Il Fondo PMI Creative rappresenta un’importante iniziativa promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo (MiBACT) in collaborazione con il Fondo Italiano d’Investimento (FII) per sostenere lo sviluppo e la crescita delle piccole e medie imprese nei settori culturali e creativi in Italia.
Questo fondo offre diverse opportunità e agevolazioni alle imprese che operano in questi ambiti, permettendo loro di accedere a finanziamenti e sostegno per potenziare la propria attività e contribuire alla valorizzazione del patrimonio culturale del Paese.
Fondo PMI creative: cos’è e a cosa serve
Il Fondo PMI Creative è uno strumento finanziario creato con l’obiettivo di sostenere le piccole e medie imprese attive nei settori culturali, artistici e creativi. Esso mira a promuovere l’innovazione, la competitività e la crescita delle imprese operanti in queste aree, favorendo lo sviluppo di nuove idee e progetti nel campo della cultura e delle industrie creative.
Il suo scopo principale è quello di fornire agevolazioni finanziarie alle imprese per incentivare investimenti in ricerca, sviluppo e miglioramento delle strutture produttive. Inoltre, il Fondo PMI Creative sostiene la partecipazione delle imprese a eventi e fiere internazionali, facilitando la cooperazione internazionale nel settore culturale.
A chi si rivolge il fondo PMI creative
Il Fondo PMI Creative si rivolge a tutte le piccole e medie imprese che operano nei settori culturali e creativi. Questo include, ad esempio, imprese attive nella produzione di opere cinematografiche, nella musica, nell’editoria, nella produzione di videogiochi, nel design, nell’artigianato artistico e molto altro.
Cosa finanzia il fondo PMI creative
Il Fondo PMI Creative offre diverse tipologie di finanziamenti e agevolazioni alle imprese che ne fanno richiesta. Tra queste rientrano:
- Finanziamenti a Tasso Agevolato: Le imprese possono ottenere prestiti a tasso agevolato per realizzare progetti di innovazione e sviluppo nel settore culturale e creativo.
- Contributi a Fondo Perduto: Alcune imprese possono beneficiare di contributi a fondo perduto per finanziare specifici progetti di interesse culturale.
- Agevolazioni Fiscali: Il Fondo PMI Creative prevede anche agevolazioni fiscali per le imprese che investono in ricerca e sviluppo nel settore culturale.
Chi è escluso dalle agevolazioni
È importante notare che non tutte le imprese possono accedere alle agevolazioni del Fondo PMI Creative. Sono escluse, ad esempio, le imprese che non operano nel settore culturale e creativo, così come le grandi imprese che superano determinati limiti di fatturato.
Attività ammesse alle agevolazioni
Le attività ammesse alle agevolazioni del Fondo PMI Creative includono una vasta gamma di settori culturali e creativi. Tra questi vi sono:
- Produzione di opere cinematografiche, audiovisive e televisive
- Editoria di libri, giornali e riviste
- Produzione e distribuzione di musica e spettacoli
- Creazione di videogiochi e software creativi
- Design e moda
- Artigianato artistico e tradizionale
- Valorizzazione del patrimonio culturale e artistico
Termini e modalità di presentazione delle domande
Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa con procedimento a sportello.
Le domande di agevolazione devono essere compilate esclusivamente per via elettronica, utilizzando la procedura informatica che sarà messa a disposizione in un’apposita sezione del sito internet del Soggetto gestore, www.invitalia.it
Per le imprese non residenti nel territorio italiano, in quanto prive di sede legale o sede secondaria, o amministrate da una o più persone giuridiche o enti diversi dalle persone fisiche, l’accesso alla piattaforma informatica può avvenire solo previo accreditamento degli stessi soggetti e previa verifica dei poteri di firma in capo al legale rappresentante dell’impresa.
A tale fine, è necessario inviare esclusivamente attraverso posta elettronica certificata (PEC), a partire dalle ore 10.00 del 13 giugno 2022, una specifica richiesta all’indirizzo di posta elettronica indicato con congruo anticipo nell’apposita sezione del sito internet del Soggetto gestore Invitalia.
Il decreto 30 maggio 2022 definisce l’iter di presentazione della domanda di agevolazione, articolato nelle seguenti fasi:
- compilazione della domanda di agevolazione, a partire dalle ore 10.00 del 20 giugno 2022, per gli interventi per la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese creative previsti dal Capo II del decreto 19 novembre 2021, e a partire dalle ore 10.00 del 6 settembre 2022, per gli interventi per la promozione della collaborazione tra imprese creative e soggetti operanti in altri settori previsti dal Capo III del decreto 19 novembre 2021;
- invio della domanda di agevolazione, a partire dalle ore 10.00 del 5 luglio 2022, per gli interventi per la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese creative previsti dal Capo II del decreto 19 novembre 2021, e a partire dalle ore 10.00 del 22 settembre 2022, per gli interventi per la promozione della collaborazione tra imprese creative e soggetti operanti in altri settori previsti dal Capo III del decreto 19 novembre 2021.
Se desideri usufruire dei vantaggi offerti dal Fondo PMI per il miglioramento della tua azienda, ti invitiamo a contattarci senza alcun impegno. Il nostro team di professionisti sarà felice di fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno.