Mailchimp è una piattaforma di email marketing che consente agli utenti di creare, inviare e gestire campagne di email marketing in modo semplice e intuitivo.
Con Mailchimp, è possibile creare e inviare newsletter, promozioni e comunicazioni automatizzate a una lista di contatti, monitorare i risultati e analizzare i dati per migliorare le prestazioni future.
Per iniziare, è necessario creare un account gratuito su Mailchimp. Una volta effettuato l’accesso, è possibile creare una lista di contatti importando i contatti dal proprio account di posta elettronica o dai propri social network.
Fai crescere la tua attività con

È anche possibile utilizzare un modulo di iscrizione per raccogliere nuovi contatti sul proprio sito web. Una volta creata la lista di contatti, è possibile creare una campagna di email marketing utilizzando uno dei modelli pre-disegnati o creando una nuova campagna da zero.
Per personalizzare un modello pre-disegnato, basta fare clic sugli elementi del progetto per modificarli. È possibile scegliere tra una vasta gamma di font e di opzioni di formattazione per il testo, nonché utilizzare immagini dalla libreria di Mailchimp o caricare le proprie immagini.
Una volta terminata la campagna, è possibile inviarla ai contatti della lista o pianificarne l’invio per una data futura. Mailchimp consente inoltre di monitorare i risultati delle campagne, come il tasso di apertura, il tasso di clic e il tasso di rimbalzo, e di utilizzare questi dati per migliorare le prestazioni future.
In sintesi, Mailchimp è una piattaforma di email marketing potente e facile da usare che consente agli utenti di creare, inviare e gestire campagne di email marketing in modo semplice e intuitivo. Offre una vasta gamma di modelli pre-disegnati e strumenti di personalizzazione per creare campagne accattivanti, monitorare i risultati e migliorare le prestazioni future.
Come effettuare il login su Mailchimp
Effettuare il login su Mailchimp è un processo semplice e veloce che richiede solo pochi passaggi. Per iniziare, apri il tuo browser web e vai al sito web di Mailchimp.
Una volta che sei sulla homepage di Mailchimp, fai clic sul pulsante “Accedi” situato nell’angolo in alto a destra della pagina. Se sei un nuovo utente, fai clic su “Iscriviti gratis” per creare un nuovo account.
Dopo aver cliccato sul pulsante “Accedi”, verrai reindirizzato alla pagina di login. Inserisci il tuo indirizzo email e la password associata al tuo account Mailchimp.
Se hai dimenticato la tua password, fai clic sul link “Password dimenticata?” per reimpostarla. Segui le istruzioni per reimpostare la tua password e accedere al tuo account.
Cos’è un’email marketing?
L’email marketing è una forma di marketing digitale che utilizza la posta elettronica per inviare messaggi promozionali, informativi o di relazione a una lista di contatti. E’ uno dei modi più efficaci per raggiungere e comunicare con i propri clienti modo mirato e personalizzato.
Ci sono diverse tipologie di email marketing, tra cui:
- Newsletter: una comunicazione periodica inviata a una lista di contatti per tenere informati i propri clienti su novità, promozioni e altre informazioni relative all’azienda o al settore.
- Promozioni: una comunicazione mirata a promuovere un prodotto o un servizio specifico, spesso accompagnata da un codice sconto o un’offerta speciale.
- Comunicazioni automatizzate: una serie di email programmate per essere inviate in base a determinate azioni compiute dai destinatari, come l’iscrizione alla newsletter, l’acquisto di un prodotto o l’abbandono del carrello.
Per creare una campagna di email marketing è necessario avere una lista di contatti, che può essere costruita raccogliendo indirizzi email di persone interessate a ricevere comunicazioni dalla tua azienda. E’ possibile utilizzare un modulo di iscrizione sul proprio sito web, importare i contatti dal proprio account di posta elettronica o dai propri social network.
Una volta creata la lista di contatti, è importante creare un contenuto accattivante e pertinente per la tua campagna. E’ possibile utilizzare uno dei modelli pre-disegnati di Mailchimp o creare una nuova campagna da zero. Il contenuto deve essere interessante per i destinatari e aiutare a raggiungere gli obiettivi della campagna.
Creato il contenuto, è importante pianificare il momento migliore per inviare la campagna e monitorare i risultati per capire come è stata accolta dai destinatari. Utilizzando questi dati è possibile migliorare le prestazioni future della campagna.
L’email marketing è una forma di marketing digitale che utilizza la posta elettronica per inviare messaggi promozionali, informativi o di relazione a una lista di contatti.

