurata analisi della propria concorrenza, una consulenza strategica personalizzata e dettagliata e l’esecuzione di interventi avanzati. Tra questi ci potranno essere le operazioni di ottimizzazione di pagine e articoli, della struttura del sito e della velocità di caricamento, nonché i servizi dedicati alla Local SEO.
Continuativi
I servizi SEO base una tantum sono perlopiù adatti a coloro che operano in settori a bassa competitività. Quando invece si fa parte di una nicchia altamente competitiva, è necessario lavorare continuativamente per ottenere importanti e costanti risultati. In questi casi, scegliere di avvalersi solamente dei servizi una tantum può portare buoni frutti in un primo momento. Tuttavia, con la concorrenza che continua a muoversi, quei progressi potranno risultare inutili già dopo poco tempo.
Nelle situazioni di elevata competitività sono consigliate quindi le consulenze SEO avanzate e i servizi continuativi. Facendo così si potrà contare su interventi di ottimizzazione “ordinari” e “straordinari” basati su una seo strategy personalizzata. Si potrà anche fruire di assistenza e consulenze periodiche, accompagnate da reportistica e monitoraggio costante. Come anticipato, in questo caso i prezzi partono da un minimo di 500 euro al mese.
I servizi continuativi potranno comportare risultati costanti, capaci di garantire un costante rientro dell’investimento al fianco di importanti guadagni. Ogni imprenditore, in base ai propri obiettivi e al budget a disposizione, potrà scegliere se avvalersi di servizi più o meno avanzati. È chiaro che più saranno rilevanti gli interventi di ottimizzazione, più saranno rilevanti i risultati ottenuti.
Chi è il consulente SEO, cosa fa e dove trovare i migliori
Il consulente SEO è colui che può supportarti in tutto questo percorso. Può offrirti una SEO audit e darti preziosi consigli per migliorare il tuo sito web e raggiungere i tuoi obbiettivi di business. Potrà altresì elencarti una lista di interventi di ottimizzazione da fare, on-site e off-site, e dirti come muoverti a livello locale. Potrà proporti la sola consulenza oppure proporti dei servizi SEO di base, avanzati, una tantum o continuativi. Tutto dipenderà da quello di cui hai realmente bisogno, dai tuoi obiettivi e dalla competitività del settore in cui operi.
Questo professionista ti garantirà un supporto completo, che potrà aiutarti ad aumentare notevolmente la visibilità del tuo business online. Questo ti permetterà di farti trovare da più clienti e di ampliare in breve tempo la tua attività. Potrai trovare un consulente SEO semplicemente eseguendo una ricerca online, richiedendo più preventivi e facendo tutte le comparazioni del caso.
Cosa fa un consulente SEO
Il consulente SEO è la persona che stai cercando se hai un’agenzia di comunicazione e vuoi esternalizzare il lavoro di ottimizzazione. È il professionista che potrà occuparsi di far apparire tra le prime posizioni dei risultati dei motori di ricerca il sito del tuo negozio, del tuo hotel, della tua palestra, del tuo ristorante…
Qualunque sia la tua attività e il settore in cui operi, potrai affidare al consulente tutto il lavoro SEO per le tue pagine web. In poco tempo, grazie all’implementazione di strategie personalizzate, questo professionista potrà aiutarti a scalare il tuo business. Avrai più clienti e comincerai a guadagnare molto di più.
Il web è un potente mezzo di comunicazione e promozione per ogni tipo di azienda e attività professionale. Il consulente SEO può aiutarti a sfruttare al meglio questa importante risorsa e permetterti di raggiungere molto più rapidamente gli obiettivi di business che ti sei prefissato.
Dove trovare un consulente SEO
Attualmente non è difficile trovare un professionista nel campo dell’ottimizzazione per i motori di ricerca. Se anche tu hai bisogno di trovarne uno, cerca su Google e vedrai che in poco tempo potrai visionare numerosi siti web e fare la tua scelta.
Il suggerimento è quello di prediligere un consulente della tua zona o un professionista che sia facilmente reperibile per telefono o chat. Parlare subito con il consulente SEO sarà il passo decisivo che ti permetterà di capire se hai trovato la persona giusta oppure no.
Chi sono i migliori consulenti SEO al mondo e in Italia
Facendo una ricerca sul web, potrai notare che ci sono tanti nomi famosi anche in ambito internazionale, come ad esempio Neil Patel. Molti dei migliori consulenti possiamo considerarli persino degli influencer nel loro settore. Tuttavia, dovresti sapere che i migliori professionisti in questo campo sono sempre quelli che vantano le seguenti caratteristiche e capacità:
- Professionalità.
