Un servizio di realizzazione siti food blog a misura delle tue esigenze
Sono tantissimi coloro che desiderano diventare food blogger. Questo è per molti un sogno che, fortunatamente, può trasformarsi in un percorso professionale a dir poco interessante. Questo lo sappiamo bene, anche perché da anni ci occupiamo della realizzazione di siti per food blogger. Inoltre, collaborando costantemente con Tiziana Colombo di Nonnapaperina.it, abbiamo osservato da vicino i vari step e tutte le possibilità che può offrire la carriera del blogger, persino nell’ambito della cucina.
Infatti, Tiziana ha iniziato come food blogger e, con il tempo, tanta passione e numerose idee, si è creata una carriera eccellente e ricca di soddisfazioni: è diventata la presidente dell’associazione Il Mondo delle Intolleranze e, più in generale, anche un’imprenditrice di se stessa. Attualmente, si destreggia tra tante valide collaborazioni, con aziende e professionisti del settore food, e viene chiamata a partecipare a numerosi eventi offline.
Fai crescere la tua attività con

Pertanto, sappiamo con certezza che la realizzazione di siti per food blogger è solo l’inizio: dal blog possono nascere molte altre positive opportunità, spesso inaspettate. Ad ogni modo, ottenere risultati notevoli non è un qualcosa di certo: per riuscirci, servono le basi e poi bisogna andare avanti nel modo giusto, migliorandosi e affinando le proprie abilità e competenze. Il punto di partenza è proprio il blog.
Bisogna usare i giusti mezzi, usufruire del web in maniera efficace e creare un sito che rispecchi la personalità e le passioni del blogger, che possa emergere nell’immenso mondo del web e che sia in grado di attirare tantissimi utenti (che potranno trovarlo su Google), fidelizzarli e renderli parte di una grande community di followers…
Con questi presupposti, certamente vorrai sapere di più riguardo alla realizzazione di siti per food blogger. Perciò, andiamo a scoprire cosa serve e quali sono i passi fondamentali per ottenere il successo che meriti, sia online che offline.
Cosa possiamo fare per te? Partiamo dall’inizio
Come avrai compreso, diventare un food blogger non significa semplicemente aprire un blog e pubblicare alcune delle tue ricette preferite. È un’attività più complessa che, se svolta con attenzione e con le dovute accortezze, può portare a numerose soddisfazioni e, in molti casi, dare il via a una serie di collaborazioni che possono trasformare la passione per la cucina in una professione, anche molto diversa da quella dello chef.
Sono tantissimi coloro che sono partiti dalla realizzazione di un sito per food blogger e adesso sono andati avanti. Hanno sempre il blog, ma sono diventati molto noti persino offline: vengono invitati agli eventi del settore e/o a programmi televisivi, e alcuni di loro sono diventati i testimonial di alcune aziende che si occupano della produzione di prodotti alimentari (e non solo). Perciò, non c’è limite a quello che possiamo fare dopo la realizzazione di un food blog.
Tuttavia, è opportuno tenersi pronti a imparare, a migliorarsi, a crescere, a essere attivi sui social e a partecipare a numerosi eventi. Ad ogni modo, come abbiamo detto, dobbiamo partire proprio dal blog, o altrimenti sarà difficile avere tutte queste esperienze e spalancarsi tutte queste porte e, naturalmente, non si diventerebbe dei food blogger!
Attualmente, il blog è uno strumento molto potente. È ciò che può permetterti di intraprendere una vera e propria carriera, e può rivelarsi un valido trampolino di lancio.
Per supportarti come si deve, dovrà essere:
- progettato e realizzato ad hoc,
- ottimizzato per i motori di ricerca,
- creato in base alla tua personalità e alla tua passione.
La realizzazione di siti per food blogger comprende questo e molto altro.

Dal tuo brand al tuo pubblico di riferimento: le fasi della progettazione del tuo food blog
Per realizzare un sito e un blog capaci di aiutarti a farti riconoscere dagli utenti e prediligere rispetto alla concorrenza, dobbiamo partire proprio da te. Oltre alla tua passione per la cucina, avrai delle idee e soprattutto una personalità diversa da quella di qualunque altro food blogger. In base alle tue principali caratteristiche, potremo creare un brand e quindi un logo, un’immagine e un messaggio che potrà rendere il tuo blog unico e molto diverso da quello degli altri.
La creazione del personal brand serve moltissimo durante la realizzazione di siti per food blogger: ti permette di differenziarti e di proporre agli utenti una “motivazione” per la quale dovrebbero sceglierti e preferirti rispetto agli altri blogger. Con il tempo, ti permetterà di avere una community di followers fidelizzati, che seguiranno il tuo blog proprio perché dietro a ogni ricetta ci sei tu! Sicuramente, questa è una buona base di partenza, ma è chiaro che dovremo pensare anche al tuo target di riferimento.
