Doctor Web

Agency
Fai crescere la tua attività!

Link: significato, funzionamento, tipologie ed esempi pratici

Indice dei contenuti

I link sono parte integrante del World Wide Web

Senza i link il web non sarebbe la stessa cosa. Infatti sono proprio loro a permetterci di raggiungere le informazioni che cerchiamo o a far trovare i nostri contenuti dagli altri internauti. Perciò sono davvero molto importanti. In italiano possiamo chiamarli “collegamenti ipertestuali”, ma ci piace di più chiamarli con il loro nome inglese, non è vero? Andiamo a vedere cosa sono, a cosa servono, come funzionano, quali sono le tipologie esistenti e non solo.

Fai crescere la tua attività con

doctor web agency - realizzazione siti web servizi seo sem social
Doctor web - numero verde

Di cosa stiamo parlando?

Come abbiamo detto, il link è un collegamento ipertestuale. Pertanto, è un indirizzo web inserito all’interno di una frase o parola che, una volta cliccata, ci porta proprio su quell’indirizzo. Quando viene inserito in un testo, serve appunto per collegare quella determinata pagina ad un’altra, per proporre un approfondimento o altre informazioni all’utente. Per fare un esempio pratico, questo è un collegamento ipertestuale: Doctor Web.

Doctor Web è la frase/parola usata per inserire l’indirizzo web, che viene chiamata anchor text. https://www.doctor-web.it/ è l’indirizzo inserito all’interno. Questi due elementi insieme formano un link.

I collegamenti possono essere usati non solo per fornire ulteriori informazioni ad un utente rimandandolo su un’altra pagina, ma anche per la SEO. Infatti, per Google, l’inserimento di link interni (che rimandano ad altre pagine del sito in oggetto) o esterni (che rimandano ad altri siti) è un fattore di posizionamento. Il motore di ricerca valuta la qualità, la quantità e le tipologie di collegamento inserite in una pagina web. Proprio per questo è importante usare i link e usarli bene!

Link: significato, funzionamento, tipologie ed esempi pratici link 1

Le diverse tipologie di collegamenti

Esistono vari tipi di collegamenti che si differenziano tra loro principalmente per il “posto” in cui vengono inseriti gli indirizzi web. Tra questi troviamo:

  • Text hyperlink – Quelli che abbiamo visto finora, i quali usano parole o frasi per portare l’utente verso altre pagine.
  • Bookmark – Collegamenti ipertestuali presenti in un browser, in un determinato sito web oppure in un’applicazione.
  • Image hyperlink – Inseriti all’interno di un’immagine.
  • Collegamenti per l’invio di e-mail (es. info@doctor-web.it )

Ci sono poi altre differenziazioni da non sottovalutare:

  • Link interni – Che mandano l’utente verso un’altra pagina del sito in cui si trova.
  • Ancore interne – Che portano l’utente in parti specifiche della pagina stessa (come quelli che vedi all’interno dell’indice dei contenuti che trovi in cima a questo articolo).
  • Link esterni o in uscita – Che mandano l’utente verso un altro sito rispetto a quello in cui si trova (chiamati anche “outbound link”).
  • Permalink – Detti anche permanent link, perché sono indirizzi di pagine che non possono essere modificati.
  • Backlink – Collegamenti inseriti in altri siti, che portano verso il tuo sito (vengono chiamati anche inbound link).
  • Sitewide link – Questo è un collegamento che reindirizza il visitatore in zone meno usate del sito, come ad esempio il footer o la sidebar. 

I differenti tipi di anchor text 

Come abbiamo detto, l’anchor text è parte del link. È il “testo ancora” sul quale l’internauta può cliccare per raggiungere un’altra pagina. Al posto del contenuto testuale può essere usata un’immagine e in questo caso per Google l’anchor text sarà il tag alt dell’immagine in questione.

Per quanto riguarda il contenuto testuale, ci sono diverse tipologie di frasi o parole che possono essere usate. Eccole qui di seguito:

  • Parola chiave (es. SEO)
  • Indirizzo della pagina web (es. doctor-web.it)
  • Nome del sito o brand (in questo caso è definito branded anchor text, es. Google)
  • Generico (senza una keyword particolare, es. Puoi trovare maggiori informazioni su questa pagina).

Come inserire un link?

Ora che sappiamo cos’è un collegamento ipertestuale, a cosa serve e come funziona, andiamo a vedere come possiamo crearlo. Uno dei modi per farlo è usare una stringa di codice HTML. Non preoccuparti: non è difficile come sembra!

