Keywords a coda lunga: per tanti sono un’incognita, ma possono essere molto utili
Le keywords a coda lunga vengono chiamate così perché sono parole chiave più lunghe o frasi chiave più specifiche. Solitamente, vengono utilizzate dagli utenti che ricercano un determinato prodotto o servizio e sono già propensi ad acquistarlo. A prima vista, possono lasciare perplesse molte persone. Tuttavia, analizzando ogni elemento che le riguarda, ci si rende conto che possono rivelarsi estremamente produttive.
Per capirci meglio, facciamo un esempio. Se avete un’azienda che vende divani, utilizzare quest’ultima come parola chiave principale può essere utile e anche giusto, ma ci sono alcuni fattori da considerare. In primo luogo, quante aziende avranno utilizzato questa keyword con lo scopo di attirare nuovi clienti sul proprio sito? Sicuramente tantissime.
Fai crescere la tua attività con

Quanti consumatori che inseriscono nella casella di ricerca la parola “divani”, inoltre, sono vicinissimi al punto di acquistarne uno? Generalmente, questi utenti non hanno ancora le idee chiare, mentre un consumatore che ricerca “divani rossi in pelle a due posti”, per fare un esempio, sa effettivamente cosa vuole e quindi è molto più vicino a un eventuale acquisto.
Perciò, una keyword a coda lunga non è una semplice keyword. Analizziamo nel dettaglio queste potenti parole/frasi chiave.
Perché utilizzarle?
Innanzitutto, sappiate che scegliere di utilizzare delle keywords a coda lunga, non vi impedisce di utilizzare anche quelle più semplici. Tuttavia, usare questo tipo di elemento per l’ottimizzazione, consente di far capire all’utente ciò che offrite nello specifico e, di conseguenza, vi aiuta ad attirare coloro che stanno cercando esattamente ciò che voi fornite alla clientela.
Naturalmente, una parola chiave come “divano letto in pelle con struttura in legno di olmo”, sempre per fare un esempio, non apparirà nei risultati delle ricerche di tantissimi utenti come potrebbe accadere, invece, quando si utilizzano keywords più comuni e generiche. Il traffico che vi permetterà di acquisire riguarderà un pubblico mirato e più interessato a ciò che propone la vostra azienda.
Bisogna considerare, inoltre, che in pochi siti web vengono utilizzate le parole chiave a coda lunga e questo significa poter riscontrare una notevole riduzione della concorrenza. Infine, è opportuno ricordare che chi effettua una ricerca così specifica è strettamente interessato ad acquistare o almeno ad affidarsi ad un portale che parla proprio di quella determinata tematica.
Pertanto, usufruire di queste keywords a coda lunga e implementarle in maniera intelligente all’interno del vostro sito, può voler dire attirare meno traffico grazie a quella parola chiave. Nonostante ciò, avrete l’opportunità di trovare dei potenziali clienti, quasi pronti all’acquisto, che approderanno sulle vostre pagine web e non su quelle dei vostri concorrenti che hanno utilizzato solamente keywords molto più ordinarie, comuni e usate da tantissime altre aziende.
Come sfruttare il potere delle keywords a coda lunga
Come abbiamo detto, queste parole chiave vi consentiranno di avere meno concorrenza e, di conseguenza, meno costi. Queste keywords a coda lunga , infatti, sono ottime per ampliare il vostro traffico organico targettizzato. In più, per le loro caratteristiche, sono ideali anche per avviare delle campagne di advertising molto vincenti e poco dispendiose.
In poche parole, le parole chiave a coda lunga possono rivelarsi strumenti preziosi per le imprese che vogliono creare degli annunci sponsorizzati sui motori di ricerca: essendo meno utilizzate e attirando meno traffico, il costo per click si rivelerà inevitabilmente più basso. Il nostro suggerimento, quindi, è quello di affidarvi a queste keyword, sia per attirare traffico organico che a pagamento.
Naturalmente, anche in questo caso dovrete trovare quelle più giuste per il vostro brand e per la vostra nicchia. Purtroppo, la maggior parte degli strumenti in grado di suggerire le parole chiave trascurano molto questa categoria vincente di keywords, prediligendo, invece, quelle più corte e più generiche, per esempio ubersuggest.
Perciò, potrete aiutarvi facendovi ispirare dalle ricerche suggerite dai vari motori di ricerca oppure effettuare una ricerca online e provare a utilizzare alcuni dei tool gratuiti presenti sul web che si occupano di generare parole chiave a coda lunga. Dopodiché, potrete iniziate a usarle nei vostri contenuti e nei vostri annunci sponsorizzati: vedrete che gli utenti attirati sul vostro sito saranno pochi… ma buoni!