Doctor Web

Agency
Fai crescere la tua attività!

Qual è la differenza fra wordpress.com e wordpress.org?

Indice dei contenuti

Creare un sito web o un blog con WordPress

Avete finalmente deciso di creare il vostro sito web o il vostro blog e avete scelto di farlo utilizzando WordPress. Vi mettete alla ricerca su Google del sito di questa piattaforma e, vedendo i risultati, vi assale un dubbio…perché nella ricerca mi appaiono sia wordpress.com che wordpress.org? Qual è la differenza? Quale utilizzare a seconda delle vostre necessità?

Innanzitutto, bisogna sapere cos’è WordPress. Si tratta di un sistema di gestione dei contenuti (in inglese CSM, Content management system) che permette di creare un blog o un sito web da zero. Grazie a questa piattaforma è possibile farlo senza dover essere un programmatore o senza dover utilizzare linguaggi informatici.

Anche la gestione del sito web e del blog attraverso questo sistema è molto più semplice. Basta creare le pagine, scegliendo i temi che più ci piacciono a livello estetico e funzionale, e poi inserire i contenuti che preferiamo in maniera facilissima. Per tutte queste ragioni il CSM, ma soprattutto WordPress, è una delle piattaforme più utilizzate al mondo, visto che permette anche ai meno esperti di poter creare la propria pagina web personalizzata.

Hosting: la principale differenza fra wordpress.com e wordpress.org

differenza fra wordpress .com .org

Per poter capire al meglio la differenza fra wordpress.com e wordpress.org è necessario conoscere il significato della parola “hosting”. Quando creiamo un sito web o un blog abbiamo bisogno di spazio virtuale in cui inserire tutte le pagine da cui è composto il nostro sito. Questo spazio web è, appunto, il cosiddetto hosting.

Questi spazi, a loro volta, vengono messi a disposizione dai cosiddetti “web host”, ossia quelle persone che concedono agli altri uno spazio sul proprio server. In questo modo, chi apre un sito web e un blog, anche su WordPress, solitamente ha bisogno di un hosting in cui inserire il database e i file del sito.

La versione wordpress.com

La versione wordpress .org

L’hosting è alla base della differenza fra wordpress.com e wordpress.org. La versione .org, infatti, ha bisogno di un hosting. In questo caso, infatti, attraverso WordPress potrai scaricare il programma sul tuo computer in formato .zip. Dopodiché, dovrai scegliere un hosting su cui scaricare il programma e poter cominciare a lavorare.

Nella versione .org, inoltre, avrai anche bisogno di un dominio. Di cosa si tratta? Si tratta del nome del sito (presente nell’URL) che serve a identificarlo. Nel nostro caso, ad esempio, il nostro dominio è www.doctor-web.it. Il dominio è unico e non possono essercene due uguali. Il dominio, per poter essere attivo, inoltre, dovrà essere legato all’hosting che abbiamo scelto.

Passiamo ora a wordpress.com. Rispetto alla versione .org, questa piattaforma di WordPress è completamente online e, di conseguenza, non avremo bisogno di scaricare nessun programma. In questo caso, infatti, la versione .com è completamente gestibile attraverso lo stesso sito. Non avrete bisogno, dunque, né di un hosting né di un dominio.

Cosa scegliere fra wordpress.com e wordpress.org?

Cosa scegliere fra wordpress.com e wordpress.org?

Se l’hosting è una delle principali distinzioni fra le due piattaforme, esistono altre differenze fra la versione .org e la versione .com. Conoscendole, saremo in grado di scegliere qual e piattaforma è la più indicata per i nostri scopi.

I costi

Non c’è dubbio. La versione .org, avendo necessità di un hosting e di un dominio, è sicuramente la versione più costosa anche se, proprio per questo, permette una maggiore libertà e personalizzazione del sito web o del blog. Tuttavia, prima di fare una scelta basata su questioni economiche, è preferibile sempre dare un’occhiata ai prezzi proposti dai web host, fra cui SiteGround, e alle offerte che prevedono, ad esempio, il dominio gratuito.

