Doctor Web

Agency
Fai crescere la tua attività!

Tariffe copywriter: quanto costa un articolo? Esempi di listino prezzi per i servizi editoriali di scrittura testi

costo-Copywriter
Indice dei contenuti

Copywriter: quanto costa un articolo? Un tariffario dalle mille sfaccettature…

Oggi parliamo delle tariffe dei copywriter e, per capire bene l’importanza dell’argomento, dobbiamo partire dalla persona, ovvero da colui che si nasconde dietro a questo personaggio che, attualmente, riveste un importanza sempre maggiore.

Infatti, in un mondo dove il web marketing si sta sviluppando in un modo esponenziale abbiamo sempre più spesso la necessità di quesa figura ormai professionista immancabile di ogni singola pagina web, newsletter e comunicazione che si rispetti.

Fai crescere la tua attività con

doctor web agency - realizzazione siti web servizi seo sem social
Doctor web - numero verde

Nonostante questo, quello del copywriter è un mestiere spesso ancora sottovalutato dall’iprenditore medio che non ha sufficiente consapevolezza e sono tante le persone che non sanno davvero cosa tratta e di cosa si occupa questa figura professionale.

È chiaro a tutti, la sua mansione principale è scrivere. Tuttavia, non si tratta solo di questo: dietro a un semplice articolo ci sono numerose competenze, ma anche ragionamenti, ricerche, parole chiave e… parole giuste!

In pratica, è un lavoro dalle mille sfaccettature e prima di comprendere le tariffe dei copywriter, dobbiamo anche capire, se non lo sappiamo, cosa fa esattamente questo professionista!

Ecco le nostre offerte per la redazione di articoli di qualità

PREZZI COPYWRITNG*BASE
250 parole
MEDIO
500 parole
LUNGO
1000 parole
COMPLESSO
2000 parole
Correzione Bozze9 €19 €49 €149 €
Redazione scheda prodotto19 €49 €119 €290 €
Redazione profilo aziendale19 €49 €119 €290 €
Redazione aticolo Blog + ottimizzazione SEO29 €69 €149 €340 €
Redazione pagine web + ottimizzazione SEO29 €69 €149 €340 €
Redazione landing page + revisione PNL49 €97 €190 €490 €
Redazione comunicato stampa49 €97 €190 €490 €
Traduzioni in lingua estera29 €69 €149 €340 €
Tariffa media/oraria redazione49 €59 €69 €74 €
Costo caricamento articolo WordPress14 €19 €39 €49 €
Costo medio/parola redazione0,0760,098€0,119€0,145€
Prezzo articolo di prova50 €90 €149 €490 €

*Prezzi a titolo indicativo e variabili in funzione della quantità e dei tempi di consegna. Per avere un preventivo personalizzato scrivici a info@doctor-web.it.

Ma cosa fa un copywriter e come iniziare questo lavoro da freelance?

Il copywriter scrive e,in base all’argomento, ricerca le informazioni necessarie. Prima di partire con la stesura del testo, ha bisogno di comprendere anche chi si troverà dall’altra parte dello schermo.

Infatti, è chiaro che su un blog di moda non si potrà usare lo stesso tono usato in un sito dedicato alla finanza: la persona che legge è nettamente differente.

Perciò, chi si occupa di scrivere deve capire di cosa sta parlando, con chi sta parlando e anche per chi sta scrivendo. In questo modo, riuscirà a immedesimarsi nel testo e in chi lo leggerà: scriverà le cose giuste e nel modo giusto.

In pratica, per questo professionista, ogni lavoro è diverso e, in ogni caso, potrà scrivere in maniera differente, in base al tipo di pubblico di riferimento e al sito in cui andrà pubblicato il testo.

Tutto questo lavoro può influire sulle tariffe che il copywriter può applicare di volta in volta e, relativamente all’argomento (più o meno difficile), i costi potranno variare in funzione della complessità.

Dobbiamo considerare però anche un altro aspetto del copywriting: la SEO (Search Engine Optimization). Quest’ultima è fondamentale quando si tratta di web marketing o quando comunque si desidera che il proprio sito web o blog aziendale venga trovato dai potenziali clienti tramite le ricerche su internet.

