Wix, una recensione non proprio positiva
Stavi pensando di realizzare un sito con Wix e vorresti saperne di più? Se hai risposto di sì, non hai tutti i torti: prima di scegliere per quale abbonamento optare dovresti conoscere alcune delle principali caratteristiche di questa piattaforma di sviluppo web. Partendo da questo presupposto, è utile dire che il creatore di siti è divenuto popolare in particolare negli ultimi anni. Conta circa 160 milioni di utenti e viene scelto per i costi accessibili dei vari pacchetti, ma soprattutto per il design dei template disponibili.
Fai crescere la tua attività con
Propone infatti grafiche accattivanti, adatte in particolare a professionisti e PMI. Permette di creare pagine web ottimizzate per i dispositivi mobili e, attraverso la Wix App Market, si possono migliorare le prestazioni del sito grazie ad interessanti applicazioni. Nonostante tutte queste buone caratteristiche, in realtà la piattaforma non soddisfa appieno la maggior parte degli sviluppatori. Le lacune non mancano. Entriamo nel dettaglio.
I limiti di Wix: pochi plugin e codice inaccessibile
La presentazione è molto buona e su questo siamo d’accordo. Però, dopo i primi utilizzi i nodi vengono al pettine. Purtroppo, oltre ai pregi, la piattaforma ha anche molti limiti. Uno di questi è dato dalla profondità di navigazione: non si possono avere più di due livelli, né tantomeno superare il limite di cento pagine (articoli del blog a parte). Inoltre, non bisogna dimenticare che i widget e i plugin servono molto in un sito. Wix non ne ha poi così tanti.
Per quanto riguarda gli e-commerce, le funzionalità non mancano. Tuttavia, per rispettare le normative attualmente in vigore e i requisiti legali del caso, è necessario eseguire manualmente delle specifiche modifiche alla configurazione. Questo non è affatto facile e, naturalmente, è meglio non sbagliare!
In generale, i siti costruiti con questa piattaforma di sviluppo web vantano una velocità di caricamento non proprio ottimale. Pertanto, è importante impegnarsi molto per migliorare questo parametro, tanto rilevante da un punto di vista dell’ottimizzazione SEO. Infine, una volta scelto il tema, è difficile sostituirlo e i codici sono praticamente inaccessibili. Perciò, anche le possibilità di personalizzazione dei template non sono molte.

I nostri consigli a riguardo
Con questi presupposti, è chiaro che la piattaforma Wix ha tante buone qualità per le quali merita di essere presa in considerazione. Ha però alcuni difetti che non possiamo far finta di non vedere, anche perché durante l’utilizzo si sentiranno eccome! Il consiglio è sempre quello di optare prima per il piano gratuito. In breve tempo potrai scoprire se si tratta della soluzione più adatta a soddisfare le tue esigenze oppure no. Saltare questa prova non è una buona idea!
Differenze tra Wix e WordPress
Ovviamente non esiste solo Wix e questo lo sai. Ci sono tantissime soluzioni da non sottovalutare quando si intende realizzare un sito web. Una delle migliori si concretizza sicuramente in WordPress, definito spesso il “re dei CMS”.
Questa piattaforma per lo sviluppo è la gestione dei siti web è molto facile da usare per tutti, anche per i meno esperti. Proprio per questa ragione, viene scelta da tantissimi professionisti che si occupano della realizzazione di siti web: dopo la creazione, il cliente potrà gestire il sito senza particolari difficoltà. Potrà modificare le pagine del sito e/o del blog e pubblicare contenuti di vario genere in completa autonomia, rivolgendosi al webmaster solo in caso di necessità.
Le principali caratteristiche di WordPress
Naturalmente, WordPress non è soltanto facile da usare, ma vanta anche tante altre peculiarità. Il CMS offre:
- La possibilità di contare su molte funzionalità di base.
- Numerose funzionalità aggiuntive grazie all’uso di plugin (molti più numerosi rispetto a quelli garantiti da Wix).
- Un’ampia gamma di temi tra i quali scegliere, che possono essere personalizzati in base alle personali esigenze, anche modificandone il codice.
- L’opportunità di creare pagine web responsive.
- L’opportunità di creare un e-commerce, utilizzando il plugin WooCommerce.
Inoltre, WordPress è Google-friendly e consente di installare diversi plugin utili per l’ottimizzazione dei contenuti. In più, vanta una notevole velocità di caricamento che può essere ulteriormente aumentata grazie ad alcune accortezze.
Queste sono solamente alcune delle potenzialità e delle caratteristiche di WordPress. Tuttavia, il fatto che venga definito il re dei CMS la dice lunga, non è vero?
Costi di Wix paragonati a WordPress: non c’è paragone
Come hai potuto vedere, WordPress si propone spesso come la soluzione migliore per i professionisti e le aziende, ma anche per chi vuole un blog solo per passatempo. È più funzionale e più facile da usare. Quando poi si parla di costi, non c’è proprio paragone. Infatti, con Wix puoi creare un sito internet gratuitamente, però non avrai un dominio tutto tuo. Per di più, dovrai arrenderti e tenere la pubblicità della piattaforma sulle tue pagine.
Qualora volessi collegare il tuo dominio, potrai optare per il pacchetto base di 4,50 € al mese. Avrai a disposizione una larghezza di banda di 1 GB e uno spazio di archiviazione di 500 MB. In alternativa, sono disponibili il pacchetto Combo, da 8,50 € con dominio incluso per un anno e lo spazio di archiviazione di 3 GB, seguito dai pacchetti Illimitato e VIP.
L’illimitato, da 12,50 € al mese, ti consente di avere 10 GB di spazio di archiviazione e molte altre interessanti funzionalità che, chiaramente, crescono per il pacchetto VIP da 24,50 € al mese. Poi ci sono i pacchetti dedicati al business e all’e-commerce, che sono più costosi ma anche più corposi. Fin qui tutto bene, non è vero?
Ma quanto costa WordPress?
Già considerando le differenze tra WordPress e Wix, nonché le limitazioni di quest’ultimo, si capisce che forse possiamo e dobbiamo rifletterci un po’ prima di fare una sottoscrizione. A questo punto, però, dobbiamo considerare un’altra cosa importante: WordPress può essere usato gratuitamente, senza pubblicità. Quello che paghi è il dominio di un hosting a tua scelta che, in genere, prevede il pagamento una volta all’anno di importi decisamente accessibili.
In alternativa, puoi scegliere i piani di WordPress, che garantiscono funzioni di qualità a basso costo. Perciò, è proprio vero che non c’è paragone con Wix. Non sei d’accordo? Per tutte queste ragioni, anche noi scegliamo WordPress per gran parte dei siti web professionali che realizziamo. Se hai bisogno di ulteriori informazioni, di una consulenza personalizzata e di soluzioni pensate apposta per te, non esitare a contattarci. Potremo realizzare per te un sito decisamente ad hoc!