La possibilità di personalizzare il sito

Se la versione .com è certamente più economica rispetto a quella .org, dobbiamo però ricordare che è più limitata. Una delle limitazioni più grandi è che non si possono scaricare e installare i plugin. Di cosa si tratta? I plugin sono strumenti che hanno l’obiettivo di aggiungere funzionalità diverse al nostro sito creato con WordPress. Uno dei più usati, per esempio, è Yoast SEO che permette di ottimizzare i contenuti in ottica SEO.

Nella versione .com, inoltre, la scelta dei temi è più limitata. I temi sono quei modelli che vi permetteranno di personalizzare l’interfaccia grafica del sito web o del blog ma anche di sceglierne le diverse funzionalità. Nella versione .org sarà possibile scaricare e installare temi provenienti da siti esterni. Nella versione .com, invece, avrete a disposizione solamente quelli che offre lo stesso WordPress.

La memoria a disposizione

Un altro elemento da prendere in considerazione è senza dubbio quanta memoria a disposizione hanno le due versioni di WordPress. Nel caso di wordpress.org, questa dipenderà dal tipo di hosting che abbiamo scelto. Nel caso di wordpress.com, invece, avremo a disposizione 3 GB se scegliamo il piano gratuito offerto da WordPress. Se abbiamo bisogno di più memoria, dovremo scegliere un altro piano a pagamento (ad esempio Premium o Business).

migliore wordpress.com wordpress.org scegliere
 

Queste sono alcune delle principali differenze che ci aiuteranno a scegliere fra le due versioni. Ricapitolando. WordPress.org è la versione che ci permette di poter lavorare senza limiti sul nostro sito web o sul nostro blog. Se si è esperti di programmazione, inoltre, le possibilità di personalizzare le pagine sono infinite.

Questa scelta, dunque, è la migliore se si ha intenzione di creare un sito web professionale che aspiri a creare un guadagno economico e ad aumentare il traffico di utenti. La versione .org, infatti, permette anche di collegare il sito a diversi strumenti di Google, come Ads, e usufruire dei banner e degli annunci pubblicitari.

Ciò vuol dire che in generale è preferibile scegliere sempre la versione .org? Assolutamente no. La versione .com è un’ottima possibilità, seppur più limitata, per tutte quelle persone che vogliono aprire un blog o un sito web a livello amatoriale che non presupponga un grande dispendio a livello economico né di tempo per comprendere tutte le funzionalità. La scelta, dunque, è personale e varia a seconda delle necessità di ciascuno.

Luca-De-Santis - Digital strategist - web designer - consulente seo

Dott. Luca De Santis

Ciao, il mio nome è Luca De Santis, web masterconsulente SEO e fondatore di Doctor Web Agency, un’agenzia di  comunicazione e web marketing al servizio della piccola e media impresa.

Ho realizzato questo blog per aiutare imprenditori, professionisti, artigiani, commercianti, a sfruttare il web per acquisire nuovi clienti automaticamente.

Amo sviluppare progetti di Web Marketing  per startup, professionisti e PMI sin dalla realizzazione del logo per poi sviluppare la presenza nel mondo del web. E di questo, con la passione e l’esperienza, ne ho fatto la mia attività lavorativa principale che oggi svolgo insieme al mio team di collaboratori.

Sarebbe un piacere aiutarti nei tuoi progetti web. Per iniziare compila il form contatti per ottenere un preventivo gratuito.

Articoli che potrebbero interessarti

Doctor Web
Agency

FAI CRESCERE LA TUA ATTIVITA’

Per maggiori informazioni
compila il form

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

🚀 Fai crescere la tua attività!

Ricevi gratuitamente via mail ogni settimana preziosi consigli di per far crescere la tua attività online.


✅ SEO: Search Engine Optimization

✅ SEM: Search Engine Marketing

✅ Web Design e realizzazione siti Web