Doctor Web

Agency
Fai crescere la tua attività!

I trend del web design del 2021

i più famosi trend del web design del 2020
Indice dei contenuti

Quali sono i trend del web design?

Ogni anno porta con se nuove tendenze e questo vale anche per il mondo del web, infatti tutti i trend del web design sono in costante cambiamento in quanto seguono i mutamenti culturali e soprattutto le evoluzioni tecnologiche.

Ad oggi ci sono alcuni trend popolari che continuano ad essere presenti a distanza di anni dal loro esordio nel mondo digitale: il minimalismo, le illustrazioni piatte e colorate, o più in generale il flat design.

Fai crescere la tua attività con

Realizzazione siti web, SEO e SEM a Milano, Monza e Brianza | Doctor Web Agency
Doctor web - numero verde

Layout Mobile first e Dark mode template

Lo stile minimal è una tecnica che da anni viene adottata per ottenere interfacce pulite e fruibili, migliorando la user experience dell’utente. Questo è uno dei più famosi trend che non smetteremo di vedere all’interno dei siti web.

Il Mobile-first è ormai un must del web design: invece di progettare per desktop e adattare poi in fase di mockup a tutti i dispositivi mobili, i designer studiano prima i layout per dispositivi mobili (responsive) e poi per desktop.

I siti Web assomigliano sempre di più alle app, spesso anche grazie allo stile flat che assumono, migliorando i risultati delle attività marketing e soprattutto della user experience dell’utente.

I migliori trend del web design del 2021

1. Dark mode

dark mode

Uno dei migliori trend che un bravo web designer dovrebbe seguire nel 2021 è probabilmente è la dark mode: offrire agli utenti la possibilità di abilitare un tema scuro, anziché il classico tema chiaro sul proprio dispositivo/piattaforma web.

La dark mode è un’interfaccia a bassa luminosità caratterizzata da sfondi scuri che, oltre a conferire un look più moderno, ha due benefici:

  • Prolunga la carica della batteria dei dispositivi riducendo l’uso di pixel bianchi.
  • Aiuta a ridurre il fastidio agli occhi modificando la luminosità dello schermo in base alle condizioni di illuminazione esterna.

Un tema scuro permette di ottenere un contrasto maggiore sugli schermi e migliora la visibilità degli altri colori e degli elementi di design che devono essere più evidenti (per esempio link e pulsanti).

Ti sarai probabilmente accorto/a che molte aziende come Apple hanno aggiunto la modalità chiara e scura ai loro prodotti, seguendo così questo trend del web design del 2021.

2. Colori vividi e con un forte contrasto cromatico

nuovi trend del web design del 2021

Design e schemi di colore futuristici sono senza dubbio uno dei principali trend del web design del 2021. Uniti a coraggiosi e forti accostamenti di colore vengono spesso usati strategicamente per rendere il web design più pungente agli occhi dell’utente che visita la pagina del nostro sito.

I colori maggiormente utilizzati sono quindi vividi, forti, decisi, e molto saturi. In questo modo vanno in contrapposizione ai colori neutrali, pastello e morbidi che si sono visti negli ultimi anni e che molte aziende hanno adottato per i loro siti web.

Questo trend del web design del 2021 offre l’utilizzo di colori al neon in combinazione con con sfondi scuri conferiscono al design un effetto luminoso e rende la user experience dell’utente indimenticabile e ricercata.

3. Tridimensionalità per rendere l’esperienza utente unica

3d elements

Sull’onda delle grandi evoluzioni tecnologiche, il web design è stato e sarà invaso dalla tridimensionalità.

Le esperienze immersive del 3D coinvolgono direttamente l’utente che interagisce in prima persona con i vari elementi.
Ombrelivelli sovrapposti e oggetti fluttuanti aiutano a rendere l’effetto e l’esperienza tridimensionale più realizzabile e maggiormente leggera per l’utente che visita il sito. Questo è sicuramente il trend del web design del 2021 più particolare e forse anche più difficile da utilizzare all’interno di un sito web, in quanto, l’aggiunta di troppi elementi in 3d renderebbe la navigazione piuttosto complicata e in tal casi porterebbe l’utente ad abbandonare il sito.

L’esempio più calzante è Ikea che con la sua app Ikea Place permette di inquadrare la tua stanza tramite lo smartphone per provare i loro prodotti ed essere così più sicuri in fase di acquisto.

4. Design minimalista: less is more!

shopify

Per design minimalista si intende un ampio utilizzo degli spazi bianchi all’interno di un sito web. In questo modo si rimuovono i dettagli e tutte le decorazioni inutili senza quindi avere elementi di distrazione all’interno della gerarchia visiva. Questo nuovo trend del web design del 2021 è sicuramente utile all’utente che visita il sito, in quanto la navigazione dello stesso sarà molto fluida e semplice.

Un bell’esempio di design minimalista colorato è il sito di Shopify. Ogni pagina del sito è caratterizzata da sfondi tenui, testi chiari ed elementi di design molto minimali per ottenere una pagina che cattura l’attenzione ma che allo stesso tempo non stanca gli occhi e non risulta noiosa.

