Cosa sono gli hashtag e come funziona la ricerca per argomenti
“Hashtag” significa tradotto in italiano “etichetta con cancelletto” ed è una parola che, negli ultimi anni, si è inserita con forza nel nostro vocabolario.
Quello che fino a poco tempo fa avremmo chiamato comunemente “cancelletto” (hash) è un elemento fondamentale nei social network.
La seconda parte della parola, inoltre, è “tag”, ossia etichetta, proprio perché dopo il simbolo “#” si trova una parola chiave. A cosa serve, dunque, l’hashtag?
Fai crescere la tua attività con

Innanzitutto, bisogna ricordare che il suo successo a livello mondiale comincia con il suo utilizzo su Twitter, nel lontano anno 2007.
Fin dal suo inizio, l’hashtag è stato utilizzato per poter eseguire una ricerca all’interno delle reti sociali.
Nei post, infatti, la possibilità di usare una keyword permette a gli altri utenti di compiere una ricerca per argomenti o, per meglio dire, per tag, per etichetta.
In un solo gesto, dunque, è possibile trovare tutti i post che parlano di un determinato tema, il che dà la possibilità, ad esempio, di seguire tutti i commenti, immagini o video che vengono condivisi su un evento sportivo.
Un ottimo strumento per chi desidera acquisire visibilità in modo gratuito. Di certo possono essere strumenti molto efficaci in settori particolari o su temi in forte trend. Di certo una buona strategia di web marketing prevede l’utilizzo di hashtag.
Come farsi trovare sui social: l’importanza degli hashtag nei post
Gli hashtag non sono utili solamente per chi è alla ricerca di post, immagini e video riguardanti un determinato tema sui social ma servono anche agli utenti per avere più possibilità di essere scoperti, letti e, di conseguenza, avere più followers o amici.
Per questo, sia a livello personale che professionale, è fondamentale scegliere gli hashtag con attenzione se si vuole che il proprio profilo abbia successo e, in questo modo, fare pubblicità ai prodotti e servizi offerti.
Ovviamente, la domanda sorge spontanea: come trovare gli hashtag migliori?
Non è così facile come può sembrare. Se, da una parte, le parole chiave devono riguardare il contenuto del nostro post (ovviamente il nome del brand dovrà essere fra questi), dall’altra è necessario che siano presenti anche hashtag che attirino gli utenti e che ci permettano di essere trovati più facilmente.
Ecco alcuni consigli per trovare gli hashtag migliori:
- Dai un’occhiata ai profili dei tuoi competitor: quali tag stanno usando imprese simili alla tua e che stanno avendo grande successo sui social?
- Non usare sempre gli stessi hashtag ma cerca di differenziarli e di creare i tuoi propri;
- Utilizzare solamente gli hashtag più popolari farà perdere i tuoi post o le tue foto in un immenso mare fatto di foto e testi;
- Studia il target che vuoi raggiungere e scopri quali sono i profili e quindi gli hashtag più seguiti da questa parte della popolazione.
I tool per scegliere gli hashtag più adatti
Quando usiamo Twitter, Instagram o Facebook possiamo fare affidamento su una vasta gamma di tool, gratuiti o a pagamento, disponibili sul web, che ci aiutano a scegliere gli hashtag da usare.
Fra quelli più famosi (e migliori) troviamo, ad esempio:

• RiteKit

Quest’ultimo mostra, ad esempio, attraverso un grafico, gli hashtag correlati a quello inserito nella nostra ricerca.
Se si vuole analizzare gli hashtag per zone geografiche, invece, Trendsmap rivela quali sono i più usati nelle diverse aree del mondo.
Uno degli strumenti a disposizione che sta avendo più successo ultimamente, infine, è Flick un tool molto efficace che vi suggerisce immediatamente, personalizzando i filtri della ricerca, i migliori hashtag da utilizzare per il vostro post.
Come mettere un hashtag in un post?
Il miglior consiglio per aggiungere un hashtag tipo #webmarketing è di collocarlo alla fine del testo di un post. In alcuni casi i social potrebbero limitarne il numero ma più in generale è consigliabile non superare i 5 hashtag per non risultare esagerato. Non è infatti il numero di hashtag ma quanto più la sua qualità in termini di pertinenza con il post.
Dove usare gli hashtag: quali social li supportano?
Se vuoi sapere ove usare gli #hashtag devi sapere che oggi quasi tutti i social li supportano nelle ricerche. I principali social come Facebook, Twitter, Instagram, Google+ li usano e in alcuni casi permettono anche di seguire i post ad essi correlati.