<a href=”https://www.miosito.it/“>Anchor text</a>

Questo è il codice, all’interno del quale si devono modificare le parti in grassetto. Ecco un esempio:

<a href=”https://www.doctor-web.it/servizi-web-marketing/”>Marketing</a>

Inserendo questo testo all’interno di un programma per realizzare una pagina web (anche su WordPress) oppure una email, questo sarà il risultato:

Marketing

Cliccando si finirà sull’URL inserito nel codice.

Nel caso tu volessi che il link usato non venisse considerato da Google per quanto riguarda il posizionamento, potrai usare l’attributo “nofollow”:

<a href=”https://www.miosito.it/” rel=”nofollow”>Anchor text</a>

In questo modo il collegamento non avrà alcun valore per quanto concerne il Pagerank e la SEO.  Per i collegamenti promozionali si può invece usare l’attributo rel=”sponsored”. Si può anche usare il rel=”UGC”, relativo agli User Generated Content (contributi pubblicati dagli utenti). Per saperne di più puoi fare riferimento alla guida proposta direttamente da Google.

Un altro modo per inserire i link su WordPress

Come hai potuto vedere creare un collegamento con il codice HTML non è molto difficile. Ti serviranno i due componenti principali, ovvero l’URL di destinazione e l’anchor text. Poi ti servirà l’attributo <a href, eventualmente altri attributi in base al tipo di collegamento e poi l’attributo finale, ovvero <a>. Se usi WordPress è tutto ancora più semplice: i CMS facilitano molto questa operazione, permettendo di eseguirla anche senza usare i codici.

Nel testo

Una volta eseguito l’accesso, potrai avviare la creazione di una pagina o di un articolo. Quando vorrai inserire un collegamento non dovrai fare altro che selezionare la keyword o la frase che vuoi utilizzare come anchor text (usando il mouse). Poi dovrai cliccare sul simbolo della catena che troverai sulla barra degli strumenti. A questo punto si aprirà una finestra attraverso la quale potrai incollare l’URL, per poi attivare il link.

WordPress ti offre anche la possibilità di cercare la pagina di destinazione del collegamento ipertestuale fra i contenuti già pubblicati all’interno del sito. Perciò potrai anche cercare ciò che ti serve invece che fare copia e incolla dell’indirizzo. In ogni eventualità, se lo vorrai, potrai spuntare l’opzione “Apri in un’altra scheda”. Questo ti consentirà di evitare che il visitatore chiuda la pagina su cui si trova.

Nell’immagine

Per quanto riguarda l’image hyperlink, quello che devi fare è caricare l’immagine nella libreria di WordPress (anche direttamente dall’articolo o pagina). Nella parte destra della finestra della libreria troverai una serie di impostazioni per l’immagine selezionata. In questa area potrai inserire l’alt tag, che per Google sarà l’anchor text, e l’indirizzo web nella parte dedicata all’URL personalizzato.

I collegamenti ipertestuali su Word e PDF

Per rendere cliccabile una parola o una frase su Word, quello che devi fare è:

  1. Selezionare con il mouse la frase o parola che vuoi utilizzare come anchor text.
  2. Usare il tasto destro e poi cliccare su “Collegamento”.
  3. Incollare la URL nello spazio dedicato presente in fondo alla finestra che si aprirà.
  4. Cliccare Ok.

Una volta fatto questo si avrà un link cliccabile sul file Word. Lo stesso file potrà essere trasformato in PDF tramite gli appositi programmi online o da scaricare sul pc (es. DoPDF da incorporare su Word). L’anchor text scelto risulterà cliccabile anche una volta che il file sarà stato convertito in PDF.

I consigli per la creazione di un collegamento che catturi l’attenzione

Quando crei un link, interno o esterno che sia, devi pensare anche alla user experience, ovvero all’esperienza dell’utente. Dovrai quindi realizzare un collegamento che catturi l’attenzione, che sia facile da individuare e che sia chiaro. Pertanto devi adottare soluzioni che possano ottimizzare l’usabilità dei tuoi collegamenti ipertestuali.

Il colore

Per renderli riconoscibili è sempre consigliabile usare un colore diverso dal resto del testo. Nella maggior parte dei casi, su WordPress e anche su Word, questa differenziazione avviene in automatico.

Tuttavia per quanto riguarda WordPress può capitare di scegliere un tema che non diversifichi abbastanza i link. In questa eventualità si dovranno cambiare le impostazioni manualmente per far sì che i collegamenti possano essere di un altro colore rispetto al resto del testo.

Si potranno inoltre scegliere due tonalità diverse per i collegamenti cliccati e ancora da cliccare. È consigliabile non usare due colori differenti: è meglio sceglierli simili, uno più scuro per i non cliccati e uno più chiaro per i già cliccati. Questo favorirà una migliore usabilità da parte dell’utente.

