Cos’è il search intent?
Il search intent è l’intento di ricerca, ovvero il motivo per il quale noi utenti effettuiamo una determinata ricerca servendoci di vari motori come Google. Questo intento è molto importante per chi si occupa di ottimizzazione SEO. Infatti, capire esattamente cosa vuole e cosa cerca un determinato target di riferimento aiuta ad identificare il tipo di contenuti web da creare. Aiuta altresì durante la ricerca delle keywords: conoscere l’intento aiuta a cercare e a scegliere le parole chiave giuste!
Fai crescere la tua attività con
L’intento che fa la differenza nella SEO
Ogni giorno solo su Google vengono effettuate circa 3,5 miliardi di ricerche. Digitiamo nella barra di ricerca le cosiddette “query” (parole di ricerca) per informarci sulle ultime notizie, per comprare oggetti e trovare informazioni specifiche.
Ogni ricerca ha il suo search intent. Ad esempio, se cerco “agenzia SEO”, quello che voglio trovare è una web agency o un’agenzia che si occupi di digital marketing e di ottimizzazione dei contenuti. Quasi certamente voglio sapere anche cosa fa un’agenzia di questo tipo e come funziona la SEO.
Da questo si evince quanto conoscere il search intent sia importante. In questo caso, infatti, permetterà di eseguire una ricerca relativa a tutti gli elementi appena elencati e di creare i contenuti giusti. Questi ultimi, che potranno essere blog post o pagine web, potranno parlare di cos’è una web agency, di cosa fa un’agenzia SEO e di come funzionano la SEO e il digital marketing…
In questo modo chi ha un’agenzia SEO ha a disposizione le basi per creare un’ottimale content strategy. Quest’ultima servirà per:
- creare articoli personalizzati per il target di riferimento e ottimizzati per i motori di ricerca,
- attirare più traffico al proprio sito web,
- farsi trovare più facilmente dai potenziali clienti.

Le diverse tipologie di search intent
I motivi che portano gli utenti ad eseguire le ricerche online sono così numerosi al punto che l’intento di ricerca è stato diviso in tre diverse macro tipologie. C’è quella relativa a chi cerca specifiche informazioni e ha ben chiaro il motivo della sua ricerca. C’è poi l’intento navigazionale, di chi cerca un sito specifico, e il search intent transizionale. Quest’ultimo indica tutte quelle volte in cui abbiamo l’intenzione di andare sul web per compiere un’azione che potrebbe essere un acquisto, un download, un’iscrizione ad un forum, etc.
Quale può essere l’intento del tuo target di riferimento? In base al tuo settore potrai capire cosa vogliono sapere, fare e trovare i potenziali visitatori del tuo sito. Dopodiché potrai passare alla ricerca delle keywords da usare all’interno dei tuoi contenuti web.
Search intent: le nostre conclusioni
Insomma, l’intento di ricerca degli utenti è strettamente legato alla SEO. Conoscendolo si potranno personalizzare e ottimizzare tutte le attività volte a migliorare l’indicizzazione e il posizionamento di un sito sui motori di ricerca.
Pertanto, se vuoi rendere il tuo sito web più visibile online, una delle cose che devi fare è comprendere il search intent dei tuoi potenziali clienti/visitatori. Per riuscirci potrai usare strumenti come Answer the Public. Questo funzionale tool ti permetterà di analizzare una determinata parola chiave e di capire quali sono le domande che si fanno le persone che usano quella keyword come query. Grazie a questa analisi potrai effettuare una più proficua ricerca delle keywords e potenziare le tue strategie SEO e le tue attività di content marketing.
Vuoi un aiuto per trovare il search intent e aumentare la tua visibilità online? Chiedi a Doctor Web: all’ottimizzazione SEO del tuo sito – e non solo – ci pensiamo noi. I risultati sono garantiti. Provare per credere!