Quanto costa Mailchimp?
Mailchimp è una piattaforma di email marketing che offre diversi piani di prezzo a seconda delle esigenze degli utenti.
Il piano gratuito di Mailchimp, chiamato “Forever Free“, offre una serie di funzionalità di base come la creazione di liste di contatti, l’invio di campagne fino a 2.000 email a un massimo di 500 abbonati, l’utilizzo di modelli pre-disegnati e la possibilità di monitorare i risultati delle campagne.
Il piano successivo di Mailchimp, chiamato “Grow“, offre funzionalità avanzate come l’invio di campagne fino a 50.000 email a un massimo di 50.000 abbonati, l’utilizzo di modelli personalizzati, la possibilità di creare automazioni di email marketing e la possibilità di utilizzare un dominio personalizzato. Il piano Grow ha un costo mensile di $10.
Il piano successivo, chiamato “Pro“, offre funzionalità ancora più avanzate come l’invio di campagne fino a 200.000 email a un massimo di 200.000 abbonati, la possibilità di utilizzare un team di collaboratori, la possibilità di creare segmenti avanzati della lista di contatti e la possibilità di utilizzare un team di collaboratori per la creazione delle campagne. Il piano ha un costo mensile di $199.
Infine, c’è anche un piano “High Volume” per inviare campagne fino a un massimo di 20 milioni di email al mese, con costi specifici su misura per il cliente. E’ importante notare che per tutti i piani è previsto un costo di invio delle email, che varia a seconda del volume di email inviate, una volta che si superano le email gratuite previste dai piani.
Mailchimp offre un piano gratuito con funzionalità di base, seguito da piani a pagamento con funzionalità avanzate e costi crescenti. Il costo del piano varia in base alle esigenze dell’utente e alle dimensioni della lista di contatti. E’ possibile scegliere il piano più adatto alle proprie esigenze e iniziare con il piano gratuito per poi passare ad un piano a pagamento in base alle esigenze crescenti.

Come gestire una email marketing?
La gestione di una campagna di email marketing richiede una pianificazione attenta e un’attenzione costante per ottenere il massimo successo. Ecco alcuni passaggi importanti per gestire efficacemente una campagna di email marketing:
- Creazione di una lista di contatti: la prima fase della gestione di una campagna di email marketing è la creazione di una lista di contatti. La lista deve essere costruita raccogliendo indirizzi email di persone interessate a ricevere comunicazioni dalla tua azienda. E’ possibile utilizzare un modulo di iscrizione sul proprio sito web, importare i contatti dal proprio account di posta elettronica o dai propri social network.
- Creazione del contenuto: una volta creata la lista di contatti, è importante creare un contenuto accattivante e pertinente per la tua campagna. E’ possibile utilizzare uno dei modelli pre-disegnati di Mailchimp o creare una nuova campagna da zero. Il contenuto deve essere interessante per i destinatari e aiutare a raggiungere gli obiettivi della campagna.
- Pianificazione della campagna: una volta creato il contenuto, è importante pianificare il momento migliore per inviare la campagna. E’ possibile inviare la campagna subito o pianificarne l’invio per una data futura. E’ importante considerare il fuso orario dei destinatari e il momento in cui saranno più propensi a leggere la tua email.
- Monitoraggio dei risultati: una volta inviata la campagna, è importante monitorare i risultati per capire come è stata accolta dai destinatari. E’ possibile utilizzare strumenti di monitoraggio per tenere traccia del tasso di apertura, di clic e di rimbalzo. Utilizzando questi dati è possibile migliorare le prestazioni future della campagna.
- Ottimizzazione e miglioramento continuo: è importante continuare a ottimizzare e migliorare la campagna in base ai risultati ottenuti. E’ possibile testare nuove strategie, segmentare la lista di contatti in base alle loro preferenze e continuare a creare contenuti accattivanti per mantenere l’interesse dei destinatari.
Una campagna di email marketing richiede una pianificazione attenta e un’attenzione costante per ottenere il massimo successo, hai bisogno di aiuto nel gestirla? Affidati alla nostra agenzia!