Doctor Web

Agency
Fai crescere la tua attività!

Spam: scopri cos’è, il suo significato e come proteggere la tua casella di posta dai messaggi indesiderati

Spam: scopri cos'è, il suo significato e come proteggere la tua casella di posta dai messaggi indesiderati
Indice dei contenuti

Lo spam è una forma di messaggistica indesiderata e non sollecitata, che consiste nell’invio di una grande quantità di messaggi a destinatari che non hanno richiesto tali comunicazioni.

Questi messaggi possono essere inviati attraverso email, messaggi di testo, social media, chat online e altre forme di comunicazione digitale.

Gli spammer possono utilizzare varie tecniche per inviare questi messaggi indesiderati. Una di queste tecniche consiste nell’acquisire elenchi di indirizzi email o numeri di telefono da fonti non autorizzate, come siti web che vendono liste di contatti o tramite attacchi di phishing.

Fai crescere la tua attività con

Realizzazione siti web, SEO e SEM a Milano, Monza e Brianza | Doctor Web Agency
Doctor web - numero verde

Un’altra tecnica comune consiste nell’utilizzo di programmi automatici, chiamati bot, che inviano automaticamente messaggi a un grande numero di destinatari.

Il contenuto può variare ampiamente. Alcuni possono essere pubblicità per prodotti o servizi, mentre altri possono essere truffe o phishing, cercando di convincere il destinatario a fornire informazioni personali o finanziarie.

Altri messaggi possono contenere link dannosi o virus che possono danneggiare il dispositivo del destinatario.

Questi messaggi rappresentano una fonte di fastidio e possono rappresentare anche una minaccia per la sicurezza digitale. Inoltre, gli spammer spesso violano le leggi sulla privacy, poiché raccolgono informazioni personali senza il consenso degli utenti e li bombardano con messaggi indesiderati.

Esistono vari modi per proteggersi dallo spam. Uno di questi è quello di utilizzare filtri anti-spam forniti dal provider di servizi di posta elettronica o da altri fornitori di software.

L’utente deve prestare attenzione a quali siti condivide le proprie informazioni personali e assicurarsi di leggere attentamente le politiche sulla privacy.

Inoltre, gli utenti devono evitare di rispondere o cliccare sui link contenuti in quei messaggi, poiché questo può portare a ulteriori spam o addirittura a un attacco di phishing.

Significato di spam

Lo spam è un termine che si riferisce all’invio non richiesto di messaggi, solitamente di natura pubblicitaria, a un grande numero di destinatari. Questi messaggi possono essere inviati tramite e-mail, SMS, messaggistica istantanea, social media e altri canali di comunicazione.

Lo spam è considerato una forma di pubblicità invadente e fastidiosa, poiché le persone non hanno richiesto di ricevere questi messaggi e spesso non hanno alcun interesse nei prodotti o servizi pubblicizzati.

Inoltre, può rappresentare un rischio per la sicurezza informatica, poiché i messaggi potrebbero contenere link a siti web dannosi o tentare di convincere le persone a fornire informazioni personali o finanziarie.

Il termine “spam” ha origine da una vecchia pubblicità di un prodotto alimentare a base di carne in scatola chiamato così.

Monty-Python's-Flying-Circus-scena-significato-di-spam

In una famosa scena del Monty Python’s Flying Circus, alcuni personaggi ripetono continuamente la parola “Spam” in riferimento al prodotto, fino a quando il tutto diventa fastidioso e invadente.

Questo sketch è stato successivamente adottato dalla comunità informatica per descrivere l’invio invadente di messaggi pubblicitari.

Esistono diverse tecniche utilizzate dagli spammer per inviare messaggi indesiderati.

Alcuni utilizzano programmi automatizzati per inviare messaggi a un grande numero di indirizzi email o numeri di telefono, mentre altri acquistano elenchi di contatti di persone che non hanno dato il loro consenso per ricevere messaggi pubblicitari.

Alcuni spammer cercano di nascondere il loro messaggio utilizzando tecniche di inganno, come fingere di essere una persona o un’azienda legittima.

In molti paesi, lo spam è considerato illegale e può essere soggetto a sanzioni legali. Tuttavia, nonostante gli sforzi per combatterli, continua ad essere un problema diffuso e fastidioso per molte persone.

Come prevenire le truffe telefoniche

Come-prevenire-le-truffe-telefoniche

Lo spam telefonico è una forma di pubblicità non richiesta che viene effettuata attraverso chiamate telefoniche. In questo caso, l’obiettivo è di promuovere prodotti o servizi, o di truffare le persone per ottenere informazioni personali o denaro.

Esso è diventato un problema sempre più diffuso in tutto il mondo, con molte persone che ricevono chiamate indesiderate a tutte le ore del giorno e della notte. Ci sono diverse forme di spam telefonico, tra cui:

  • Chiamate pubblicitarie: in questo caso, le aziende effettuano chiamate per promuovere prodotti o servizi ai consumatori. Queste chiamate possono essere fastidiose e interrompere la vita quotidiana.
  • Truffe telefoniche: alcune chiamate di spam possono essere truffe, che cercano di ottenere informazioni personali o finanziarie dall’interlocutore. Ad esempio, possono fingere di essere un’organizzazione benefica o una società di carte di credito e chiedere informazioni riservate.
  • Chiamate automatizzate: le chiamate automatizzate sono chiamate registrate in cui viene riprodotto un messaggio pre-registrato. Queste chiamate possono essere fastidiose e alcune volte ingannevoli.

Le conseguenze dello spam telefonico possono essere molteplici.

