Google Ads: come attrarre nuovi clienti con gli annunci pubblicitari
Quando abbiamo un sito web, un e-commerce o un blog, uno dei nostri principali obiettivi è quello di portare il nostro pubblico sulla nostra pagina. Le principali strategie per raggiungere questo traguardo sono l’ottimizzazione SEO e la pubblicità SEM.
Per quest’ultimo obiettivo, uno degli strumenti più utili è senza dubbio Google Ads (ex Google AdWords).
L’utilizzo di Ads permette di inserire annunci pubblicitari di diverso tipo, da quelli testuali ai banner ai video. A seconda delle necessità di chi usa questo servizio, gli annunci potranno apparire nella parte superiore, dedicata ai link sponsorizzati, di Google o di altri motori di ricerca, in altri siti web che aderiscono al Network Adsense, o all’interno dei video di YouTube.
Fai crescere la tua attività con
Qual è il costo di questo servizio? Google Ads si basa sulle cosiddette “campagne Pay Per Click” (PPC). Per ogni click eseguito da un utente sull’annuncio pubblicitario, verrà scalata la quota prevista. Si tratta, dunque, di un investimento contenuto che permette di aumentare la visibilità del vostro sito, aumentando di pari passo anche le entrate sulle vostre pagine.
Come usare al meglio Google Ads
Come avrete compreso, Google Ads è uno strumento utilissimo per aumentare il traffico profilato verso il vostro sito web o il vostro blog. Ovviamente, per poter usufruire di tutti i vantaggi è necessario conoscere il miglior modo per approfittare delle possibilità che mette a disposizione. Ecco alcuni consigli per usare al meglio Google Ads:
Pianificate gli annunci
A seconda del vostro target e del prodotto venduto, i vostri annunci non hanno lo stesso successo in qualsiasi momento del giorno e della settimana. Per questo, quando iniziate a utilizzare Google Ads, analizzate attentamente quali sono i periodi in cui riuscite a ottenere più traffico. In questo modo, potrai investire in maniera mirata e scegliere di far apparire i vostri annunci pubblicitari nelle ore e nei giorni più utili.
Impostate la località
Estendere i vostri annunci a tutto il paese, se non a tutto il mondo, è controproducente se puntate a catturare l’attenzione soprattutto di un target di una determinata zona. Google Ads vi permette di scegliere aree specifiche come città, province, regioni o località vicine a un determinato indirizzo.
Approfittate delle estensioni
Non dimenticate che il vostro annuncio pubblicitario può essere dotato delle cosiddette “estensioni”. Si tratta di parti extra che possono mostrare altre informazioni sulla vostra impresa come località, numero di telefono, sitelink, ecc.
Monitorate i termini di ricerca
Google Ads ha uno strumento fondamentale non solo per far funzionare al meglio i vostri annunci pubblicitari ma anche per l’ottimizzazione SEO: i termini di ricerca. All’interno della piattaforma, infatti, è possibile sapere quali keywords (parole chiave) digitate dagli utenti hanno permesso di far apparire i vostri annunci e, di conseguenza, migliorare la scelta delle parole chiave.
Inserite le parole chiave negative
Si tratta di uno strumento molto interessante. È possibile inserire le cosiddette keywords negative (o a corrispondenza inversa), ossia una serie di parole che non vogliamo che vengano associate al nostro prodotto. In questo modo, eviteremo di apparire nelle ricerche degli utenti che non riguardano realmente i prodotti e i servizi che stiamo offrendo.
Gli errori da evitare su Google Ads
Se da una parte è indispensabile seguire i consigli precedenti per poter usufruire dei vantaggi del proprio lavoro su Google Ads e per attirare maggiori clienti, dall’altra è fondamentale anche evitare una serie di errori. Utilizzare in maniera errata questo strumento, infatti, può farci perdere una vasta gamma di benefici e quindi non riusciremo a usufruire del traffico di utenti che puntiamo ad avere.
Quali sono gli errori da evitare quando utilizzate Google Ads? Ecco i principali:
Portare gli utenti sulla Homepage
Molti utilizzano i click degli utenti sul banner o sull’annuncio pubblicitario per portarli sulla Homepage del loro sito. Nonostante sembri una scelta ovvia, in realtà non è assolutamente quella corretta. Sulla Homepage, infatti, è facile che gli utenti perdano l’interesse perché si troveranno davanti a una pagina con tanti input. Per questo, vi consigliamo di utilizzare una landing page adatta. È preferibile, infatti, che gli utenti vengano indirizzati su una pagina che possa dargli in maniera semplice e rapida le informazioni sul prodotto che cercano e che voi state offrendo.