Lo stile minimal non è un nuovo trend del web design del 2021 ma quest’anno potremmo vedere uno stile minimalista ancora più colorato.

5. I gradienti: la moda del momento

gradienti trend web design 2021

Le sfumature e quindi i gradienti sono una delle principali tendenze nel mondo del design grafico.

I gradienti sono un pattern grafico storico, utilizzato a lungo e che difficilmente vedremo scomparire nel mondo del web design. Ogni anno sembra che i designer continuino a trovare nuovi modi per utilizzare le sfumature nei loro progetti.

Quest anno non è diverso e non si distacca più di tanto da questo nuovo trend del web design del 2021. A partire da alcuni anni, i gradienti sono stati utilizzati principalmente come sfondi accattivanti, ma anche nei loghi o nei bottoni delle call to action.

Uno dei principali esempi è sicuramente il logo di uno dei social network più utilizzati in questi anni: Instagram

Oltre ai trend del web design, qualche trend di usabilità

bottom menu

Ti sarà capitato di doverti sforzare per riuscire a toccare il menu o qualche elemento importante della pagina con il pollice. Questo accade quando nella progettazione del sito non si tiene conto della navigazione usando il pollice.

La cosidetta “Thumb Zone” è quella parte dello schermo che permette di navigare senza difficoltà un sito da mobile usando una sola mano.

L’esempio di una perfetta ottimizzazione “a prova di pollice” sono le App per smartphone: anch’esse studiate per rendere al meglio la user experience dell’utente.

Le applicazioni sono ottimizzate al meglio per l’utilizzo con una mano, per non obbligare l’utente a dover utilizzare il proprio dispositivo mobile con due mani. Il menu e le voci di navigazione (in generale tutti i tasti maggiormente premuti e/o quelli più importanti per la navigazione), nella maggior parte dei casi si trovano nella parte bassa dello schermo: questo schema è parte della user experience ed è uno dei trend del web design del 2021 che viene maggiormente utilizzato.

I trend del design: lati positivi e negativi

Tutti i nuovi trend del web design del 2021 che vediamo continuamente prendere piede nella realizzazione siti, applicazioni ecc, non devono essere seguiti come una “moda dell’anno“, obbligatoria per essere al passo, ma devono essere studiati.

Se il trend maggiormente in voga del 2021 non rispecchia il tono che voglio che il mio brand assuma, cercherò altri trend che possano essere coerenti al meglio con il messaggio che voglio trasmettere.

Questi trend del web design del 2021, non devono influenzare il designer nella ricerca, bensì devono aiutarlo ad esprimere al meglio il messaggio che deve essere lanciato tramite la piattaforma web. La cosa maggiormente importante è l’essere coerenti con quello che si vuole trasmettere.

Ma è davvero importante seguire la moda?

Seguire i trend, come già accennato, non è importante quanto si crede. Alcuni settori, come ad esempio la moda, il lusso, o in generale tutti i settori che richiamano il mondo degli acquisti impulsivi, sono quasi “obbligati” ad essere al passo con i le nuove tendenze, seguendo quindi anche in ambito digitale tutti i nuovi trend del web design del 2021.

Altri settori, quelli “evergreen”, come negozi per bambini, studi professionali o professioni ad alto livello intellettuale, non devono essere influenzati da queste nuove tendenze, ma devono saperle sfruttare secondo i loro interessi. Il trend a volte va a sfavorire e a far rendere meno il brand che sto promuovendo in quanto non comunica il messaggio che voglio trasmettere, come se le due cose fossero in contrasto. In questi casi è quindi meglio non seguire tutti i trend del web design del 2021, ma trovare il modo di essere coerenti e trasmettere al meglio il messaggio che il brand vuole far passare.

Luca-De-Santis - Digital strategist - web designer - consulente seo

Dott. Luca De Santis

Ciao, il mio nome è Luca De Santis, web masterconsulente SEO e fondatore di Doctor Web Agency, un’agenzia di  comunicazione e web marketing al servizio della piccola e media impresa.

Ho realizzato questo blog per aiutare imprenditori, professionisti, artigiani, commercianti, a sfruttare il web per acquisire nuovi clienti automaticamente.

Amo sviluppare progetti di Web Marketing  per startup, professionisti e PMI sin dalla realizzazione del logo per poi sviluppare la presenza nel mondo del web. E di questo, con la passione e l’esperienza, ne ho fatto la mia attività lavorativa principale che oggi svolgo insieme al mio team di collaboratori.

Sarebbe un piacere aiutarti nei tuoi progetti web. Per iniziare compila il form contatti per ottenere un preventivo gratuito.

Articoli che potrebbero interessarti

Doctor Web
Agency

FAI CRESCERE LA TUA ATTIVITA’

Per maggiori informazioni
compila il form

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

🚀 Fai crescere la tua attività!

Ricevi gratuitamente via mail ogni settimana preziosi consigli di per far crescere la tua attività online.


✅ SEO: Search Engine Optimization

✅ SEM: Search Engine Marketing

✅ Web Design e realizzazione siti Web