Infatti, nell’ambito della realizzazione di siti per food blogger, è necessario non solo mettere in risalto la tua personalità e quel qualcosa che ti differenzia dagli altri: dobbiamo focalizzarci su quelli che saranno gli utenti interessati ai tuoi contenuti. Pertanto, sarà necessario capire esattamente qual è il tuo target e stabilire un profilo del tuo “lettore tipo”:
- Cosa sta cercando online?
- Quali sono le sue preferenze, esigenze e/o problematiche?
- Di che cosa ha bisogno?
- Qual è la sua età (in media)?
- Quali sono i suoi interessi oltre alla cucina?
- ….
Tutti questi elementi ti consentono non solo di comprendere a chi ti rivolgi, ma anche di capire come rivolgerti a queste persone (ad esempio – quale tono dovresti usare durante la scrittura dei testi?), di cosa devi parlare per coinvolgerle appieno e quali sono le attività necessarie per raggiungerle, fornire loro delle soluzioni valide e fidelizzarle.
Conoscere il tuo pubblico è fondamentale: ti permetterà di fare sempre la differenza e di fare esattamente ciò che serve per diventare un blogger di successo e con un following sempre più ampio. Questa analisi serve ovviamente per le prime fasi della realizzazione di siti per food blogger, e poi servirà anche al momento della creazione dei testi: sarà utile per capire che tipo di grafica prediligere e, soprattutto, quali contenuti pubblicare, a quali ricette dare la priorità e quali altri argomenti correlati trattare.
Ed è qui che entra in gioco la SEO, ovvero la Search Engine Optimization, l’ottimizzazione per i motori di ricerca.
Realizzazione di siti per food blogger: parole chiave e non solo
Avrai sentito parlare sicuramente della SEO, e quindi dell’ottimizzazione del blog o del sito web. Consiste nell’uso di una serie di strategie da non sottovalutare, fin dalla realizzazione delle prime pagine dei siti. Infatti, è ciò che permette ai robot di Google di analizzare e scansionare un contenuto, per poi inserirlo nelle giuste ricerche e, pertanto, di proporlo agli utenti effettivamente interessati.
Alla base della SEO, ci sono le parole chiave, che corrispondono alle “query”, ovvero alle frasi che vengono inserite nell’apposito campo di Google, e degli altri motori, ogni qualvolta effettuiamo una ricerca sul web. Non tutte le keywords sono quelle più adatte per una pagina web e, durante la realizzazione di siti per food blogger, è necessario scegliere quelle più corrette e le correlate, non solo in base alla ricetta e al contenuto, ma anche considerando il proprio target di riferimento e altri parametri utili per garantirsi ottimi risultati.
Selezionando con attenzione le parole chiave, sarà possibile posizionarsi molto bene su Google e, perciò, apparire tra le prime posizioni ed essere trovati dagli utenti in cerca di ricette e di tutto ciò che puoi offrire loro grazie al tuo blog. Da questo, puoi certamente comprendere quanto sia fondamentale la SEO e, soprattutto, quanto sia importante usarla nel modo giusto, scegliendo le keywords più adatte al tuo pubblico di riferimento e utilizzandole all’interno del sito in maniera corretta.
Tuttavia, la Search Engine Optimization non è solo questo. Infatti, è un mix di tecniche da usare, che spesso cambiano in base agli algoritmi di Google. Per fare in modo che un blog o un sito appaiano nelle prime posizioni dei risultati del motore di ricerca, è opportuno fare inoltre un buon lavoro di link building, e quindi avvalersi di una cospicua rete di link in entrata al proprio sito, provenienti da altri siti autorevoli.
Ovviamente, ci sono molte altre accortezze da seguire, ma c’è anche un’altra cosa certa: per la realizzazione di siti per food blogger, è necessario creare contenuti di qualità.
I contenuti che fanno la differenza, l’ottimizzazione e i contenuti visivi
Che si tratti di articoli o testi del sito (chi siamo, contatti, etc.), è doveroso scrivere costantemente in ottica SEO. Considerando quello che abbiamo detto finora, non sarà difficile capire perché… Più contenuti di valore e visibili su Google pubblicherai, più il traffico in entrata al tuo sito aumenterà. Pertanto, bisognerà usare sempre le parole chiave, sceglierle in base all’argomento e posizionarle nel modo giusto.
L’analisi del target e gli strumenti SEO sono indispensabili per la redazione di qualunque testo per il web e ci aiutano persino a elaborare un accattivante calendario editoriale, perfetto per pubblicare sul blog con la frequenza ideale e puntando sulle tematiche di maggiore interesse.
È chiaro che non si tratta però solo di SEO: quest’ultima è ciò che serve per permettere agli utenti di trovare il tuo food blog tramite i motori di ricerca. Tuttavia, una volta che l’avranno trovato, dovranno avere una piacevole esperienza di navigazione e trovare contenuti davvero utili e informazioni di valore. Infatti, è utile considerare che dopo la realizzazione di un sito per food blogger, ottimizzato per i motori di ricerca, non si potranno pubblicare solo ricette: il lettore avrà molto più piacere nel trovare un articolo abbinato a ogni pietanza.