Infatti, usare le parole chiave corrette (e nel modo più adeguato) consente a Google e agli altri motori di ricerca di “capire” in quali risultati delle ricerche dovrà posizionare ogni testo. Pertanto, le tecniche SEO di copywriting aiutano Google a trovare un contenuto web e, conseguentemente, aiutano le persone a trovarlo proprio grazie al motore di ricerca.

In alcuni casi, il professionista deve trovare da solo le parole chiave su cui lavorare, mentre in altre situazioni gli vengono proposte direttamente dalla persona che ha commissionato il lavoro.

Generalmente, il copywriter lavora in collaborazione con agenzie web ed esperti SEO, e le keywords vengono direttamente fornite da loro, proprio come i lavori per conto di terzi. Ora cercheremo di rispondere anche all’altra domanda: come si diventa professionisti freelance copywriter?

Si inizia dalle basi: si scrive e si studiano le varie nozioni relative all’ottimizzazione per i motori di ricerca. Da quel momento si impara strada facendo e ricercando collaborazioni con varie web agency e professionisti operanti nel settore del web marketing.

Con il tempo, le tariffe del copywriter potranno poi aumentare a pari passo con l’esperienza e con il livello di qualità dei suoi testi.

Copywriting persuasivo, tra PNL e SEO

Un altro aspetto della vita e del lavoro del copywriter si identifica in una parola: persuasione. A primo impatto può sembrare qualcosa di “ingannevole” ma, in realtà, non lo è.

Chiaramente, la scrittura persuasiva esiste davvero e serve a:

  • attirare l’attenzione
  • coinvolgere maggiormente,
  • conquistare il lettore e
  • creare una relazione unica
  • influenzarlo e portarlo a effettuare un’azione

L’obiettivo è di portarlo ad effettuare un azione, chiamata call to action che potrà essere un acquisto, una richiesta di informazioni o di un preventivo personalizzato, un’iscrizione, l’avvio di un abbonamento, etc.

Pertanto, chi scrive per il web – e lo fa di mestiere – pian piano impara a usare le parole “a suo favore”, non solo per emozionare ma anche per promuovere un determinato brand o prodotto.

Convincere una persona ad acquistare lo si può fare con diverse tecniche ma in ogni caso lo si fa cercando di dare una soluzione differente dalle altre, un’idea nuova o qualcosa di utile che possa far smuovere l’intento di una persona.

Questa è la più grande sfida di un copy!

Il miglior modo è quello di aiutare le persone, offrendo a loro soluzioni ai loro problemi.

In questo caso, la PNL (Programmazione Neuro Linguistica) si unisce con la SEO.

Durante la scrittura dei testi si possono usare alcune specifiche tecniche di persuasione e PNL (programmazione neuro linguistica).

Queste sono tecniche molto sottili ma ampiamente provate, utili per conquistare e coinvolgere chi legge, aumentando l’efficacia dei testi.

prezzo-articoli-copywriter

Cosa significa PNL e copywriting persuasivo?

Saper unire tutto questo bagaglio di regole, senza dimenticare le regole della grammatica e il buon italiano, non è certo semplice e alla portata di tutti.

Quindi, quando si ha in mano un listino delle tariffe di un copywriter, bisogna considerare chi scrive e che studi ha perchè in questo è compreso molto di più di quello che può sembrare a prima vista.

Non si compra solo un semplice testo, si compra un professionista, ilcui valore è proporzionale alla sua passione, allo studio, alla costanza, all’impegno e a numerose abilità acquisite con l’esperienza.

Ghostwriter o Copywriter: quando la firma fa la differenza del lavoro

Un copywriter e un ghostwriter sono simili, nel senso che possono occuparsi degli stessi progetti: scrivere articoli per blog, libri digitali e quant’altro.

Tuttavia, nel primo caso, i testi possono portare la firma di chi scrive mentre nel caso del ghostwriter, invece, la firma non è mai inclusa nel lavoro.

In ogni eventualità, questa figura si presenta come uno “scrittore fantasma”, che scrive come si deve, per conto di un terzo, che se ne attribuirà il diritto di autore.

In base a queste differenze, le tariffe possono variare molto in funzione della popolarità del copywriter.

Copywriter italiani famosi: un elenco dei più noti freelance di successo

Anche in Italia ormai la figura del copywriter ha oggi assunto un ruolo di maggiore importanza e rilievo. Complice la nascita di molti blog di qualità che offrono informazioni davvero preziose e che hanno avuto una crescita pazzesca in questi anni.

Anche le aziende stanno iniziando a comprendere il vero valore dei testi.

I copywriter sono ormai diventati quasi come delle rock star, e che compaiono sempre più spesso nelle nostre bacheche social.

Infatti non mancano i personaggi che sanno come farsi notare, sia quando si tratta di copywriting che di blogging.

Tra questi non possiamo fare a meno di menzionare:

In pratica, è chiaro che stiamo parlando di una figura professionale ormai centrale per il mondo del web.

Anzi in alcuni casi potremmo parlare di veri e propri influencer, capaci di dirigere le opinioni e i gusti delle persone. Una grande responsabilità prima che opportunità.

Tariffe per la scrittura testi di un copywriter freelance

Ci sono molti elementi che influenzano le tariffe del copywriter e che danno vita a costi diversificati da un lavoro a un altro: i prezzi variano in base all’entità del progetto, all’argomento da trattare e all’esperienza del professionista stesso.

Generalmente il costo medio di un professionista junior “a parola” può pertire da 0,05 centesimi di euro in su in funzione delle variabili del progetto e la sua complessità e dell’esperienza.

Ecco così come un semplice articolo di 300 parole circa, realizzato da un freelance junior, può costare circa 15€.

Normalmente possiamo dire che un buon articolo ottimizzato seo di circa 500 parole necessita di almeno mezz’ora di lavoro e pertanto il costo può partire da circa 20€ in su, ma arrivare anche a più del doppio in certi casi.

Opinioni su melascrivi e altri marketplaces?

Esistono diversi marketplace di contenuti, anche italiani, dove i costi degli articoli commissionati sono estremamente bassi.

Con 5 euro è possibile acquistare solo dei testi da 300 parole sgrammaticati, sconclusionati e che non servono a nulla, se non a far danni.

Ecco perchè in generale questi servizi non offrono mai quello che un’azienda o un professionista ha realmente bisogno.

Infatti, in questi casi e quando si sente dire “pago 5 euro ad articolo”, si parla di standard qualitativi ridicoli, che presentano numerosi scompensi che non possono essere riassunti in un libro intero.

Articoli di questo tipo possono solo fare una pessima impressione e lasciare un senso di pressapochismo infinito.

E’ questo che desideri per la tua attività? Allora eccoti il link… Melascrivi e tanti auguri!

Ecco quello che invece non è possibile fare a meno di considerare quando ci si rivolge ad un copywriter che lavora sulla qualità:

  • con un copywriter freelance è possibile interagire, farsi capire e rendersi conto del tipo di contenuto che si può realizzare. Sui marketplace, questo non è possibile.
  • con un copywriter si può creare un rapporto di fiducia e una collaborazione diretta, mentre su un marketplace questo non esiste… proprio perché non si sa neanche chi sta scrivendo il testo!
  • Con un copywriter è possibile interfacciarsi per ottimizzare il lavoro strada facendo, spiegare punti di vista da inserire nel testo, descrivere a fondo un prodotto o dei valori che si desidera trasmettere… Anche questo, in un marketplace non si può fare.

Tutte queste cose sono importanti, fanno la differenza e rendono le tariffe del copywriter in grado di contenere molto di più della semplice scrittura di un testo.

Ed è proprio questo quello che si dovrebbe cercare di ottenere al fine di collaborare con una persona davvero capace di esprimere il valore di un brand, le caratteristiche di un servizio, le abilità di un professionista specifico e le qualità di un determinato prodotto.

Ognuno di questi elementi può accrescere un business. Senza di essi, la strada diventa lunga e tortuosa, soprattutto perché il web è pieno di siti web professionali, blog e e-commerce: per spiccare tra la folla, bisogna sempre tirare fuori qualità e professionalità, e possiamo farlo proprio con i testi giusti.

