Come scegliere il giusto hosting per il tuo sito?
Ecco l’elenco completo dei fattori da tenere sempre in considerazione quando devi scegliere l’hosting.
Se sei capitato in questo articolo sei sicuramente arrivato al momento cruciale della scelta dell’hosting per il tuo nuovo progetto online. Sicuramente sai che per aprire un sito web professionale hai bisogno di poche cose: un’idea originale, il dominio ed un hosting di qualità.
Scegliere un hosting è un passaggio fondamentale e non da sottovalutare ecco perché abbiamo scelto di creare questo articolo guida che ti porta alla scoperta di tutti i fattori che dovrai considerare durante la tua scelta.
Online, infatti abbiamo la possibilità di imbatterci in differenti provider che ci mettono a disposizione varianti infinite di hosting. Ma noi dobbiamo trovare quello più adatto al nostro progetto. Solo con un prodotto idoneo, performante e valido il nostro progetto sarà destinato al successo.
In tutti gli altri casi sarà destinato al fallimento. Quindi non sottovalutare mai questo passaggio e proseguire questa lettura per individuare tutti i fattori da tenere sempre in considerazione mentre scegli un hosting.
La tua idea
Non puoi pensare di acquistare un hosting se non hai chiaro il progetto che vuoi realizzare. Non basta infatti un’idea potenziale per partire alla conquista del web. Ma bensì avrai bisogno di un’idea ben strutturata fino al più piccolo dettaglio. Ti basta pensare che in base alla tua idea e al progetto che realizzerai dovrai acquistare un determinato tipo di hosting.
Giusto per farti qualche esempio se hai intenzione di aprire uno shop online dovrai acquistare un hosting apposito per questo tipo di sito web ma se il tuo portale sarà un grandissimo shop online con visite da tutto il mondo allora non ti basterà ed avrai bisogno o di un server semidedicato o addirittura di un server dedicato unicamente a te.
Lo stesso vale per gli altri progetti. Non è detto che l’hosting condiviso scelto sia quello migliore che faccia al tuo caso perché la piattaforma su cui andrai a lavorare magari non si troverà bene o i provider provvedono degli hosting appositi per loro.
Quindi struttura la tua idea nel dettaglio, stabilisci qual è il prodotto che intendi realizzare, realizza degli studi di mercato e realizza delle statistiche su visite attese e visitatori unici. Dopo di che vaglia tra i vari prodotti che trovi online.

Quale provider scegliere
Altro passaggio fondamentale è la scelta del provider. Online ne troviamo veramente tanti ma come identificare un vero provider professionale e all’altezza delle nostre aspettative?
Magari sulla carta questo provider è il migliore ma poi effettivamente così non è. Ci sono alcuni modi per capire come lavora un provider e che ti portano verso una scelta positiva o negativa ecco quali sono:
- Recensioni online, tutti i provider hanno recensioni di altri utenti che hanno già testato il servizio. Leggendole avremo modo di capire le carenze del provider e valutare meglio l’azienda che abbiamo davanti. Ricordati però che a volte sono molto soggettive quindi soffermati su quelle più dettagliate e costruttive.
- Il nome non è tutto. Non vuol dire che se hai davanti un provider famoso allora ti sarà offerto un servizio di qualità.
- L’assistenza offerta. Chi ha un sito web non può avere un’assistenza a rate ma deve essere presente tutto il giorno, notte compresa. Questo perché se un sito web va offline in piena notte bisogna riparare il problema prima che il danno causi eccessive problematiche. Se il sito presenta dei problemi ne risente in posizionamento.
- Servizi di prova, grazie ai servizi di prova puoi effettivamente avere un periodo di prova di un prodotto che ti permetterà di capire come ti trovi con il provider e che servizio ti è offerto.
- Cosa fa l’azienda per garantire la sicurezza del tuo sito web? Queste informazioni sono generalmente riportate all’interno del sito del provider. C’è una lista di azioni che scelgono di eseguire per garantirti sicurezza e solidità nel tuo progetto.
Scegli sempre un provider che offre un servizio di prova gratuito, un’assistenza continua h24 e che sia veramente attento alle esigenze dei suoi clienti.
Sicurezza certificato SSL
Oggi ogni hosting dovrebbe proporre un certificato SSL gratuitamente ma c’è ancora chi invece lo fa a pagamento. Questo certificato SSL è fondamentale per indicare ai motori di ricerca e ai tuoi utenti che la navigazione sul tuo sito web è protetta. Di fatti garantisce che i dati di navigazione sono protetti e quindi il sito è sicuro.
Velocità e spazio a disposizione
Due fattori poi da considerare sono la velocità e lo spazio a disposizione. La velocità si intende i tempi di caricamento del tuo sito web, quindi dovrai accertarti che il tuo provider non abbia server sovraccaricati. Se un server ospita troppi siti web finisce con ridurre le prestazioni di tutti.
Un altro fattore poi è lo spazio di cui disponi, che come abbiamo detto prima dipende dal tipo di progetto che vuoi creare. Online hai la possibilità di trovare tanti hosting diversi da quelli con poco spazio perfetti per siti web vetrina a server dedicati con tantissimo spazio ideali per Marketplace.
Servizi aggiuntivi
Come abbiamo anticipato ci sono ad esempio hosting personalizzati per un determinato CMS, giusto per citarne qualcuno hosting WordPress, hosting Linux e hosting PrestaShop. Questi hosting hanno la piattaforma già installata ed una lunga serie di servizi aggiuntivi per massimizzarne le prestazioni. Tutto quello che dovrai fare è affidarti a quel tipo di prodotto.
Prezzi
Fai particolare attenzione ai prezzi. Il mercato è molto competitivo ed il primo anno è generalmente il più economico.
Ti consigliamo perciò di informarti anche su quanto costerà poi il futuro rinnovo per non ritrovarti davanti ad una spesa troppo eccessiva per le caratteristiche di quell’hosting. Vaglia sempre ciò che ti offrono e a quale prezzo. Non soffermarti mai al primo prodotto conveniente.
Per concludere scegliere un hosting vuol dire scegliere uno strumento che massimizzerà i tuoi risultati e ti aiuterà a scalare la SERP se farai una scelta idonea. È perciò importantissimo valutare il prodotto che andrai ad acquistare e non lasciarti sopraffare dalla fretta.