Le diverse tipologie di blog post o arrticoli
Se possiedi un sito internet o un blog, sai bene che non tutti gli articoli presenti all’interno dello stesso sono uguali: ci sono differenti tipologie di blog post.
Ci sono i contenuti “normali”, ovvero che pubblichi seguendo un determinato calendario editoriale e attuando le migliori tecniche di ottimizzazione. Poi ci sono i contenuti pillar e i cornerstone. Di cosa si tratta? Quali sono le differenze e a cosa servono? Entriamo subito più nel dettaglio.
Gli articoli pillar post: definizione e significato
Gli articoli pillar, chiamati anche Pillar Content o Pillar Page, sono pagine di un sito che possiamo definire “top-level” e sono utili in tema di content strategy. Questo tipo di blog post si presenta come un contenuto molto elaborato e informativo, che tratta un tema specifico.
Quest’ultimo viene scelto a seconda del tipo di azienda proprietaria del sito/blog sul quale andrà pubblicato il testo. Questo contenuto viene sapientemente ottimizzato per i motori di ricerca e può supportare la lead generation.
Un contenuto pillar può essere una guida, un lungo articolo realizzato per rispondere a tutte le domande frequenti sull’argomento in oggetto o comunque per spiegare nel dettaglio ogni aspetto di quell’argomento. Google ama molto i contenuti esaustivi e pertanto attribuisce a queste pagine un elevato page rank. Questa tipologia di articolo riceve anche molti backlink in maniera naturale.
Da quello che abbiamo detto si evince quanto questo genere di blog post sia utile da un punto di vista della SEO e della visibilità online. Serve inoltre per trasmettere ai potenziali clienti affidabilità, competenza e autorità nel settore in questione.

I contenuti cornerstone: definizione e significato
Dopo aver spiegato cosa sono i pillar post, passiamo ai contenuti cornerstone. Questi ultimi non sono “pilastri” o “colonne”, ma bensì “pietre angolari” della content strategy.
Trattano anch’essi argomenti basilari e tematiche essenziali per un determinato sito e sono molto utili per la SEO. Questi blog post sono studiati per attirare utenti e per spiegare ad essi di cosa si occupa un’azienda o un professionista.
Si presentano come “contenuti base” che vanno a sostenere la struttura del blog/sito. Non sempre sono lunghi e dettagliati come i pillar, ma sono comunque qualitativi ed esplicativi. Si propongono come un elemento cardine usato per spiegare alle persone tutto quello che dovrebbero sapere prima di usare un sito web o di affidarsi all’azienda in oggetto.
Blog post: meglio i pillar o i contenuti cornerstone?
Inutile dire che questi post non sono poi così differenti fra di loro. Entrambi si presentano come valide risorse per utenti e potenziali clienti e possono rivelarsi ottimi strumenti per il content marketing.
Possono entrambi dare un’accelerata ai risultati ottenuti con le proprie strategie e spingere sia la SEO che le attività di link building. Queste tipologie di blog post possono altresì dare una spinta alla lead generation e quindi aiutare a trovare nuovi clienti. Perciò, è meglio un pillar post o un contenuto cornerstone?
La verità è che possono servirti entrambi. Quello che dovresti fare è elaborare un valido piano editoriale per il tuo sito, che ti permetta sempre di fornire ai tuoi lettori dei contenuti di qualità. Alcuni blog post potranno essere più esplicativi ed elaborati, e altri meno specifici. Tutto dipende dal tuo target di riferimento e dai tuoi obiettivi.
Per creare un ottimo piano editoriale e per avvalerti di blog post e contenuti editoriali scritti in ottica SEO, puoi chiedere aiuto a Doctor Web. Possiamo metterci al tuo fianco dall’ottimizzazione alla content strategy, dalla realizzazione del tuo sito alla gestione del tuo blog. Tutto dipende dagli obiettivi che vuoi raggiungere.
Contattaci al più presto per scoprire nel dettaglio tutto quello che possiamo fare per te.