COME CREARE UN FOOD BLOG DI SUCCESSO CON WORDPRESS
Per chi è appassionato di cucina e desidera trasformare la propria passione o magari una opportunità di successo, creare un food blog con WordPress potrebbe essere il primo passo per farvi raggiungere il successo.
WordPress è un CMS (Content Management System) semplice da usare e molto funzionale. Tuttavia, servono i plugin giusti, ovvero piccoli “strumenti” capaci di dare al vostro sito funzionalità uniche.
I plugin sono numerosi e altrettanto numerosi sono i vantaggi che consentono di migliorare il tuo blog WordPress in tutta la sua interezza e nell’esperienza di navigazione degli utenti.
Fai crescere la tua attività con
I PLUGIN DA NON DIMENTICARE: LA SICUREZZA PRIMA DI TUTTO
La sicurezza di un sito WordPress è un fattore critico. Essendo molto utilizzato sono numerosi i casi di infezioni di malware che possono causare malfunzionamenti molto gravi. Ecco perchè è indispensabile avere un sistema di protezione capace di difenderci dagli attacchi di diverso genere.
In primis fra tutto il mio consiglio è quello di usare un plugin per la difesa a 360° come Wordfence. Questo è un plugin capace di eseguire numerosi controlli ed avvisarci regolarmente quando avvengono anomalie o attacchi.
Se può sembrarvi troppo complesso il suo funzionamento potreste invece provare Jetpack, un plugin tutto fare che tra le altre cose ha quel minimo di sicurezza per evitare attacchi.
tra le altre accortezze consiglierei quella di cambiare la url di accesso che solitamente è /wp-admin in una diversa originale. Per far questo potrete usare il plugin Hide login.
Infine ricordarsi di non mettere mai il proprio nome utente come “Admin” ma cambiarlo in uno diverso e originale.
ALTRI PLUGIN UTILI PER IL FOOD BLOG CON WORDPRESS
Tra gli altri plugin da non sottovalutare troviamo i Builder come Elementor o Siteorigin, che vi permetterà di creare in maniera molto semplice tante pagine ricche di testi, slide, video e immagini.
Per creare un food blog con WordPress che sia veloce, è indispensabile inoltre un plugin per la cache come Autoptimize o WP Rocket Cache, capace di velocizzare il caricamento delle pagine.
Activity log invece è perfetto quando si lavora in tanti, per aumentare ulteriormente la sicurezza di un sito e controllare tutte le attività che vengono effettuate su di esso.
WP Popular Post, che mette in evidenza i post più popolari nella sidebar.
Ovviamente, non dimentichiamo che per incrementare il traffico in entrata è fondamentale usare le strategie SEO e, proprio per questo, per creare un food blog con WordPress, che abbia successo e visibilità, è importante usare plugin come Rank Math o Yoast SEO, molto valido per effettuare tutte le impostazioni relative all’ottimizzazione SEO.
Infine, per non incorrere in sanzioni dovute al mancato rispetto delle normative sulla privacy (GDPR), vi consiglio di usare Iubenda.
Con questi plugin, potrete avviare un blog efficiente e a norma per iniziare seriamente la vostra carriera di blogger!