Non utilizzare Google Ads in combinazione con Google Analitycs
Se non volete sprecare i vantaggi che vi propongono gli strumenti di Google, non potete dimenticare di usare Google Ads in combinazione con Google Analitycs. Aggiungendo il vostro account di Ads su Analitycs, infatti, avrete l’opportunità di analizzare in maniera molto più approfondita come si comportano i vostri utenti all’interno del vostro sito web.
Non analizzare le conversioni
Quando decidiamo di usare Google Ads e di inserire annunci pubblicitari del nostro sito web, oltre ad aumentare il traffico, il nostro obiettivo è che gli utenti eseguano determinate azioni come un acquisto. Per questo, è indispensabile impostare e attivare il monitoraggio delle conversioni. Questa funzione, infatti, ci permette di sapere realmente il livello di successo della nostra campagna pubblicitaria.
Le conversioni sono tutte uguali
Nonostante le conversioni siano di fondamentale importanza, è indispensabile analizzarle in termini di micro e macro. Le conversioni macro sono quelle che portano a una vendita (lead), ossia a un guadagno economico. Le conversioni micro sono azioni piuttosto importanti ma che non presuppongono un guadagno economico immediato (iscrizione alla newsletter, condivisioni sui social network, ecc.). In questo modo, avrete un quadro più chiaro della vostra campagna pubblicitaria con Ads.
Non dare un’occhiata alla funzione ‘Anteprima’
Google Ads offre una funzione molto semplice che è quella dell’anteprima. Grazie a questa opzione, insieme a quella di diagnosi degli annunci, potrete visualizzare i vostri annunci pubblicitari filtrando, ad esempio, attraverso una parola chiave o una lingua. Questo strumento è molto più efficace rispetto a una normale ricerca su Google che potrebbero mostrare risultati falsati.
Nonostante Google Ads sia uno strumento molto efficace, se non siamo esperti in marketing digitale o non abbiamo le basi per la creazione di campagne pubblicitarie e SEO, probabilmente la migliore opzione sarà quella di chiedere aiuto. Google Ads, infatti, può risultare piuttosto ostico se non viene utilizzato con un minimo di conoscenze del settore, ma sopratutto una campagna ben fatta vi permetterà di risparmiare denaro, tempo e permetterà di ottenere più conversioni.
Come ottimiazzare Google ADS
- Parole chiave mirate: Assicurati di utilizzare parole chiave pertinenti e mirate per raggiungere il tuo pubblico di destinazione. Utilizza il corrispondenza esatta, la corrispondenza di frase e la corrispondenza a concordanza allargata in base alle tue esigenze.
- Gruppi di annunci ben strutturati: Organizza le tue parole chiave in gruppi di annunci logici e correlati. Questo renderà più facile scrivere annunci pertinenti e migliorare la rilevanza complessiva della campagna.
- Annunci attraenti: Scrivi annunci che siano accattivanti e pertinenti per le tue parole chiave. Utilizza un testo convincente e un “call to action” chiaro per incoraggiare i clic.
- Estensioni di annunci: Sfrutta le estensioni di annunci, come le estensioni di sito, di chiamata e di promozione, per arricchire le informazioni sugli annunci e aumentare la visibilità.
- Monitoraggio delle conversioni: Configura il monitoraggio delle conversioni per misurare l’efficacia delle tue campagne. Questo ti consentirà di vedere quali annunci e parole chiave generano risultati concreti.
- A/B testing: Esegui test A/B sui tuoi annunci per scoprire quali varianti funzionano meglio. Modifica elementi come il titolo, la descrizione e l’URL di destinazione per ottimizzare le prestazioni.
- Impostazioni geografiche: Utilizza le impostazioni geografiche per mostrare gli annunci solo alle persone nella tua area di interesse. Questo ridurrà i clic non rilevanti.
- Budget e offerte: Gestisci il tuo budget in modo oculato. Considera l’uso delle offerte automatiche basate su obiettivi, ma monitorale attentamente per assicurarti che funzionino per te.
- Analisi delle prestazioni: Monitora regolarmente le prestazioni delle tue campagne. Rimuovi parole chiave o annunci che non stanno funzionando e concentra i tuoi sforzi sulle strategie più efficaci.
- Competitor Analysis: Monitora le campagne pubblicitarie dei tuoi concorrenti per trarre ispirazione e adattare la tua strategia.
- Landing page ottimizzate: Assicurati che le tue pagine di destinazione siano pertinenti e ben ottimizzate per massimizzare il tasso di conversione.
- Testare, imparare, adattare: Google Ads richiede una costante sperimentazione e adattamento. Testa nuove strategie e tattiche, prendi nota dei risultati e apporta modifiche in base a ciò che funziona meglio per il tuo business.
L’ottimizzazione delle campagne Google Ads è un processo continuo e richiede tempo e attenzione. Mantieni una mentalità analitica e sii disposto a fare aggiustamenti per massimizzare il tuo ritorno sull’investimento pubblicitario.