Regole per approcciarsi a alla professione del grafico freelance
Il primo punto da seguire è di formarsi adeguatamente e sopratutto all’inizio non cadere nella tattica della guerra dei prezzi.
Se punti al ribasso riceverai solo clienti di bassa qualità!
E ti contatteranno solo per ottenere richieste di preventivo da persone che non vorranno pagarti il giusto per il servizio che offri, in poche parole devi essere sicuro di quello che fai e delle tue capacità!
Fai crescere la tua attività con

Il vero obbiettivo del grafico freelance
L’obbiettivo del grafico freelance o web designer non è quello di ottenere sempre nuovi clienti, ma di aumentare il proprio livello di professionalità in un ambito specifico.
Un ottimo modo per raggiungere questo obbiettivo facendo esperienza è quello di prendere contatti e collaborare con:
- Agenzie di comunicazione
- Web agency
- Seo agency
- Colleghi freelance grafici o web designer, sviluppatori di app, grafici, seo expert.

Focalizzati sul lavoro che sai fare meglio e che ti appassiona
Fare il grafico freelance non significa solo lavorare come web designer, sviluppatore o grafico, ma dovrai occuparti anche di:
- creare e preparare preventivi
- preparare le fatture
- vendere i tuoi prodotti o servizi
- compilare contratti che tutelino il tuo lavoro
- stringere collaborazioni
- partecipare ad eventi e fare networking
- farti conoscere online sui social
- promuoverti sul tuo blog
- scrivere guest post per promuoverti su altri blog della tua nicchia
- aprire dei tuoi progetti personali
Un consiglio Molto utile è quello di specializzarti in settore come per esempio:
- Fashion
- Eventi
- Automotive
- Medical
- Food
Cerca di diventare sempre più esperto nella gestione e utilizzo di programmi di grafica: Adobe Photoshop, Adobe Illustrator, Adobe InDesign e molti altri.
Tuttavia, probabilmente avrai già un programma favorito con cui ti senti più a tuo agio. Usalo e fai pratica il più possibile. Fallo sapere agli altri.
Così facendo potrai apparire come professionista in un determinato settore e diventarne l’esperto. Non devi per forza essere bravo in tutto, devi sapere solo come promuoverti fin dall’inizio. Ecco qui qualche consiglio:
Promuovi te stesso e fai sapere di che cosa ti occupi
l’importante è che se non vuoi avere difficoltà ad emergere dalla concorrenza, quello che non devi fare è: promuoverti come graphic designer tuttofare.
Creati un tuo brand per farti conoscere e per far sapere di cosa ti occupi a chi ancora non ti conosce. Fondamentali l’immagine che dai della tua personalità e il proprio “stile” su ogni più piccola creazione.
Offri del materiale gratuito (guide, ebook, video tutorial, audio tutorial, podcast, interviste) da scaricare gratis in cambio di un’email. Il materiale dovrà essere di grande qualità per poter essere utile a risolvere un problema specifico.
Ottieni testimonianze con i clienti
Puoi trarre altri importanti vantaggi dalle persone per cui hai lavorato. Chiedi di lasciare sui tuoi profili il commento al lavoro che hai svolto per loro.
Queste testimonianze potrai inserirle nel tuo sito portfolio e nei tuoi profili online, ma dovranno essere tutte vere. Dovrai dunque mettere alcuni dati di queste persone, così che gli altri possano verificare ed essere certi che le testimonianze siano vere.
Aiutami esame l’ho di te e dimostra le tue competenze senza chiedere nulla in cambio
Questo è un lavoro duro ma che porta risultati sorprendenti. Aiutare chi ha dei dubbi o delle perplessità nel campo in cui tu puoi offrire delle buone dritte, ti darà molta visibilità online.
La gente si ricorda di chi li ha aiutati offrendo il suo tempo e le sue capacità.
Frequenta i gruppi in cui puoi cominciare a farti conoscere dando i tuoi consigli.
Seleziona quelli di web designer o gruppi simili che discutono di argomenti correlati (web marketing, seo, web usability, programmazione, etc.). Quando vedi qualche domanda a cui tu puoi dare una risposta pratica ed esaustiva, dedica del tempo nel rispondere, non essere superficiale e proponiti sempre in modo umile.
Questo ti permetterà di lavorare nonostante tu non sia tra i primi risultati di Google.
Crea il tuo sito portfolio

Quando stringi alleanze, collaborazioni o quando le aziende o i freelance che hanno bisogno delle tue competenze si interessano al tuo blog, devi mettere in evidenza il modo in cui possono contattarti e l’elenco dei tuoi migliori lavori.