- Creatività.
- Problem Solving.
- Puntualità.
- Qualità.
Un consulente SEO di valore è pronto a dare risposte e a risolvere i dubbi del cliente. Spiega e aiuta i professionisti e gli imprenditori a capire come far crescere il proprio business. Per fare bene il proprio lavoro, queste figure professionali sono empatiche e analitiche al tempo stesso, attente e pronte ad agire.
Quando trovi un consulente con queste qualità, che sa che non deve mai smettere di imparare (anche perché il web è in continua evoluzione!), significa che hai trovato quello giusto!

Perché Doctor Web?
Noi di Doctor Web possiamo mettere al tuo fianco un esperto consulente SEO, pronto ad ascoltarti e a mettersi in gioco per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di business. Affidandoti alla nostra web agency potrai inoltre avere a tua disposizione un team di collaboratori fidati che metteranno al tuo servizio tante competenze diverse. Il nostro lavoro è fatto di creatività, passione e professionalità.
Ci occupiamo dell’ottimizzazione SEO e della realizzazione di siti web, di avviare delle vincenti campagne SEM PPC e anche della gestione social delle pagine aziendali. Proponiamo inoltre degli ottimi servizi di content marketing e tante altre soluzioni utili a promuovere il tuo business. Siamo esperti in campo di digital marketing e comunicazione online, di Local SEO e di lead generation, di email marketing e non solo.
Noi di Doctor Web garantiamo ottimi risultati a tutti i nostri clienti e ci impegniamo sempre per garantire il miglior rapporto qualità-prezzo. Possiamo proporti servizi diversificati e personalizzati, diventare la tua agenzia SEO di fiducia e accompagnare il tuo business verso il livello successivo.
Quanto guadagna un consulente SEO: lo stipendio
Il consulente SEO si mette al fianco delle aziende, proponendo diversi tipi di servizi. Perciò, in base alle soluzioni offerte, guadagnerà un minimo di 800 euro a progetto. Più lavora e più guadagna, più qualità offre e più guadagna: tutto dipende dal professionista, dalla sua esperienza e dalle sue competenze.
Ovviamente tutto questo può variare in base al suo inquadramento. Il consulente potrebbe infatti essere un freelance e lavorare in completa autonomia, collaborando anche con alcune agenzie. In alternativa potrebbe essere dipendente di una web agency. In questo caso il suo stipendio mensile potrebbe diventare più o meno pari a quello riscosso dai lavoratori di altre categorie. Non cambia molto la spesa dei clienti: in entrambe le situazioni, i prezzi per i servizi SEO si rivelano abbastanza similari.
Come scegliere un consulente SEO: agenzia vs freelance
Durante la scelta del consulente, ci si potrebbe ritrovare di fronte ad un’importante decisione: è meglio contare su un’agenzia SEO o su un freelance? La prima, essendo un’agenzia, mette a disposizione del cliente più servizi differenti. Questo accade perché, in genere, vi lavorano più professionisti diversi, affiancati da altrettanti collaboratori esterni. Un’agenzia può quindi garantire il supporto di più figure professionali e occuparsi di progetti di maggiore entità.
Il freelance, invece, solitamente opera da solo o comunque non ha al suo fianco un’ampia squadra di professionisti. Questa figura potrà portare a termine importanti progetti SEO, ma non sempre potrà garantire una vasta gamma di servizi e soluzioni.
Per tutte queste ragioni, solitamente, affidarsi ad un’agenzia SEO è la scelta migliore per chi desidera portare a termine dei progetti complessi ed elaborati. Questi progetti potranno riguardare il digital marketing e la comunicazione online a 360 gradi, e richiedere molto di più di un servizio di ottimizzazione SEO. Per i professionisti e per i progetti di minore complessità si potrà anche richiedere il supporto di un freelance. Questa, però, non è assolutamente una regola.
Infatti, ci sono molti freelance che hanno la possibilità di portare a termine progetti SEO e di digital marketing molto elaborati. Pertanto, per scegliere la migliore soluzione tra freelance e agenzia, la cosa più ottimale da fare è sempre questa: richiedere delle consulenze personalizzate. Parlando con i professionisti del settore potrai trovare il miglior consulente SEO e la squadra di professionisti più idonea per aiutarti a raggiungere i tuoi personali obiettivi di business.
SEO specialist: come diventare un consulente SEO
Se ti stai chiedendo come diventare consulente SEO, la prima cosa che dovresti sapere è questa: anche quando si tratta di ottimizzazione, non si deve mai smettere di imparare. Si comincia studiando e si continua studiando. Ci sono numerosi corsi che si possono frequentare e tanti libri che ogni persona che vuole diventare SEO specialist dovrebbe leggere.
