Oggi User Experience e User Interface sono termini che si trovano ovunque nell’ambito del digitale, spesso associati tra di loro. Non è raro leggere articoli o incontrare consulenti che usano questi termini a sproposito, con il solo scopo di impressionare i clienti più sprovveduti, senza sapere davvero di cosa stiano parlando. Questa situazione crea inevitabilmente non poca confusione, a tal punto che User Experience e User Interface vengono quasi utilizzati come sinonimi.
Ma è veramente così? User Experience e User Interface sono la stessa cosa oppure no? Cosa significano, e perché sono così importanti? Cerchiamo di fare chiarezza!
Cosa significa User Experience
Il designer Don Norman definisce la User Experience come “tutto ciò che concerne la tua esperienza con il prodotto”, ovvero tutte le emozioni, credenze, percezioni, risposte fisiologiche e psicologiche che l’utente ha nei confronti del prodotto. Progettare in ottica User Experience vuol dire perciò conoscere gli utenti target, quali sono i loro bisogni e le loro frustrazioni, e proporre delle soluzioni per incontrare le loro esigenze.
Se stai pensando di aprire un sito web, quindi, è necessario:
- Definire chi sono gli utenti target: che età hanno? In che situazione si trovano? Quali sono i loro obiettivi e i loro bisogni?
- Stabilire di quali informazioni possono aver bisogno e quali funzioni potrebbero aiutarli: vogliono comprare subito, oppure chiedere una consulenza? Potrebbero aver bisogno di assistenza clienti?
- Progettare i flussi utente, ovvero le sequenze logiche per raggiungere un obiettivo.
Solo dopo aver definito la User Experience in questo modo si può procedere alla realizzazione effettiva in codice o CMS, con la consapevolezza di realizzare un sito veramente utile, apprezzato ed efficiente.

Cos’è la User Interface
La User Interface, cioè l’interfaccia utente, è lo spazio in cui si svolge l’interazione dell’utente con il sistema. Costruire le interfacce vuol dire comporre testi, immagini, menu, form, bottoni e altri elementi in modo da aiutare l’utente a reperire le informazioni o a raggiungere un obiettivo.
Per il tuo sito web, cerca di mantenere una coerenza estetica in tutta la User Interface: i bottoni devono avere tutti un certo stile in ogni pagina del sito, così come i menu, le titolazioni e i testi. In questo modo darai un’impressione di cura e di professionalità ai tuoi visitatori, evitando un senso di confusione.
Allo stesso tempo, però, non dimenticarti di comunicare la personalità del tuo brand attraverso la definizione di uno stile originale della User Interface: scegli caratteri tipografici e colori per esprimere al meglio i valori del marchio, così come uno stile per le immagini.
La caratteristica più importante della User Interface, però, è l’usabilità, ovvero la qualità di essere facile da usare dai tuoi utenti, ben strutturata, chiara e semplice da navigare. Un’interfaccia usabile previene gli eventuali errori, guidando i visitatori a raggiungere agevolmente i propri obiettivi.
User Experience e User Interface NON sono la stessa cosa!
User Experience e User Interface, insomma, non sono sinonimi! La User Experience (identificata con la sigla UX) è l’aspetto progettuale che si occupa dell’esperienza complessiva da parte dell’utente del nostro prodotto o servizio, la User Interface (conosciuta come UI) è l’aspetto progettuale che riguarda la struttura e la realizzazione delle interfacce o schermate. La progettazione dell’esperienza utente riguarda sì la progettazione delle interfacce, ma non solo: anche l’organizzazione dei prodotti, i microtesti e la velocità di caricamento delle pagine sono solo alcuni degli altri aspetti che influiscono sulla User Experience complessiva.
User Experience e User Interface sono perciò due cose ben diverse, anche se hanno in comune un elemento fondamentale: l’utente (user). Se il nostro prodotto, sito o applicazione è utile, efficace ed efficiente, lo stabilirà soltanto l’utente finale. Una cattiva esperienza utente o un’interfaccia confusionaria potrebbero, ad esempio, dissuaderlo da acquistare dal nostro e-commerce o impedirgli di contattarci, vanificando il nostro investimento.