Agenzia di servizi editoriali e redazionali per pubblicazioni ad alta frequenza

In alcuni casi, per ottenere tutto quello che abbiamo visto finora, costantemente e senza mai privarsi della qualità, è utile affidarsi a un’azienda di servizi editoriali e redazionali, che possa fornire pubblicazioni ad alta frequenza.

In pratica, tutto quello che può offrire un freelance può essere potenziato dalla continuità rivolgendosi ad un intermediario capace di avere una produttività superiore a livelli qualitativi elevati.

Lagenzia di servizi editoriali interagisce direttamente con diversi copywriter, si occupa di trattative e preventivi, segue i professionisti e controlla il lavoro svolto, proponendo al cliente finale qualità, puntualità e professionalità, eliminando tanti rompicapi e problemi.

Tutto questo permette a ogni brand e azienda che cerca un copywriter di avere maggiore garanzia di continuità e una maggior produttività.

tariffe-copywriter

Tariffa oraria copywriter: come calcolarla?

Parlando sempre di costi, è utile considerare che un copywriter freelance non ha quasi mai una tariffa oraria.

Chiaramente, potrebbe averla un professionista regolarmente assunto come dipendente, ma per un freelance non è così semplice. Infatti, la creatività ha varie sfaccettature e, in questo caso, può essere quantificata meglio in parole o cartelle.

Tra l’altro, in base all’argomento e all’esperienza, lo stesso testo può essere redatto in due ore da una persona e in 20 minuti da un’altra, seppur garantendo la stessa identica qualità (che talvolta risulta più alta nel caso in cui chi scrive impiega un minor tempo, proprio per via della sua esperienza).

Ecco perchè alcuni writer inizialmente potrebbero guadagnare solo 3 euro l’ora mentre altri ne possono arrivare a guadagnare 15, 20, 40€ all’ora o anche di più.

Tutto dipende da chi scrive e dalle sue potenzialità.

Questi sono alcuni dei principali motivi per cui le tariffe del copywriter non si basano sulle ore di lavoro, ma letteralmente sul lavoro svolto… e scritto!

Ad ogni modo, alcuni copywriter inseriscono nel loro tariffario un prezzo orario da applicarsi a una serie di lavori extra o non previsti nella loro lista di servizi.

Generalmente, la richiesta di un professionista esperto partire da un minimo di 40 euro all’orae cambia in base all’esperienza del professionista, al tipo di progetto, alle sue personali aspettative e a vari elementi da concordare prima dell’accettazione del lavoro.

I freelance possono calcolare la propria tariffa oraria considerando il numero di parole che scrivono in un’ora. Con una media a disposizione e con il proprio prezzo a parola, si può chiaramente calcolare la tariffa oraria.

Esempio:

  • 2000 parole all’ora
  • 0,02 euro a parola

2000 x 0,02 = 40 euro/ora

Copywriter e costo a cartella: un metodo di calcolo

Per chi non lo sapesse, la cartella è un’unità di misura presa molto in considerazione nel settore editoriale, in quanto aiuta a indicare la lunghezza di un testo.

Quindi, quando si parla di “cartella editoriale standard”, si parla di un foglio (anche di Word) contenente 1.800 battute (numero totale dei caratteri con spazi inclusi). Esiste inoltre la “cartella commerciale” e in questo caso la pagina è composta da 1500 battute.

Molti professionisti (sul web e non) usano la cartella per delineare i loro costi o per commissionare i lavori. Perciò, si tratta di un’unità di misura che potrebbe apparire tra le tariffe di un copywriter, tra le quali si troverà uno specifico prezzo per ogni cartella redatta.

Questo metodo è usato in particolare per le traduzioni e per l’editing dei testi (correzione bozze), ma anche quando è usato per il copywriting, è possibile fare una media e calcolare un prezzo effettivo.

Infatti, diciamo che le 1.800 battute sono un numero “simbolico”, nel senso che in una pagina Word (il programma più usato dai copywriter) e di altri software similari, ci sono un po’ di più di 1.800 battute, diciamo dai 2.000 ai 2.200.

Pertanto, ogni copywriter può usare le funzioni dello stesso Word (o di un altro programma utilizzato) per fare una stima del numero di parole che scrive “all’interno” delle 1.800 battute, ovvero in ogni cartella.

