PERCHÉ DOVRESTI INIZIARE AD USARE SUBITO GOOGLE
Se non sai cosa sia ecco qui di seguito una guida Analytics base per capirne di più. Analytics di Google è uno di quegli strumenti di cui proprio non si può fare a meno. Infatti, chi ha un sito web può usare questo tool per monitorare gratuitamente l’andamento del proprio sito web. Proposto nel 2005 dal noto motore di ricerca, dal 2018 lo strumento è diventato parte della suite Google Marketing Platform proprio perché si rivelato decisamente prezioso! Quindi il suggerimento è di cominciare ad usarlo al più presto.
Google Analytics ti permetterà di sapere quante persone accedono al tuo sito e quanto tempo ci passano. Ti dirà dove si trovano e se sono arrivate sulle tue pagine grazie ad un link su un determinato portale o tramite i risultati della ricerca. Ti consentirà inoltre di vedere in tempo reale su che pagina si trovano al momento del tuo accesso alla piattaforma.
In più, potrai collegare Analytics a Google Ads e alla Google Search Console, per condividere i dati del tuo traffico… Questo ti aiuterà a riscontrare ancor più vantaggi dal suo utilizzo! Queste sono solo alcune delle potenzialità di questo meraviglioso tool. Perciò, è sicuramente arrivato il momento di usarlo al meglio.
COME CREARE UN ACCOUNT ED ACCEDERE AD ANALYTICS
Quando deciderai di utilizzare Analytics di Google, la prima cosa da fare sarà quella di collegarti al link analytics.google.com. A quel punto dovrai seguire le indicazioni offerte dalla piattaforma, passo dopo passo. Verrai guidato alla creazione di un account e, conseguentemente, alla registrazione di una proprietà e all’impostazione di una view.
Entrando più nello specifico, sappi innanzitutto che, se hai già qualche account Google, potrai usare quello dedicato al tuo business semplicemente cliccando su “Accedi”. Troverai questo pulsante esattamente in alto a destra. Dopo aver cliccato su di esso, potrai selezionare l’account che vuoi utilizzare e premere su “Avanti”. In alternativa, potrai seguire la procedura per crearne uno e poi tornare su “Accedi”.
Dopo aver eseguito l’accesso, avrai già creato il tuo account su Analytics Google e potrai completarlo seguendo le indicazioni della piattaforma. Successivamente potrai aggiungere il tuo sito tra le proprietà. Potrai farlo continuando a seguire la procedura guidata oppure andando su Impostazioni (il classico ingranaggio che troverai in fondo a sinistra). Nella colonna centrale potrai trovare il pulsante che ti permetterà di aggiungere le tue proprietà e al fianco troverai le impostazioni per la creazione della view.

COME FUNZIONA ANALYTICS E QUALI SONO LE SUE IMPOSTAZIONI PRINCIPALI
Per utilizzare al meglio Google Analytics, devi sapere che potrai configurare più di un account all’interno della piattaforma. Ogni account potrà rivelarsi un’ottima risorsa per suddividere i tuoi siti in categorie, nel caso ne avessi più di uno. La piattaforma permette infatti di creare fino a 100 account e per ognuno di essi è possibile inserire massimo 50 siti web tra le proprietà. Per ogni proprietà si potrà inserire il nome del sito, il relativo indirizzo URL e la categoria.
Dopo aver eseguito tutti i passaggi previsti per la configurazione, si potrà selezionare Italia nel menu del Fuso orario dei rapporti nella sezione dedicata alla view. In seguito, si potranno accettare le condizioni d’uso e terminare la registrazione. Dopodiché, si dovrà reperire l’ID di monitoraggio assegnato ad ogni proprietà. Questo si presenterà come un codice alfanumerico che dovrai inserire sulle pagine del sito da monitorare.
La piattaforma Analytics di Google te lo fornirà non appena inserirai la proprietà, ma potrai trovarlo anche in un secondo momento. Non dovrai fare altro che andare su Impostazioni e nella colonna centrale potrai cliccare su Informazioni sul monitoraggio > Codice di monitoraggio. La piattaforma ti offrirà un codice da inserire nel tuo sito.
Come inserire il codice sul tuo sito
Una volta ottenuto l’ID, potrai aprire il CMS che utilizzi, andare alla sezione dedicata alla gestione dei file e implementare il codice. Per WordPress dovrai andare su Aspetto > Editor. Successivamente, vai nella colonna File del tema utilizzato e osserva attentamente: in questa sezione troverai il file nel quale inserire il codice (header.php o footer.php). Copia il codice, incollalo sul file e aggiorna. Per semplificare il processo, puoi usare alcuni plugin appositi, come ad esempio Google Analytics by Yoast e Google Analytics Dashboard per WP.
Grazie all’inserimento del codice, permetterai ad Analytics di Google di monitorare le pagine del tuo sito e di riportare tutti i dati all’interno della piattaforma. Senza questa operazione, non potrai consentire allo strumento di aiutarti a seguire l’andamento delle tue pagine web.
COME LEGGERE I DATI DI GOOGLE ANALYTICS IN MODO CORRETTO
Dopo aver inserito il tuo ID per il monitoraggio sul tuo sito web, non ti resterà altro che tornare su Analytics e cliccare su “Invio traffico di prova”. Se nella parte dedicata allo stato del traffico il numero di utenti attivi aumenterà, allora vorrà dire che hai fatto un buon lavoro. Il tuo sito sarà ufficialmente collegato alla piattaforma di Google!
A questo punto, vedrai che consultare i dati relativi al tuo sito non sarà difficile, ma dovrai leggerli con attenzione e con frequenza. Facendo così, potrai capire se e quanto le tue pagine ricevono traffico. Conseguentemente, potrai pensare a cosa cambiare nel tuo sito e a come migliorare l’andamento di ogni pagina.
Nella HomepageAnalytics di Google, potrai:
- sapere quante persone accedono al tuo sito e quanto tempo ci passano
- ti dirà da dove arrivano i tuoi utenti a livello geolocale e la provenienza del traffico se deriva da organico, social, pay per click…
- ti consentirà di vedere in tempo reale su che pagina si trovano al momento del tuo accesso alla piattaforma.
- potrai collegare Analytics a Google Ads e alla Google Search Console, per condividere i dati del tuo traffico…
Per conoscere i dati nel dettaglio potrai invece andare alla voce Rapporti. Qui potrai visualizzare tante altre informazioni utili per le tue attività di digital marketing e ottimizzazione per i motori di ricerca.
SERVE AIUTO PER LA CONFIGURAZIONE E L’USO DI ANALYTICS DI GOOGLE?
SERVE AIUTO PER LA CONFIGURAZIONE E L’USO DI ANALYTICS DI GOOGLE?
All’inizio, per capire meglio le funzionalità di Analytics, potrai usare l’account demo proposto dalla piattaforma. Con un po’ di pratica, potrai arrivare ad usarla in maniera intelligente e proficua. Potrai persino collegare l’account a Google Ads e creare campagne pubblicitarie decisamente più efficaci. Potrai fare lo stesso con la Google Search Console, per ottenere dati più approfonditi sullo stato di indicizzazione del tuo sito.
Come avrai compreso, usare questo prezioso strumento è importante per il tuo business. Può aiutarti a monitorare le tue pagine web e a capire quali ottimizzare, arrivando così ad attirare ancor più clienti. Perciò, se non sai da che parte cominciare, non ti abbattere e, soprattutto, non rinunciare! Ad usare la piattaforma Analytics di Google ti aiuta Doctor Web: la nostra professionalità è al tuo servizio. Ti aspettiamo!