Una volta imparate le basi, si dovrà cominciare a lavorare e fare pian piano esperienza. Con il tempo si potrà diventare sempre più bravi e imparare ad offrire sempre più qualità al cliente. Durante tutto il percorso sarà importante continuare ad aggiornarsi, proprio perché il web e i motori di ricerca cambiano spesso. Chi vuole fare il consulente SEO deve necessariamente stare al passo con tutte le novità. Solo così potrà fare carriera.
Al giorno d’oggi la figura del SEO specialist è molto richiesta. Perciò, facendo tutto ciò che serve per imparare e per cominciare a trovare clienti, si potrà entrare in questo mondo fatto di innovazione e competitività. Farsi strada in questo mondo non è affatto facile, soprattutto all’inizio. Tuttavia, continuando a darsi da fare, a impegnarsi e ad offrire qualità ai clienti, si riuscirà senz’altro a lavorare e a guadagnare molto.
I migliori corsi SEO
Trattandosi di un settore sempre più proficuo, oggi ci sono anche molti corsi universitari che permettono di entrare nel mondo del digital marketing e di imparare le basi della SEO. Nonostante questo, se si vuole intraprendere questa carriera, è utile sapere che i migliori corsi SEO sono quelli che si focalizzano solo su questo argomento. Molti di essi vengono proposti dagli stessi professionisti e dalle agenzie, proprio come nel caso del corso SEO proposto da Doctor Web.
Per diventare un esperto di ottimizzazione è consigliabile anche seguire i semplici percorsi formativi proposti da Google, utilissimi per chi è proprio alle prime armi, e i numerosi corsi online.
Per acquisire tutte le competenze necessarie, il suggerimento è quello di frequentare diversi corsi e almeno uno di questi dovrà essere a pagamento. Quelli gratuiti possono offrire molto, ma chiaramente non tanto quanto quelli a pagamento, che risultano più avanzati e più adatti a chi vuole entrare nel mondo del lavoro.
I migliori libri SEO

Investire nell’acquisto di libri sulla SEO è un’ottima idea per coloro che vogliono diventare SEO specialist o comunque imparare le basi dell’ottimizzazione. A questo scopo la prima cosa da sapere è che i migliori testi sono facilmente comprensibili da tutti, indipendentemente dal livello di competenza. Troppi tecnicismi possono infatti confondere le idee, in particolar modo all’inizio.
È importante inoltre scegliere un libro che sia scritto da un professionista che abbia esperienza e che sia autorevole nel proprio settore di competenza. Infine, è fondamentale scegliere un testo che sia ricco di esempi pratici e, magari, di qualche esercizio. Un libro di questo tipo risulta sempre molto utile.
Volendo elencare qualche titolo adatto a chi vuole fare il consulente SEO o migliorarsi per poter ottimizzare il proprio sito, possiamo segnalare The Art of SEO: Mastering Search Engine Optimization. Questo è un libro molto amato e carico di contenuti. In circa un migliaio di pagine riesce a spiegare tanto e a spiegarlo bene. Un altro libro da considerare è Inbound Marketing and SEO: insights from the Moz Blog, dove si parla anche di content marketing, link earning e analytics.
C’è anche un testo scritto da un professionista italiano (Marco Maltraversi) da non sottovalutare: si tratta di SEO e SEM – Guida avanzata al web marketing. Anche questo è un libro molto apprezzato e carico di informazioni. È altresì consigliabile leggere Inbound marketing – Le nuove regole dell’era digitale di Jacopo Matteuzzi. Questo libro parla tanto di SEO e spiega ottimamente come le relative tecniche possono avvalorare i risultati ottenuti grazie alle migliori strategie di marketing.
Come farsi conoscere e trovare nuovi clienti online
Un consulente SEO agli esordi, che vuole farsi conoscere e trovare nuovi clienti, dovrebbe sicuramente cominciare a lavorare al fianco di alcune agenzie. Partire come collaboratore esterno – o come dipendente – è un ottimo modo per imparare dai più esperti e per fare un po’ di esperienza. Lavorare con più agenzie potrà rivelarsi la soluzione ideale, soprattutto agli inizi. Poi si potrà continuare così oppure scegliere di lavorare autonomamente, cominciando a farsi un vero e proprio giro di clienti. In questo saranno utili proprio le competenze SEO.