Possiamo farlo selezionando una parte di testo di una pagina e aiutandoci con lo strumento del conteggio parole, che si trova in basso a sinistra nell’interfaccia del programma di Microsoft.

Cliccando sul numero di parole, apparirà una finestra contenente tutti i dati utili per fare un calcolo approssimativo. Ad ogni modo, diciamo che in 1.800 battute ci sono circa 260-300 parole. Pertanto, avendo un numero di parole usate in media, sarà possibile anche questa volta arrivare a un prezzo fisso.

Esempio costo articolo a cartella:

260 parole x 0,02 euro a parola = 5,2 euro

300 parole x 0,02 euro a parola = 6 euro

In pratica, una cartella (meno di una pagina Word – 260/300 parole) può costare dai 5,2 euro in su. Chiaramente, questo è un costo minimo e può variare in base all’argomento, al professionista in questione e alla tipologia del lavoro da svolgere.

Costo di un articolo di blog: generalistico o specifico?

Il web è pieno di blog, aziendali e non. Pertanto, la maggior parte dei testi di cui si occupa un copywriter sono articoli di blog, senza dimenticare i testi dei siti (pagine Chi siamo, Servizi, etc.). Anche in questo caso, l’argomento può fare la differenza e l’articolo su un tema specifico e più complesso può costare di più.

Infatti, quando l’argomento è più tecnico e “pesante” (es. di natura scientifica, sulla medicina o psicologia), il professionista può metterci di più per redigere il testo.

Chiaramente, dando valore al proprio tempo, potrà decidere di aumentare il costo di base. In pratica, le stesse 500 parole per un post “leggero”, che costerebbero un minimo di 7,50 euro (se consideriamo il prezzo di 0,015 euro a parola), potrebbero costare anche il doppio per un articolo che tratta una tematica specifica e sostanziosa.

Scrittura per il web: ecco i prezzi per la redazione di articoli ottimizzati SEO

Ad ogni modo, è importante ricordare che, quando si tratta di scrittura per il web, bisogna puntare essenzialmente sui servizi di SEO copywriting e quindi sulla realizzazione di contenuti ottimizzati per i motori di ricerca.

Persino in questo caso, il prezzo potrà partire da un minimo di 0,015 euro a parola e aumentare in base all’argomento, ma anche relativamente all’ottimizzazione e all’eventuale ricerca delle parole chiave: se non è il richiedente a farla, sarà il copywriter a doverla fare o a doverla richiedere a un professionista del settore, svolgendo quindi un lavoro in più da conteggiare all’interno del suo tariffario.

Costo orario di un copywriter professionista

In generale un Copywriter esperto può avere un costo medio di circa 40,00/80,00 euro l’ora, ma questo costo può essere anche molto più elevato in funzione della natura del progetto e dalla notorietà dello scrittore che potrebbe avere una firma capace di dare maggior autorevolezza al contenuto.

Esempio del preventivo di un copywriter per servizi di scrittura testi PDF

Scarica il PDF:  Esempio preventivo copywriter

Dopo l’inserimento dei dati del professionista e del cliente, un preventivo di un copywriter per la scrittura testi potrebbe contenere questi elementi:

Descrizione Lavoro                                                                                                                

Redazione n.20 contenuti ottimizzati SEO per il sito […], da 500 parole cadauno.

Prezzo unitario

25 euro

Prezzo totale      

500 euro

Operazione non soggetta ad IVA per applicazione regime fiscale di vantaggio ai sensi dell’art.27 commi 1 e 2 del D.L. 6 Luglio 2011, n. 98

Obiettivi

Focus sugli obiettivi concordati con il cliente [testi che convertono, sviluppati per ottenere un determinato risultato].

Come pagare

Metodi di pagamento accettati […]. Per concordare ulteriori modalità di pagamento, si prega di contattare […].

Tempistica dei pagamenti

[per preventivi più sostanziosi, è possibile che venga inserita la richiesta di un anticipo o di un pagamento in 3 rate: all’inizio, a metà progetto e al termine del lavoro]

Tempistiche di consegna

[data o “consegna in 48/72 ore”]

Così come ogni copywriter ha le sue tariffe, anche i preventivi possono cambiare in molti dettagli.

