Come verificare la velocità di un sito web con Google speed test
Il Google speed test, chiamato PageSpeed Insight, è uno strumento che consente di capire se un sito è veloce oppure no, sia per quanto riguarda la versione mobile che quella desktop. Usare questo tool non è difficile. Basta andare sulla pagina che il motore di ricerca ha dedicato all’applicazione, inserire la URL del sito nell’apposito campo e cliccare sul tasto Analizza. In pochi secondi, lo strumento offrirà il punteggio relativo alla velocità e tante altre informazioni.
Fai crescere la tua attività con

Perciò, se vuoi usare lo speed test di Google potrai andare sulla pagina di Page Speed Insight e in pochi secondi potrai visualizzare:
- I tempi di caricamento del sito nel dettaglio.
- Una lista di suggerimenti da seguire per aumentare la velocità delle tue pagine web.
- La diagnostica del sito.
- Il numero di test superati e molto altro.
Avrai a disposizione una sezione con i dati relativi alla versione desktop e una inerente alla versione mobile. In pratica, Google speed test si presenta come uno strumento efficiente e facile da usare. Pertanto, ti consigliamo di provarlo al più presto.
Google speed test a confronto con Gtmetrix e Pingdom
Avere un sito web veloce è importante per gli utenti, che ovviamente non dovranno aspettare troppo per visualizzare una pagina. La velocità di caricamento del sito web è un fattore che ha una grande rilevanza anche per i motori di ricerca. Infatti, è stato riscontrato che un sito più veloce può garantirsi un migliore posizionamento tra i risultati della ricerca di Google. Un sito lento, invece, viene penalizzato in termini di posizionamento. Perciò, se vuoi una maggiore visibilità online, dovresti scoprire al più presto se il tuo sito è abbastanza rapido oppure no.
Da questo punto di vista, è chiaro che se non vuoi usare il Google speed test dovrai sfruttare le potenzialità di altri strumenti similari. Potrai anche utilizzare più di un tool, in maniera tale da ottenere più suggerimenti e verificare più parametri. In tutto questo possono aiutarti strumenti come Gtmetrix e Pingdom. Entrambi si occupano di analizzare la velocità di caricamento dei siti web. Andiamo a scoprirne le caratteristiche.

GTmetrix
Questo tool analizza un sito web similarmente allo speed test di Google. Tuttavia, viene spesso ritenuto più completo di molti altri o anche il più completo di tutti! Propone un report molto dettagliato, in particolare grazie all’analisi di 45 caratteristiche diverse di un sito web. Per ognuno di questi elementi, restituisce un punteggio e una serie di dati interessanti.
GTmetrix è molto affidabile e offre indicazioni ben precise per il miglioramento della velocità, proprio come il Google speed test. Inoltre, indirizza l’utente verso interessanti articoli di approfondimento, i quali forniscono guide dettagliate. GTmetrix offre anche:
- La sezione “Optimize images”, che include le immagini del sito che possono essere compresse e il link che riporta alla versione già ottimizzata.
- La possibilità di minimizzare i propri file JavaScript e CSS, e renderli quindi più leggeri.
- Il blocco del caricamento degli annunci pubblicitari.
- Numerose altre funzionalità utili per velocizzare ulteriormente il sito analizzato.
Pingdom
In alternativa al Google speed test, possiamo provare Pingdom. Quest’ultimo è un tool che propone meno funzioni avanzate rispetto a GTmetrix. Nonostante questo, si rivela comunque un ottimo strumento. Permette di personalizzare numerose impostazioni, tra cui quella inerente alla località di test.
A detta di tanti utenti, Pingdom è molto più semplice da usare rispetto agli altri analizzatori di velocità. Anche i suoi report sono più facili da analizzare e da comprendere. Per tutte queste ragioni, è spesso consigliato ai meno esperti.

Google speed test è davvero affidabile?
È lecito chiedersi se il report PageSpeed Insight di Google sia affidabile. Lo stesso vale anche per gli altri speed test presenti sul web. Il dubbio sorge in particolar modo quando si provano più strumenti e ci si rende conto che i dati offerti sono diversi tra loro. In alcuni casi, la differenza tra i report è minima, mentre in altri è piuttosto significativa. Come può accadere questo?
È molto semplice: la maggior parte degli strumenti usa regole e algoritmi differenti dagli altri. Questo spiega perché le informazioni offerte non sono sempre simili tra loro. Quindi Google speed test è affidabile, così come GTmetrix e Pingdom, che insieme al primo si presentano come i migliori tool disponibili.
Il consiglio è quindi quello di provarli tutti e tre (ricordandoti di impostare correttamente la località), con l’intento di assimilare le indicazioni e i suggerimenti più utili per te. Successivamente, scegli il tool con cui ti trovi meglio e continua ad utilizzare quello. In questo modo potrai monitorare costantemente il tuo sito e ottimizzarlo, usufruendo di uno strumento che non hai difficoltà ad usare.
Come migliorare la velocità di un sito web con Google speed test
Come anticipato, avere un sito veloce è un buon modo per offrire un’ottima esperienza di navigazione agli utenti. Rappresenta inoltre una soluzione per migliorare il posizionamento di un sito tra i risultati della ricerca. Pertanto, è chiaro che non dovrai limitarti ad usare lo speed test di Google. Al contrario, dovrai sfruttarlo per ottimizzare al meglio le tue pagine web!
Come anticipato, lo strumento offerto dal noto motore di ricerca propone una lista di indicazioni da seguire per velocizzare il proprio sito. Dovresti dunque seguire le proposte del Google speed test, per poi riprovare in un secondo momento ad effettuare una nuova analisi. Facendo così, potrai vedere se e come è migliorata la velocità del caricamento del tuo sito. Lo strumento potrà suggerirti di:
- Evitare i redirect a pagine alternative, magari ottimizzate per i dispositivi mobili. (Il reindirizzamento richiede tempo. Progettare pagine web responsive è una soluzione migliore anche in termini di velocità.)
- Minimizzare alcuni file JavaScript, HTML e CSS.
- Comprimere le immagini.
- Avvalerti di un server in grado di rispondere più rapidamente alle richieste.
Vuoi un sito più veloce?
Naturalmente, queste sono solamente alcune delle migliorie da effettuare e non tutte ti verranno consigliate dal Google speed test. Perciò, prendi in mano la situazione una volta per tutte: con un sito più veloce avrai più visitatori. Un più ampio volume di traffico potrà comportare tanti altri notevoli vantaggi… Chiedi aiuto a Doctor Web: ti forniremo un’analisi completa delle tue pagine web e una lista delle soluzioni più adatte a te e al tuo business. Ti aspettiamo!