Infatti, creando un sito web personale, sarà possibile pubblicare un portfolio e presentarsi ai potenziali clienti. Si potranno inoltre creare dei contenuti ottimizzati per i motori di ricerca. Si potranno mettere in atto le migliori strategie di ottimizzazione off-site e fare tutto il necessario per farsi trovare online dai potenziali clienti.
In altre parole, la SEO potrà essere utile non solo alla clientela, ma anche al professionista stesso. Si potrà decidere se impegnarsi per farsi conoscere a livello locale o se puntare anche a clienti geograficamente lontani. Tutto (o quasi) è possibile grazie al web e alle tecniche di ottimizzazione.
Naturalmente, per farsi conoscere e trovare nuovi clienti è fondamentale offrire sempre un lavoro di qualità. Questo consentirà di fidelizzare la clientela esistente, ma anche di attivare il potente passaparola. I clienti soddisfatti lasciano delle buone recensioni e, come ben sappiamo, anche queste fanno la differenza quando si tratta di far crescere il proprio business.
Migliori SEO tools per ottimizzare un sito
Ad oggi, grazie alla tecnologia, abbiamo a disposizione numerosi strumenti utili per ottimizzare un sito. Molti di essi li possiamo trovare direttamente online e li possiamo usare gratuitamente oppure fruendo di un abbonamento premium che permetta di avvalersi di funzionalità avanzate.
Tra i migliori SEO tools per ottimizzare un sito troviamo sicuramente SEO Tester Online. Quest’ultimo si presenta come una vera e propria suite per l’analisi SEO di un sito web. Offre applicazioni interessanti come il SEO Checker e tanti strumenti che consentono di ottimizzare al meglio una pagina web, di studiare la concorrenza e di analizzare dettagliatamente un sito.
SEO Online Tester propone anche un valido strumento per la ricerca delle parole chiave e per la scrittura di contenuti SEO-friendly. In pratica, si presenta come un tool ottimale per blogger, copywriter, freelance, aziende e per tutti coloro che vogliono lavorare nell’ambito dell’ottimizzazione per i motori di ricerca.
Anche SeoZoom può essere considerato uno dei migliori tools per ottimizzare un sito. In questo caso si ha a disposizione una piattaforma che consente di elaborare progetti SEO completi e dettagliati. Grazie al programma proposto si possono analizzare siti, propri e della concorrenza, e ricercare idee per le parole chiave da usare.
Un altro strumento similare e da non sottovalutare è Semrush. Anche quest’ultimo si presenta come un’ottima piattaforma per chi si occupa di ottimizzazione. È l’ideale per fare SEO e content marketing, per eseguire ricerche sulla concorrenza e per fare pubblicità online. È un tool ottimo persino per chi si occupa di social media marketing. Si può gestire tutto da un’unica piattaforma e riuscire ad avviare progetti SEO vincenti.
Semrush è usato anche da grandi aziende, proprio perché è completo e ricco di funzionalità avanzate. Tra le funzioni più amate, oltre a quelle dedite all’ottimizzazione, troviamo quella per la gestione social, simile a Hootsuite, e quella per la creazione e la gestione delle campagne PPC.
Il miglior plugin SEO per WordPress, Magento, Prestashop e Shopify Opencart
Tra gli strumenti utili per un consulente SEO, e per tutti coloro che vogliono ottimizzare i propri contenuti web, troviamo sicuramente i plugin. Questi ultimi non sono altro che funzioni aggiuntive ed estensioni che possono andare ad avvalorare le funzionalità dei CMS utilizzati per la realizzazione di un sito.
Quando si tratta di ottimizzazione, WordPress offre delle valide soluzioni come Yoast SEO e Rank Math SEO. Entrambi sono semplici da usare, ma il secondo è di certo il più funzionale. Grazie a questi plugin WordPress è possibile scrivere contenuti Google-friendly e perfetti per posizionarsi bene tra i risultati dei motori di ricerca. In tempo reale (e quindi mentre si scrive) propongono ottimi consigli in termini di leggibilità e controllano se la parola chiave principale è abbastanza presente nel testo. Controllano inoltre se è stata messa nel titolo, nella URL, etc.
Anche i CMS Magento, Prestashop e Shopify Opencart permettono di avvalorare le funzionalità del proprio sito aggiungendo degli ottimi plugin. Queste piattaforme offrono meno scelta rispetto a WordPress. Tuttavia, propongono comunque delle valide estensioni utili per l’ottimizzazione SEO, simili a Yoast SEO e Rank Math. Per trovare gli strumenti appositi ideati dai vari CMS, basta cercare nei relativi store o nelle apposite sezioni.