Quanto costa un articolo ottimizzato SEO per essere in prima pagina su Google?

Innanzitutto è doveroso spiegare a chi meno se ne intende di SEO, che non è solo l’articolo che determina il posizionamento ma anche il sito e la sua autorevolezza.

Certo è che se abbiamo un buon sito autorevole, la differenza la fa il testo, la formattazione, gli allegati, i link, le immagini e tutta l’ottimizzazione SEO che c’è dietro.

Ad esempio questo articolo si è posizionato in prima posizione, (e spero lo sia ancora quando leggerai), per moltissime parole chiave come “tariffe copywriter” e affini.

Ma quanto tempo ci è voluto per creare una pagina del genere?

Una pagina come questa necessita di ricerca e studio delle parole chiavi, degli argomenti, oltre che di una certa esperienza a riguardo.

Pertanto considerato che la lunghezza è di circa 3500 parole e il tempo necessario a realizzarlo e a selezionare le immagini ed infine ottimizzare il tutto dovrebbe essere stato, facendo una stima a ritroso, di almeno 12 ore non continuative e in più riprese e correzioni, (ma forse anche di più) in questo caso credo che un costo congruo potrebbe essere di almeno 600 euro.

Cosa ne pensi? Tu pagheresti mai 600 € per un articolo come questo, capace di posizionarsi ai primi posti su google per una keyword competitiva?

Ma quanto vale un articolo?

Ad oggi quest’articolo genera migliaia di visualizzazioni mensili e svariate di richieste di contatto, ecco perchè il costo di un articolo deve essere paragonato all’importanza che ha per la tua attività.

Ed ecco perchè il SEO copywriting è un investimento efficace e duraturo, e non va visto come un sepmlice costo.

Richiedi un preventivo personalizzato per i servizi di copywriting

Arrivati alla fine di questo post, non possiamo fare a meno di confermare che per ottenere riscontri e risultati, e per raggiungere importanti obiettivi grazie al web, l’arma migliore è prima di tutto il verbo, poi la SEO, il SEM, i social e tutto quello che vuoi…

Ma avvalersi di un copywriter esperto SEO dovrebbe essere la prima cosa da fare.

Ad ogni azienda servono super contenuti che convertono e che possano apparire tra le prime posizioni su Google, attirare clienti e conquistare chi legge.

Perchè tutto questo si tramuta in un arma che permette a ogni business di ottenere migliori conversioni e successo online e di raggiungere una crescita esponenziale e più rapida .

Se questo è l’obiettivo che hai prefissato per la tua azienda, non esitare a contattarci ora e richiedi un preventivo personalizzato per un piano editoriale studiato su misura!

Potrai ricevere una prima consulenza gratuita e senza impegno, e iniziare subito a capire come il copywriting potrà cambiare la tua vita.

Le parole lavorano a tuo favore… usale nel modo giusto!

Luca-De-Santis - Digital strategist - web designer - consulente seo

Dott. Luca De Santis

Ciao, il mio nome è Luca De Santis, web masterconsulente SEO e fondatore di Doctor Web Agency, un’agenzia di  comunicazione e web marketing al servizio della piccola e media impresa.

Ho realizzato questo blog per aiutare imprenditori, professionisti, artigiani, commercianti, a sfruttare il web per acquisire nuovi clienti automaticamente.

Amo sviluppare progetti di Web Marketing  per startup, professionisti e PMI sin dalla realizzazione del logo per poi sviluppare la presenza nel mondo del web. E di questo, con la passione e l’esperienza, ne ho fatto la mia attività lavorativa principale che oggi svolgo insieme al mio team di collaboratori.

Sarebbe un piacere aiutarti nei tuoi progetti web. Per iniziare compila il form contatti per ottenere un preventivo gratuito.

Articoli che potrebbero interessarti

Doctor Web
Agency

FAI CRESCERE LA TUA ATTIVITA’

Per maggiori informazioni
compila il form

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

🚀 Fai crescere la tua attività!

Ricevi gratuitamente via mail ogni settimana preziosi consigli di per far crescere la tua attività online.


✅ SEO: Search Engine Optimization

✅ SEM: Search Engine Marketing

✅ Web Design e realizzazione siti Web