Oltre al fastidio e al disturbo alla vita quotidiana, gli spammer possono truffare le persone e ottenere informazioni personali o finanziarie. Inoltre, le chiamate di spam possono essere stressanti per le persone anziane o malate che possono essere disturbate durante il riposo.

Per proteggersi ci sono diverse precauzioni che si possono prendere. Ad esempio:

  1. Non fornire mai informazioni personali o finanziarie a sconosciuti al telefono.
  2. Bloccare i numeri di telefono indesiderati attraverso l’utilizzo di applicazioni o funzioni sul telefono.
  3. Iscriversi a liste di blocco per impedire alle aziende di effettuare chiamate di spam.
  4. Non rispondere alle chiamate di numeri sconosciuti.
  5. Utilizzare l’opzione di chiamata anonima, che nasconde il proprio numero di telefono agli sconosciuti.

In conclusione, lo spam telefonico è un problema fastidioso e potenzialmente pericoloso. Prendere le precauzioni necessarie per proteggersi e bloccare le chiamate è importante per mantenere la privacy e la sicurezza personale.

Come proteggere la tua casella di posta

La casella di posta elettronica è un canale di comunicazione fondamentale nella vita di molte persone, ma può anche essere invasa da messaggi indesiderati o spam, possono rappresentare un fastidio per la gestione della posta elettronica, ma anche un potenziale rischio per la sicurezza informatica, poiché potrebbero contenere link a siti web dannosi o tentare di convincere le persone a fornire informazioni personali o finanziarie.

Fortunatamente, esistono diverse strategie che puoi adottare per proteggere la tua casella di posta. Di seguito, alcuni suggerimenti utili per ridurre al minimo la quantità di spam che ricevi:

  • Usa un filtro anti-spam: molti servizi di posta elettronica includono filtri anti-spam che ti consentono di identificare e bloccare i messaggi indesiderati. Puoi configurare il filtro in base alle tue preferenze personali, ad esempio bloccando tutti i messaggi provenienti da determinati mittenti o contenenti determinate parole chiave. Verifica le impostazioni del tuo servizio di posta elettronica e assicurati di attivare il filtro anti-spam.
  • Non fornire il tuo indirizzo email a siti web sconosciuti: spesso, gli spammer ottengono gli indirizzi email attraverso siti web che richiedono la registrazione. Per evitare di ricevere messaggi indesiderati, non fornire il tuo indirizzo email a siti web sconosciuti o non affidabili. Inoltre, puoi creare un indirizzo email separato da utilizzare solo per la registrazione sui siti web, mantenendo il tuo indirizzo principale privato e sicuro.
  • Evita di rispondere agli spam: rispondergli può essere pericoloso, poiché potrebbe confermare ai criminali informatici che il tuo indirizzo email è attivo e utilizzato. Inoltre, potresti ricevere ancora più spam in risposta alla tua risposta. Evita di rispondere ai messaggi indesiderati e segnalali come spam al tuo servizio di posta elettronica.
  • Usa un indirizzo email univoco: evita di utilizzare un indirizzo email generico come “info@tuoindirizzo.com” o “postmaster@tuoindirizzo.com“. Loro utilizzano spesso queste parole chiave per cercare di inviare messaggi indesiderati. Invece, utilizza un indirizzo email univoco, ad esempio il tuo nome o una combinazione di numeri e lettere.
  • Usa l’opzione di iscrizione/unsubscribe: se ricevi messaggi da una newsletter o un servizio che non ti interessa più, utilizza l’opzione di iscrizione/unsubscribe fornita nel messaggio per rimuovere il tuo indirizzo email dalla lista di distribuzione. Ciò aiuterà a ridurre il numero di messaggi indesiderati che ricevi in futuro.
  • Utilizza l’autenticazione del mittente: alcuni servizi di posta elettronica utilizzano l’autenticazione del mittente per verificare che i messaggi provengano da un mittente legittimo.
spam

Spero che questo articolo ti abbia fornito tutte le informazioni necessarie per proteggere la tua casella di posta e-mail dallo spam. Tuttavia, se hai ancora domande o dubbi, non esitare a contattarci. Siamo professionisti ed esperti di web design, e saremo felici di aiutarti a creare una casella di posta sicura e priva di spam.

Luca-De-Santis - Digital strategist - web designer - consulente seo

Dott. Luca De Santis

Ciao, il mio nome è Luca De Santis, web masterconsulente SEO e fondatore di Doctor Web Agency, un’agenzia di  comunicazione e web marketing al servizio della piccola e media impresa.

Ho realizzato questo blog per aiutare imprenditori, professionisti, artigiani, commercianti, a sfruttare il web per acquisire nuovi clienti automaticamente.

Amo sviluppare progetti di Web Marketing  per startup, professionisti e PMI sin dalla realizzazione del logo per poi sviluppare la presenza nel mondo del web. E di questo, con la passione e l’esperienza, ne ho fatto la mia attività lavorativa principale che oggi svolgo insieme al mio team di collaboratori.

Sarebbe un piacere aiutarti nei tuoi progetti web. Per iniziare compila il form contatti per ottenere un preventivo gratuito.

Articoli che potrebbero interessarti

Doctor Web
Agency

FAI CRESCERE LA TUA ATTIVITA’

Per maggiori informazioni
compila il form

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

🚀 Fai crescere la tua attività!

Ricevi gratuitamente via mail ogni settimana preziosi consigli di per far crescere la tua attività online.


✅ SEO: Search Engine Optimization

✅ SEM: Search Engine Marketing

✅ Web Design e realizzazione siti Web