Questo sarà utile a Google per l’indicizzazione delle pagine tra i suoi risultati (senza un buon contenuto, i suoi robot potrebbero avere delle difficoltà durante l’analisi del testo, finendo per posizionare molti altri siti sopra il tuo!), ma anche per fidelizzare e appassionare gli utenti, che potranno conoscerti attraverso i tuoi articoli e capire che tu sai esattamente di cosa stai parlando. In pratica, tanti articoli di qualità possono farti acquisire una maggiore autorevolezza agli occhi dei lettori.
Pertanto, sarà importante creare contenuti ricchi di informazioni di valore (come le proprietà nutrizionali degli ingredienti usati per la ricetta in questione o la storia e/o tradizione legata alla pietanza in oggetto), carichi di personalità, adatti al tuo target e alle loro esigenze, nonché ottimizzati per i motori di ricerca. Per Google, ma anche per i tuoi visitatori, saranno rilevanti persino i contenuti visivi, che dovranno essere di qualità e perfetti al fine di valorizzare il testo, e portare i tuoi visitatori a provare le tue ricette!
Web marketing, pubblicità e non solo: altre strategie che potranno aumentare la visibilità del tuo blog
Insomma, la realizzazione di siti per food blogger comprende numerose fasi: dall’analisi alla progettazione, dalla creazione del sito fino ad arrivare a quella dei contenuti, sia testuali che visivi, idonei per ottenere un valido posizionamento su Google e per fare in modo che gli utenti si fidelizzino e diventino parte della tua community di followers. Grazie all’esperienza decennale e alle numerose collaborazioni, Doctor Web può offrirti tutto ciò che serve, un’elevata professionalità e notevoli competenze.
Dopo aver trovato la migliore soluzione per te e dopo aver progettato e realizzato il tuo food blog, potremo mandarlo avanti insieme, migliorarlo costantemente e promuoverlo usando le più efficaci strategie di web marketing, dal social media marketing alla lead generation (generazione di contatti), dalla creazione della newsletter alla redazione di un calendario editoriale perfetto per permetterti di raggiungere obiettivi importanti e traguardi elevati in breve tempo.
Grazie all’uso di CMS come WordPress (praticamente il migliore per il blogging), potrai gestire al meglio le tue attività da food blogger e caricare contenuti senza dover conoscere alcun codice HTML o PHP. Si tratta di una piattaforma molto diffusa, amata e facile da usare, sulla quale potranno essere scaricati e attivati numerosi plugin utili per migliorarne ulteriormente l’usabilità, per promuoverne la sicurezza e per garantire ai tuoi visitatori una perfetta esperienza di navigazione.
WordPress offre un buon compromesso tra performance, funzionalità e costi, è altamente personalizzabile e propone un pannello amministrativo intuitivo e carico di funzionalità, che permette la gestione autonoma dei contenuti. Chiaramente, ci sono altre soluzioni da prendere in considerazione e altri CMS su cui puoi contare… basta chiedere! Potrai affidarti a un team di esperti non solo per la realizzazione di siti per food blogger, ma anche per:
- il restyling e l’ottimizzazione del tuo sito/blog già esistente e/o del tuo brand,
- una costante assistenza e consulenza personalizzata,
- la redazione di contenuti editoriali, sempre in grado di conquistare il tuo pubblico di riferimento.
In pratica, potrai contare su un progetto completo e vincente, e su una realizzazione e un supporto di qualità, adatti alle tue specifiche esigenze e preferenze, nonché al tuo target e persino a ogni budget.
Sei pronto/a per iniziare il tuo percorso come food blogger?
Creare il proprio food blog può rivelarsi un semplice passatempo, ma può anche diventare un’attività remunerativa: l’importante è fare un passo alla volta e nel modo più corretto. Tuttavia, come sempre, l’unione fa la forza e affidandoti a Doctor Web potrai avere dalla tua parte tanta professionalità, numerose competenze e un servizio completo a 360°.
La realizzazione di siti per food blogger può essere portata a termine con un mix di passione e abilità. Solo così possiamo realizzare un food blog visibile a milioni di persone, capace di valorizzare la tua attività o di creartene una tutta nuova. Solo tu puoi sapere dove vuoi arrivare e quali obiettivi desideri raggiungere. Il nostro servizio potrà darti la spinta di cui hai bisogno per farti spazio nel mondo del web e del food blogging.
Ci sono tanti appassionati di cucina che ogni giorno pubblicano le ricette online e, anche tu, con gli “ingredienti” giusti, puoi fare quel salto di qualità che desideri, in breve tempo e con tutto l’aiuto necessario! Per ottenere una consulenza gratuita o un preventivo immediato per la realizzazione di siti per food blogger, non ti resta che compilare il modulo dei contatti, raccontarci la tua idea e le tue esigenze.
Non esitare a contattarci!