Diventare web designer o sviluppatore di siti? È davvero una buona idea
Oggi come oggi, diventare web designer o sviluppatore di siti è una buona idea. Infatti, stiamo parlando di alcuni dei lavori più pagati attualmente. Sono lavori che portano molte soddisfazioni e che oramai si intersecano tra loro.
Fino a qualche tempo fa, il web designer si occupava prevalentemente dell’aspetto grafico delle pagine online. Lo sviluppatore, invece, teneva più conto degli aspetti tecnici capaci di garantire un’ottima esperienza all’utente e una buona usabilità del sito. Oggi i web designer conoscono il linguaggio di programmazione e si occupano praticamente di tutto.
Fai crescere la tua attività con

Pertanto, i due lavori non sono così marcatamente divisi come una volta. Al contrario, possiamo dire che scegliere di diventare web designer vuole dire spesso diventare anche uno sviluppatore di siti. Andiamo a vedere come fare.
Web designer o sviluppatore di siti? La prima cosa da fare è scegliere
Ad ogni modo, seppur sottile, la differenza tra i due lavori rimane. Il web designer è colui che si occupa di realizzare l’idea del sito e di progettare la grafica. Si occupa di rendere il sito adatto a uno specifico target e di avvalorarlo con un impatto estetico notevole. Lo sviluppatore di siti, invece, attraverso la programmazione, costruisce da zero il sito, occupandosi dello “scheletro” che poi potrà essere “vestito” e “dipinto” dall’abile creatività del web designer. Tu chi vuoi essere dei due?
La prima cosa da fare è capire se vuoi diventare un web designer o uno sviluppatore di siti. Potrai anche decidere di imparare e unire entrambe le mansioni, come dicevamo all’inizio, ma chiaramente avrai bisogno di una formazione più articolata. A te la scelta!
Come diventare web designer e come diventare sviluppatori di siti?
Per divenire uno sviluppatore di siti devi conoscere il linguaggio di programmazione di base (in genere HTML, CSS e Javascript, ovvero dei veri e propri linguaggi in grado di concretizzare il sito web). Queste sono le conoscenze di cui non puoi fare a meno. Si possono acquisire prevalentemente con i corsi specifici a pagamento o gratuiti che si trovano anche online. Ci sono inoltre i corsi universitari, come quelli di informatica, che includono al loro interno anche alcuni insegnamenti inerenti.
Per diventare un web designer professionista dovresti comunque conoscere almeno i linguaggi HTML e CSS, per usarli allo scopo di modificare l’estetica del sito (e non per costruirlo). Sarà inoltre opportuno imparare a maneggiare programmi di grafica come Adobe Photoshop o Inkscape. Ad oggi, essere web designer vuol dire anche conoscere almeno le basi della SEO e sapere come effettuare le analisi di traffico in entrata ai siti.
Anche per conoscere tutti questi aspetti, il modo migliore è seguire corsi gratuiti o a pagamento presenti anche sul web. Il suggerimento è quello di intraprendere un corso generico per web designer e poi alcuni percorsi dedicati alle singole competenze.
Come diventare web designer da autodidatta?
Avrai bisogno di una base solida riguardante l’universo del web marketing in generale e a tuo piacimento avrai sempre la possibilità di specializzati tenendoti sempre aggiornatoseguendo dei corsi, perché, ricordati che il mondo del web è in costante evoluzione.
I 4 migliori corsi per diventare web designer?
Voi diventare un web designer professionista e/o approfondire le tue conoscenze? Ecco alcuni corsi che fanno per te!
- Graphic e Web Design a cura di Slash School
- Master “Sviluppatore Web Full-Stack professionista” a cura di Boolean Careers
- Master WordPress Expert full Stack web Developer con WooCommerce
- Web Design for Beginners: Real World Coding in HTML & CSS organizzato da Udemy
E se stai cercando un corso online gratuito di web design, ti consiglio di dare un occhio a questi corsi per web designer.
Diventare web designer oppure sviluppatore di siti: i consigli finali
Per diventare web designer e/o sviluppatore di siti, puoi anche seguire la strada da autodidatta. Tuttavia, se non hai familiarità con il codice e ti approcci per la prima volta al settore, l’impresa potrebbe rivelarsi a dir poco difficile. Potrebbe sembrarti più complesso di quanto non sia in realtà e scoraggiarti. Pertanto, indipendentemente dalla strada che sceglierai, ti consigliamo di:
- intraprendere dei corsi appositi,
- prediligere percorsi aggiuntivi più specifici,
- continuare ad aggiornarti nel tempo.
Non dimenticarti inoltre di continuare a seguire il nostro blog… Potrai trovare sempre news e informazioni utili, che ti aiuteranno a diventare un web designer più efficiente e/o uno sviluppatore di siti ancor più professionale!
Se sei alla ricerca di una posizione come grafico web designer visita la pagina dell’ annuncio di lavoro e inviaci la tua candidatura.