SEO: le tecniche vincenti partono dalle migliori keywords
La Search Engine Optimization è un insieme di tecniche che possono aiutarvi a migliorare il vostro posizionamento sui risultati delle pagine di ricerca e a fare in modo che gli utenti vi trovino più facilmente. In questo modo, è possibile incrementare i volumi di traffico in entrata al vostro sito e a beneficiare di tutte le altre conseguenze positive. Tuttavia, alla base di una buona ottimizzazione SEO ci sono degli elementi fondamentali: le keywords.
Fai crescere la tua attività con
Le parole chiave facilitano le scansioni dei robot di Google e li aiutano a posizionare le pagine web nelle SERP giuste, in maniera tale che chi effettua una ricerca possa trovare proprio ciò che sta cercando. Perciò, per fare in modo che questo procedimento abbia un esito positivo, il trucco è trovare le keywords giuste e inerenti al vostro brand. I migliori strumenti online che consentono di creare dei validi gruppi di parole chiave sono Trends e AdWords. Scopriamoli insieme.
Trends: per le tendenze è meglio di Adwords
La maggior parte degli esperti SEO ha emesso un responso: lo strumento di pianificazione delle keywords offerto da Google Adwords non è il massimo, in quanto è studiato soprattutto per la pubblicità e quindi si riferisce in particolare al traffico a pagamento e non a quello organico. A ogni modo, fra poco vedremo come funziona, ma prima analizzeremo Trends, un servizio gratuito molto interessante sempre proposto da Google.
Google Trends è perfetto per coloro che desiderano creare un buon gruppo di parole chiave da utilizzare per ottimizzare i contenuti web, anche per la ricerca locale. Questo strumento serve per influenzare l’opinione pubblica e, originariamente, è stato pensato semplicemente per le persone che desiderano scoprire cosa va di moda sul web. Con il tempo, molti si sono resi conto che poteva rivelarsi molto utile anche per l’ottimizzazione SEO.
Infatti, come abbiamo detto, per sfruttare al meglio la Search Engine Optimization, è necessario effettuare un’analisi delle ricerche relative alla propria nicchia di mercato, al fine di trovare le query più utilizzate, che potrebbero poi diventare le keywords da utilizzare nel sito aziendale. Utilizzare questo servizio è molto semplice: basta collegarsi sulla homepage di Trends, inserire la parola chiave principale nella barra di ricerca e attendere i risultati.
In pochi secondi, vi apparirà un report che mostrerà i cambiamenti della ricerca nel tempo, le ricerche correlate con le keywords più utilizzate e molto altro. In poche parole, Trends è in grado di dirvi tutto ciò di cui avete bisogno, anche in base ad una specifica geolocalizzazione.
Grazie alla lista delle attuali tendenze, inoltre, potrete riuscire a elaborare un buon piano editoriale: i trend potranno aiutarvi a creare contenuti ricercati e a incrementare i risultati della vostra attività di content marketing.
Adwords: uno strumento utile per analizzare le keywords da utilizzare
Per utilizzare Google AdWords, è necessario avere un account che può essere creato accedendo con il vostro corrente account di Google (come quello utilizzato per Gmail, Analytics, YouTube, WebmasterTool, ecc.) e completando l’iscrizione impostando il vostro fuso orario e la valuta da voi preferita. Tuttavia, per usufruire solamente dello strumento di pianificazione delle parole chiave, non dovrete avviare alcuna campagna pubblicitaria.
Potrete iniziare con la vostra ricerca cercando il Keyword Planner sotto la sezione “Strumenti” che troverete nel menu principale posizionato nella parte alta dell’interfaccia di AdWords. Da questa sezione, potrete ricercare le parole chiave oppure le idee per i vostri eventuali gruppi di annunci. Ovviamente, la prima opzione è quella più semplice da usare, nonché quella di cui potrete maggiormente usufruire.
Anche grazie a questo strumento, potrete effettuare una ricerca geolocalizzata. Inserendo la keywords principale di vostro interesse e impostando la località, potrete visualizzare i volumi di ricerca e tutte le parole chiave correlate. Analizzando la lista e i relativi valori numerici, avrete la possibilità di creare il vostro gruppo di keywords da utilizzare per l’ottimizzazione dei vostri contenuti.
Potrete anche scaricare il report in formato Excel contenente tutti i suggerimenti di parole chiave, semplicemente cliccando sulla voce “download”. Possiamo dire che, tutto sommato, anche lo strumento di Google AdWords è molto utile. Tuttavia, il Planner è stato studiato propriamente per la creazione di annunci pubblicitari. Per questo, il nostro suggerimento finale è quello di utilizzare entrambi gli strumenti di cui abbiamo parlato.
Analizzando i risultati di AdWords e Trends potrete elaborare una lista di parole chiave dettagliata e seguire le tendenze del momento, traendo spunto per articoli e guide sempre nuove e capaci di suscitare un forte interesse.