Cos’è il video mapping?
Il video mapping è una nuova frontiera dell’arte e della tecnologia che consiste nel proiettare animazioni su superfici piatte o strutture più complesse come poligoni o addirittura edifici. Grazie a questa tecnica è possibile ottenere incredibili scenografie o realizzare veri e propri spettacoli digitali in 3D.
Il video mapping è una tecnica di animazione, che trasforma qualsiasi tipo di superficie in un display. Tramite appositi programmi, si creano delle scene con immagini, video e giochi di luci che, proiettati su delle strutture, sono in grado di dare l’impressione che la realtà si animi, lasciando lo spettatore totalmente a bocca aperta.
Grazie alla luce dei proiettori si riesce ad ingannare la percezione visiva dello spettatore, tanto da creare un effetto surreale capace di generare una sorta di “illusione di massa” che inevitabilmente genera il cosiddetto “effetto Wow”.
Si può dare l’illusione di vedere un edificio crollare letteralmente su se stesso o ancora animare un oggetto con bagliori o deformazioni ottiche molto suggestive.
Gli ambiti applicativi del video mapping
Elenchiamo alcuni link in grado di far comprendere le potenzialità di questa tecnica e i principali ambiti di utilizzo nel mondo dello spettacolo e del commercio.
SCENOGRAFIA:
Video Mapping per live music

SPETTACOLO:
Video Mapping per show teatrali

PRESENTAZIONI:
Video Mapping per prodotti e fiere

PUBBLICITA‘:
Video Mapping su maxi display o edifici
Le opportunità che offre il video mapping.
Questa tecnica innovativa e ancora poco conosciuta offre una serie di possibilità mai avute prima oltre che una serie di vantaggi rispetto ad altre soluzioni più tradizionali.
Basti pensare in ambito scenografico quanto costi procurarsi una buona grafica e trasportarla nelle varie tappe di un possibile tour.
Grazie al video mapping si riducono al minimo i costi strutturali legati alla produzione di backgrounds reali poiché tutto è un’illusione, basti pensare che tutta la scenografia potrebbe essere riprodotta solo con l’uso di uno o più proiettori collegati ad un computer.
Quello che però è più significativo è che, grazie all’interazione della luce con oggetti reali, si può offrire uno spettacolo senza precedenti.
Attrarre l’attenzione e lasciare un segno nella memoria delle persone è un obbiettivo molto difficile e ambizioso, ma deve essere fondamentale per chi ne fa una professione.
Essere all’avanguardia con uno spettacolo di video mapping è certamente un’ottima opportunità per riuscirci.
Elenco delle opportunità che offre video mapping.
- Stupisce gli spettatori
- Coinvolge e produce interazione
- Genera contenuti che possono divenire virali
- Lascia un ricordo profondo
- Riduce i costi strutturali
- Azzera i costi di trasporto
I costi del video mapping
Il progetto di video mapping è un progetto artistico tanto d’effetto quanto complesso che richiede risorse e competenze specifiche che spaziano dalla conoscenza di apparecchi e strumentazioni atte alla video proiezione su grandi superfici, al montaggio video, all’elaborazione di contenuti 3d, pertanto è comprensibile quanto la durata, la complessità e la qualità del prodotto siano influenzate dalle risorse messe a disposizione.
Al fine di far comprendere quanto possa variare la lavorazione in base alle necessità possiamo affermare che in media per ogni minuto di elaborazione digitale per il video mapping servono dalle 8 ore alle 24 ore di lavoro, variabili in funzione della complessità del progetto, a cui poi devono essere aggiunte le ore dedicate al service, alla progettazione della eventuale struttura e alla sua mappatura.
Pertanto alla luce di tale premessa vi vi invitiamo a contattarci per preventivare gratuitamente il progetto più adatto alle vostre esigenze.