ALLA SCOPERTA DELLE LANDING PAGE
Chi si occupa di digital marketing sa benissimo che una landing page è uno strumento a dir poco essenziale. Tuttavia, per portare risultati, deve necessariamente presentare determinate caratteristiche.
Prima di entrare nel dettaglio, per chi non è esperto della realizzazione di siti web, è utile dire che abbiamo a che fare con una “pagina di destinazione”, dove di solito approdano gli utenti e i potenziali clienti che hanno cliccato su una pubblicità e/o su un risultato di Google.
Fai crescere la tua attività con
Generalmente, questa pagina web è progettata per accogliere e presentare un prodotto o servizio, rivelandosi un ottimo strumento di marketing e promozione aziendale.
Può raccogliere contatti o iscrizioni, portare l’utente verso un acquisto, la richiesta di un preventivo o un’altra azione… Tutto dipende dall’obiettivo prefissato prima della sua realizzazione.
Perciò, ogni pagina di destinazione è differente da un’altra e viene elaborata a seconda dell’obiettivo che s’intende raggiungere.
COS’ALTRO DOVRESTI SAPERE SU QUESTA TIPOLOGIA DI PAGINA WEB?
Sostanzialmente, una landing page nasce per raccogliere e-mail o fare una vendita. Con questi presupposti, è importante dire che nel marketing digitale esistono proprio due principali tipologie di landing: quelle dette “di riferimento” e le “transazionali”.
La prima è quella destinata a raccogliere contatti, dopo aver offerto indicazioni e informazioni su un prodotto o servizio. La seconda, come dice il nome, mira appunto a trasformare l’utente in un acquirente, e quindi a fare in modo che effettui un acquisto.
Perciò, quella di cui parliamo non è affatto la solita home page. Al contrario, è una pagina ben strutturata, il cui scopo è convertire l’utente in un lead o in un cliente pagante.
Per ottenere validi risultati, si deve però creare una pagina ottima, sia da un punto di vista del testo che dal lato dei contenuti visivi.
TASSO DI CONVERSIONE DI UNA LANDING PAGE
Secondo alcune statistiche e ricerche, una pagina di destinazione mediocre ha un tasso medio di conversione circa il 2% dei visitatori.
Una efficace, invece, converte il 5% degli utenti… e persino di più!
Le migliori arrivano anche al 10% o più.

COME SI CREA UNA LANDING PAGE EFFICACE?
Per creare una pagina che converte, la prima cosa da fare è comprendere i propri obiettivi. In base ad essi, si dovrà realizzare il testo più adatto e scegliere i contenuti visivi più utili allo scopo.
Chiaramente, in relazione ai traguardi da raggiungere, anche la struttura della pagina di destinazione potrà essere in un certo modo piuttosto che in un altro. Tutto dipende quindi dall’obiettivo: vuoi concludere una vendita o raccogliere contatti?
La scelta tra questi due “punti di arrivo” richiederà la realizzazione di una pagina diversa sia per interfaccia grafica che da un punto di vista dei contenuti.
Prima di partire con la realizzazione della landing page sarà anche necessario conoscere il proprio “destinatario”. Con un’analisi del target si potranno comprendere le esigenze del pubblico di riferimento e le caratteristiche dello stesso.
Questo permetterà di capire come approcciare il potenziale cliente e quale tono usare.
Sapere con “chi” parliamo è sempre importante quando si creano i contenuti per il web. Questo è ancora più vero in termini di marketing strategico.
LA SEO PER UNA PAGINA VISIBILE (SU GOOGLE E GLI ALTRI MOTORI DI RICERCA) E VINCENTE
Si può creare una pagina di valore, persuasiva e user-friendly… Tuttavia, se il pubblico di riferimento non riesce a trovarla quando fa la sua ricerca online, la fatica fatta sarà inutile!
Perciò, una landing page che converte è anche una pagina ottimizzata per i motori di ricerca.
L’analisi del target aiuterà altresì a scegliere le parole chiave da usare per l’ottimizzazione della pagina.
Sarà opportuno selezionarle con cura, per poi usarle con attenzione all’interno del testo, dei titoli, dell’URL e delle varie descrizioni.
Sarà opportuno procedere all’inserimento delle keywords senza sacrificare la leggibilità e la qualità della pagina stessa.
La consulenza SEO si rivela una risorsa fondamentale per la realizzazione di una pagina di destinazione efficace. Di conseguenza, sfruttare appieno tutte le tecniche di ottimizzazione per i motori di ricerca è sempre una buona idea.
I CONTENUTI NON SONO DI CERTO DA SOTTOVALUTARE
Dopo aver delineato gli obiettivi, le parole chiave adatte e il tono perfetto per il proprio target di riferimento, sarà necessario passare alla pratica. In altre parole, sarà il momento di avviare la realizzazione vera e propria della landing page.
Si dovranno creare contenuti personalizzati (in base al target e agli obiettivi da raggiungere), di valore e di qualità. Il testo dovrà essere persuasivo e ben strutturato fin dalla headline, ma anche ricco di informazioni e soluzioni per l’utente.
Un’ottima pagina di destinazione parte con un titolo in grado di catturare l’attenzione del visitatore. È possibile riuscire in questo intento spiegando ad esempio in poche parole cosa si troverà continuando a leggere e/o dando anticipazioni sui vantaggi/risultati che l’utente potrà riscontrare.
Una valida landing page non è troppo lunga, ma neanche troppo scarna, e deve avere una call to action finale. Quest’ultima inviterà l’utente ad eseguire una determinata azione (acquisto, iscrizione, richiesta di preventivo, etc.)…
Se questa frase sarà preceduta da un testo di qualità e capace di conquistare l’utente, di certo verrà presa alla lettera! In pratica, ottimi contenuti e una valida call to action portano ad una sola parola: conversione (obiettivo raggiunto!).
I CONSIGLI FINALI PER LA CREAZIONE DI UNA LANDING PAGE CHE CONVERTE
Seguendo le indicazioni che hai appena letto, potrai certamente fare un ottimo lavoro. Tuttavia, ecco qui di seguito alcuni consigli finali che ti saranno utili durante la realizzazione della tua pagina di destinazione.
- Non saltare l’analisi del target e non scordare di mettere nero su bianco i tuoi obiettivi. Senza questi elementi non potrai partire con le idee chiare né tantomeno fare i passi giusti!
- Non dimenticare che l’occhio vuole sempre la sua parte: una buona grafica fa ogni volta la differenza.
- Il testo funzionerà solo se sarà realmente di valore, dettagliato e adatto al tuo target: in questo modo genererà fiducia e potrà convertire l’utente in cliente e/o contatto.
- Non mettere da parte i contenuti visivi, come video, immagini e infografiche… che rendono tutto più user-friendly e non annoiano l’utente.
- Sappi che l’elemento social proof si presenta sempre come un punto a tuo favore. Quindi sì alle recensioni!
Per la creazione di una landing page efficace potrai usare strumenti appositi o affidarti agli esperti del settore. Infine, non dimenticare che le migliori strategie di funnel marketing e/o un’ottima campagna pubblicitaria potranno aiutare la tua pagina di destinazione ad essere trovata con molta più facilità dal tuo pubblico di riferimento.