Definizione dei principali termini SEO
La Search Engine Optimization (SEO) è la chiave per aprire il tuo sito web al mondo. Infatti, è proprio grazie a queste tecniche che si appare tra i primi risultati delle SERP di Google.
Ma cosa sono gli intenti di ricerca, le SERP e le query nella SEO? Entriamo nel vivo dell’argomento con l’intento di comprendere il significato di questi termini fondamentali.
Anche se non sei un consulente SEO conoscere questi concetti può esserti utile per definire le basi del tuo successo online.
Fai crescere la tua attività con

Cosa significa SERP?
Cominciamo dall’acronimo: SERP significa Search Engine Results Page, ovvero la “pagina dei risultati del motore di ricerca“.
In sostanza, la SERP di Google è la pagina, e più in particolare l’elenco di risultati che si apre all’utente ogniqualvolta inserisce sulla barra di ricerca una parola chiave, ovvero una query. (Quest’ultimo è un altro termine SEO che spiegheremo meglio dopo.)
Questa pagina raccoglie i link dei siti e dei contenuti web che Google ritiene più importanti e inerenti all’argomento cercato dall’utente. Le pagine vengono quindi selezionate dall’enorme database del motore di ricerca in base alle parole chiave inserite dall’internauta.

Qual è l’importanza della SERP per chi ha un sito?
Come ben sai, se non compari nella prima pagina della SERP, i click che riceverai saranno ben pochi. Saranno sempre molto minori rispetto alla pagina, magari di un tuo competitor, che ha un posizionamento più elevato nella SERP di Google.
Generalmente l’utente che compie ricerche online si sofferma sui primi risultati e non va oltre. Scorre più giù e prosegue nelle pagine dei risultati solamente se non trova la risposta ai propri quesiti e se vuole effettuare una ricerca più approfondita.
Da questo si evince che se hai un sito web, anche per te le SERP dei motori di ricerca più in uso nel mondo sono importanti. Quindi dovresti impegnarti per far sì che le tue pagine digitali finiscano tra i primi risultati. Ma come puoi fare? Devi usare le tecniche di ottimizzazione per i motori di ricerca, ed è proprio qui che entrano in gioco le query nella SEO.
Cosa è invece la query di ricerca nella SEO?
La definizione di query è ciò che dà inizio alla ricerca del motore ed è quindi il primo mattone della SEO.
La query è il termine o una frase che racchiude la domanda, implicita o meno, dell’utente su un determinato argomento o topic. È quello che viene scritto sulla barra di ricerca.
Questo elemento è anch’esso molto importante. Infatti, le query nella SEO possono rivelarsi molto utili per te: sono le keywords che puoi usare per apparire nelle SERP di Google.
Naturalmente, per raggiungere i tuoi potenziali clienti dovrai scegliere le parole o frasi chiave giuste. Dovrai selezionare quelle inerenti alla tua attività e settore, al tuo sito, ai prodotti e servizi, e agli argomenti che tratti nel tuo blog aziendale.
Definizione di intento di ricerca
L’intento di ricerca è in termini più ampi è l’obbiettivo principale per qui un utente ha effettuaro una query di ricerca, ovvero l’obiettivo principale per cui la ricerca stessa è stata fatta.
Molto spesso infatti le persone iniziano ad effettuare una ricerca senza definire l’intento di ricerca inserendo solo una keyword principale molto generica.
In questi casi ad esempio se cerchiamo “Adidas” Google non avrà dettagli per comprendere bene l’intento di ricerca e suggerirà il sito web principale per permetterci di direzionarci ad ulteriori informazioni.
Proseguendo nella ricerca l’utente potrà affinarla utilizzando una keywords a coda lunga definendo nello specifico il vero intento di ricerca che potrebbe essere sapere dove si trova il negozio più vicino, oppure informazioni su un modello specifico o altro.
Tipologie di intenti di ricerca
Vediamo quali sono i vari tipi di intenti di ricerca e come vengono definiti nelle query di ricerca
- Intento di ricerca navigazionale (Web):
questi intenti desiderano visitare un sito web specifico per avere info dirette sul brand spesso sono composte da keyword singole molto generiche - Intento di ricerca informazionale (Know):
Questi intenti di ricerca desiderano informazioni specifiche e dettagliate e spesso sono accompagnate da termini tipo “come, dove,, quando, perchè…” - Intento di ricerca commerciale (Buy):
Questi intenti di ricerca desiderano avere info su comparazioni, prezzi e altre caratteristiche legate all’acquisto di un bene o un servizio. Spesso sono accompagnate da termini come “migliori, recensioni, nuovo, coupon ecc..” - Intento di ricerca transazionale (Do):
Questi intenti sono molto orientati e portano spesso a un azione da parte dell’utente che spesso si identifica in un acquisto. Spesso sono accompagnati da termini come “prezzo, offerte, costo, sconto ecc..” - Intento di ricerca locale (Local):
Questi intenti sono orientati a conoscere la presenza di un attività in un luogo specifico e sono sempre accompagnate da nomi di comuni, provincie , regioni o stati
La tua scalata nelle SERP di Google
Insomma, come hai potuto notare, per un consulente SEO è fondamentale utilizzare questi termini nel modo giusto. Questo può fare la differenza tra un traffico di valore e un traffico a bassa conversione: sono proprio queste parole che ti permettono di scegliere le keywords per far scalare le vette della SERP di Google.
Chiaramente le tecniche di ottimizzazione per i motori di ricerca non finiscono qui. Ci sono quelle on-site e off-site e tantissime strategie di web marketing che possono aiutarti ad aumentare la tua visibilità online… Pertanto, bisogna sapere esattamente cosa fare e mettercela tutta!
Se vuoi usare al meglio le query nella SEO e apparire tra i primi risultati delle SERP di Google e degli altri motori di ricerca, chiedi a Doctor Web. Il nostro team è pronto ad aiutarti a raggiungere tutti i tuoi principali obiettivi di business sfruttando al meglio le potenzialità del web!