I migliori temi SEO per WordPress
Sempre parlando di Search Engine Optimization, possiamo affermare che ci sono alcuni temi WordPress che si rivelano molto utili. Tra questi troviamo:
- Astra Theme
- Jupiter
- Futurio
- Studiopress – Genesis
- Enfold
- Elegant Themes – Divi
- Avada.
Questi sono senz’altro i migliori temi WordPress, che possono fare la differenza quando si tratta di ottimizzazione SEO. Infatti, garantiscono tutti un’ottima usabilità e un’elevata velocità nel caricamento delle pagine. Propongono altresì notevoli livelli di personalizzazione, sia nella versione gratuita che, se presente, in quella a pagamento. Astra è il tema più apprezzato, ma anche Jupiter WordPress Theme rappresenta una fantastica scelta a detta di tanti consulenti SEO.
Molti di questi temi sono compatibili con Elementor. Quest’ultimo è uno dei migliori page builder disponibili al momento, molto utile per strutturare il testo in modo da offrire una buona leggibilità e facilità di navigazione all’utente.
Migliori SEO tools per content e SEO copy
Esistono molti tools perfetti per chi lavora nell’ambito della SEO copywriting e quindi della scrittura di testi ottimizzati per i motori di ricerca. Sicuramente le soluzioni proposte da SeoZoom, Semrush e SEO Online Tester sono molto valide. Tuttavia, questi strumenti sono più adatti a chi si occupa di SEO strategy. Ce ne sono alcuni più semplici e molto utili per chi deve portare a termine progetti di content marketing e scrittura di testi per il web.
Tra questi troviamo:
- Keyword Planner di Google Ads.
- Google Suggest (le ricerche suggerite direttamente da Google);
- Ubersuggest, l’app di Neil Patel;
- Google Trends;
- KeywordTool.io;
- Answer The Public.
Tutti questi tool sono semplici da usare e offrono delle valide liste di keywords da usare. Possono essere usati gratuitamente e trasformarsi in risorse eccezionali per i copywriter. Tra quelli che abbiamo elencato, Ubersuggest è la piattaforma più completa e utile per trovare idee e analizzare siti. Google Suggest è lo strumento più pratico ed elementare in assoluto, ma è comunque utilissimo! Google Trend è l’ideale per chi cerca argomenti di tendenza da poter trattare su blog e social.
Esistono altri strumenti da poter valutare, come Keywords Everywhere e i numerosi comparatori di SERP presenti online. Provare ogni soluzione è sempre la scelta ideale per chi vuole fare SEO e per chi vuole diventare un consulente SEO, raccogliendo ottimi risultati nel breve e nel lungo termine. Solo provando i vari strumenti si potrà trovare quello che funziona meglio per noi, con cui ci troviamo meglio e che potrà aiutarci ad aumentare la visibilità online.
Conclusioni
Insomma, la SEO è molto importante per il successo di ogni attività. In tempi come questi bisogna saper sfruttare queste tecniche a proprio favore e con l’intento di raggiungere obiettivi sempre più importanti. L’ottimizzazione di un sito web e degli articoli di un blog aziendale o professionale è quello che serve, oggi come oggi, per aumentare costantemente il numero di clienti.
Perciò, non ti resta altro che affidarti alla nostra web agency. Faremo il massimo per aiutarti a portare il tuo business al livello successivo. Grazie al supporto di un consulente SEO e di una squadra di esperti in digital marketing potrai raggiungere obiettivi davvero importanti. Provare per credere!
Richiedi un’analisi SEO gratuita e un preventivo su misura
Cosa puoi fare per capire come ottimizzare al massimo i tuoi contenuti pubblicati online, con l’intento di farti trovare sul web dai tuoi potenziali clienti? Dovresti sicuramente avvalerti di un’accurata analisi del tuo sito. Grazie ad una SEO audit potrai comprendere a che punto sei, dal lato dell’ottimizzazione e del posizionamento sui motori di ricerca, e cosa puoi fare per ottenere grandi risultati.
Puoi richiedere un’analisi SEO gratuita e professionale alla nostra web agency. In breve tempo otterrai un concreto e sostanziale riscontro. Avrai a tua disposizione le indicazioni di un consulente SEO esperto e alcune soluzioni tra cui scegliere e da poter attuare al più presto.
Doctor Web: il tuo consulente SEO a Monza e Milano
Se cerchi un consulente SEO a Monza e Milano, non esitare a contattare il team di Doctor Web tramite la pagina dedicata ai contatti. Potrai anche chiamarci direttamente al numero verde 800 335 929. Siamo sempre al servizio del tuo business, per l’ottimizzazione SEO e non solo.