L’anchor text

Un’altra cosa da fare pensando alla user experience è scegliere un anchor text chiaro e comprensibile, nonché effettivamente correlato all’argomento trattato nella pagina di destinazione.

Quando si usa l’HTML può essere utile (ma non obbligatorio) sfruttare l’attributo title all’interno del codice. Questo servirà a far apparire il titolo della pagina di destinazione non appena il cursore del mouse passerà sopra l’anchor text. Questo renderà il link più chiaro e migliorerà ulteriormente l’esperienza di un utente sul tuo sito.

La sottolineatura

Un altro fattore che può migliorare la visibilità e l’usabilità di un collegamento è la sottolineatura. Anch’essa aiuta a rendere riconoscibile l’anchor text e a differenziarlo dal resto del testo. Questo importante dettaglio può essere molto utile anche per aiutare chi soffre di qualche disturbo alla vista ad individuare più facilmente i link.

La sottolineatura non è obbligatoria ma è comunque una scelta funzionale. Proprio come la differenziazione dei colori può essere già impostata sul tema scelto per WordPress. In caso contrario si potranno cambiare alcune impostazioni e, ad esempio, scegliere di rendere visibile la sottolineatura solo quando il cursore del mouse passa sopra all’anchor text. Anche questa scelta permetterà di rendere un collegamento ipertestuale più visibile e capace di attirare l’attenzione.

Anche la URL fa la differenza…

Naturalmente non dovrai dimenticare che anche l’indirizzo della pagina di destinazione dovrà essere scelto con attenzione. Questo è importante sia quando proponi un reindirizzamento esterno che interno. Dovrai selezionare contenuti inerenti a quello in cui verrà inserito il link, che possano risultare di valore e utili per l’utente. Quando offri un collegamento verso un sito esterno, assicurati che sia autorevole e affidabile.

Gli indirizzi web dovranno anche essere copiati e incollati con attenzione. Può bastare un segno in più o in meno, oppure una lettera diversa, per creare un collegamento sbagliato che chiaramente non potrà essere utile per l’utente. Questo potrà fare una negativa differenza non solo per l’user experience ma anche agli occhi di Google.

Hai capito cosa sono i link e come usarli? Certo che sì!

Arrivati a questo punto, dovresti aver assimilato tutto quello che c’è da sapere sui collegamenti ipertestuali. Hai compreso come sono composti, a cosa servono, come funzionano e quali sono le tipologie. Hai visto alcuni esempi pratici e come si fa per inserirli usando WordPress o Word. Con questa breve guida potrai sicuramente creare dei contenuti per il tuo sito o blog migliori sia da un punto di vista della SEO che per quanto riguarda la user experience. Se poi avrai bisogno ancora di una mano, non dovrai fare altro che chiedere.

Doctor Web agency è qui per offrirti risposte e soluzioni in tema di link e non solo, ma anche interessanti e professionali servizi. Dal restyling alla realizzazione del tuo sito web o e-commerce, dall’ottimizzazione SEO alla lead generation, Doctor Web è a tua disposizione. Scopri i nostri servizi e non esitare a contattarci per ottenere una consulenza personalizzata e senza impegno. Ti diremo tutto quello che possiamo fare per te e ti aiuteremo a raggiungere i tuoi obiettivi di business!

Luca-De-Santis - Digital strategist - web designer - consulente seo

Dott. Luca De Santis

Ciao, il mio nome è Luca De Santis, web masterconsulente SEO e fondatore di Doctor Web Agency, un’agenzia di  comunicazione e web marketing al servizio della piccola e media impresa.

Ho realizzato questo blog per aiutare imprenditori, professionisti, artigiani, commercianti, a sfruttare il web per acquisire nuovi clienti automaticamente.

Amo sviluppare progetti di Web Marketing  per startup, professionisti e PMI sin dalla realizzazione del logo per poi sviluppare la presenza nel mondo del web. E di questo, con la passione e l’esperienza, ne ho fatto la mia attività lavorativa principale che oggi svolgo insieme al mio team di collaboratori.

Sarebbe un piacere aiutarti nei tuoi progetti web. Per iniziare compila il form contatti per ottenere un preventivo gratuito.

Articoli che potrebbero interessarti

Doctor Web
Agency

FAI CRESCERE LA TUA ATTIVITA’

Per maggiori informazioni
compila il form

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

🚀 Fai crescere la tua attività!

Ricevi gratuitamente via mail ogni settimana preziosi consigli di per far crescere la tua attività online.


✅ SEO: Search Engine Optimization

✅ SEM: Search Engine Marketing

✅ Web Design e realizzazione siti Web