Cos’è e a cosa serve google My Business, l’ex Google Plus per le imprese?
È molto probabile che, a livello personale e professionale, moltissimi utenti snobbino Google Plus (Google+) oggi divenuto Google MyBusiness. L’errore, infatti, è quello di intendere questo social network come una sorta di Facebook. Eppure, queste due piattaforme non hanno le stesse funzioni. Google Plus, inoltre, un tempo era la seconda rete sociale al mondo, per numero di iscritti, subito dopo Facebook.
Tutti quegli utenti che hanno un account su Google, come Gmail o Youtube, possono avere accesso diretto anche a Google+. Nonostante come in altri social network sia possibile condividere stati, foto, video e altre notizie, molti affermano che Google Plus si avvicini più a una piattaforma sociale che a una rete sociale.
In ogni caso, se abbiamo un’impresa e, di conseguenza, un sito internet, utilizzare le funzioni di Google My Business può essere un opportunità. Utilizzare questo strumento, infatti, può aiutarci a migliorare la visibilità dei prodotti e dei servizi che proponiamo ai clienti, dando l’opportunità anche di migliorare la nostra posizione sui motori di ricerca.

Perché le imprese dovrebbero usare Google my Business?
Come abbiamo detto, non possiamo comparare Google My Business con altri social network come Facebook, Twitter o Instagram. Ognuna di queste piattaforme, infatti, svolge una sua funzione per il potenziamento della propria impresa. Nel caso di Google+ ci sono diverse ragioni per cui le aziende dovrebbero costruire e usare attentamente il loro profilo.Innanzitutto, Google+, a differenza di Facebook, non è stata pensata come una piattaforma per condividere uno stato sulla propria giornata o il proprio stato d’animo. Si basa sulla possibilità di creare relazioni con altri utenti con gli stessi interessi, ad esempio, attraverso le cerchie e le community.
Non dimentichiamo, inoltre, che questa piattaforma è di proprietà di Google ed è connessa a tutti gli strumenti di questo motore di ricerca. Ciò vuol dire che utilizzare Google My Business ci può aiutare a migliorare le nostre strategie SEO. Partecipare a questa rete, infatti, ci permette di incrementare la rilevanza della nostra impresa e di avere vantaggi in termini di posizionamento nel motore di ricerca.
Ovviamente, esistono tanti altri vantaggi legati alla possibilità di poter fare pubblicità ai propri prodotti e servizi direttamente su Google+. Puoi comunicare direttamente con i clienti e ricevere feedback, comparire nei risultati di Google Maps sfruttando la geolocalizzazione o attirare gli utenti condividendo contenuti originali e interessanti.
Consigli per le imprese per geolocalizzare la propria attività con Google My Business
Ora che abbiamo chiari i vantaggi che Google Plus offre alla nostra impresa, è fondamentale mettere a frutto la nostra presenza su questa piattaforma. Ecco alcuni consigli che possono aiutarvi a usare Google+ nella migliore maniera possibile:
Differenza fra pagina e profilo su Google My Business
Proprio come avviene su Facebook, anche su Google+ esiste una differenza fra profilo e pagina. Anche in questo caso, le imprese hanno bisogno di una pagina, visto che un profilo ha una funzione più personale. Innanzitutto, è necessario creare un account Google per la nostra impresa. In seguito, per poter aprire una pagina, l’opzione più adatta per le aziende, sarà necessario creare prima un profilo su Google Plus.

Evitare gli errori di gestione della pagina
Uno dei principali errori di utenti e di imprese su Google Plus è quello di non curare a sufficienza il proprio profilo/pagina. Non basta essere presenti su questa piattaforma, bisogna prendersene cura! Gli errori più frequenti, infatti, sono quelli di lasciare la pagina a metà, non rispondere agli altri utenti, non conoscere come funziona la piattaforma, non avere una strategia… Pensate che la vostra presenza su Google+ è altrettanto importante quanto quella su altri social network.
Personalizzare la pagina di Google My Business
La pagina aziendale di Google Plus non è altro che un ulteriore biglietto da visita per i clienti o per eventuali fornitori o soci. Per questo, non bisogna fare l’errore di creare una pagina anonima. Inserite le immagini di profilo e di copertina in linea con lo stile, i prodotti e gli obiettivi della vostra impresa. Completate la personalizzazione inserendo il motto dell’azienda, l’indirizzo del sito web, dei social network e della mail (autenticata), l’ubicazione e tutti gli altri elementi che vi permettono di rendervi riconoscibili come impresa.
Creare cerchie e community
Rispetto ad altri social network, Google Plus ha due strumenti in più: le cerchie e le community. Le cerchie ci permettono di classificare i nostri contatti in base a interessi in comune (clienti, fornitori, possibili soci, ecc.). Questo strumento ci dà l’opportunità di condividere i nostri contenuti con una o più cerchie, a seconda del nostro obiettivo.
Le community, invece, sono dei gruppi in cui si parla di un determinato tema. Si tratta di uno strumento molto potente per poter promuovere la propria azienda condividendo articoli, video e tanto altro. Non dimenticare di interagire e di partecipare costantemente con gli utenti per poter trarre vantaggio per la vostra impresa. Oltre a una maggiore visibilità, infatti, le community servono per entrare in contatto con altri utenti influenti e possibili nuovi clienti.

Creare contenuti di qualità
Dopo aver creato il profilo e la pagina della vostra impresa, è il momento di inserire contenuti che possano interessare i nostri contatti e che ci aiutino ad aumentare il traffico verso il nostro sito web. Ovviamente, per poter raggiungere questi obiettivi è necessario creare contenuti di qualità. Inserite video, infografiche e testi originali e interessanti, rispondete alle domande, partecipate alle community, condividete eventi…e cercate le migliori strategie per aumentare le condivisioni e i +1.
Aumentare il numero di seguaci su Google My Business
Più utenti ci seguono e più opportunità abbiamo di incrementare il nostro business e le condivisioni dei nostri contenuti. Oltre a partecipare alle community e a inserire contenuti di qualità, come abbiamo detto anteriormente, è importante interagire con altri utenti, lasciando commenti, condividendo e dando +1 ai post che più vi interessano.
Scegliete ogni giorno la migliore strategia per inserire o rispondere ai contenuti. Postate nei momenti della giornata che più si addicono al vostro target. Non dimenticate, infine, di inserire temi inerenti ai trending topics (i cosiddetti “temi caldi”) del momento e di usare al meglio gli hashtag per poter apparire più facilmente agli altri utenti.