Guida ai migliori CMS per l’e-commerce
WordPress, Magento, PrestaShop e Shopify sono tra i migliori CMS per realizzare un sito di e-commerce. Leggendo questo articolo, dove verranno messi a confronto i punti di forza e di debolezza delle varie piattaforme, chi intende lanciarsi nel ramo delle vendite online, potrà di certo trovare spunti interessanti, specie in fase di scelta.
Fai crescere la tua attività con

1. Shopify
Più che un CMS per e-commerce, Shopify è una valida piattaforma Software as a Service (SaaS), con un canone fisso mensile, contraddistinta da una miriade di tool che consentono agli utenti di gestire il loro e-shop a regola d’arte.
Non occorrono specifiche competenze in materia di programmazione web: anche i novizi con poca esperienza nel campo delle vendite online, grazie a Shopify, hanno molte possibilità di fare ottimi affari, vendendo i loro prodotti su internet in drop-shipping.
Per la precisione, sono oltre 800.000 le realtà commerciali che si affidano a questa società per vendere i loro articoli online.
Fiore all’occhiello di Shopify è senza ombra di dubbio il buon livello di personalizzazione del sistema, visto che è possibile inserire testo, foto, video e logo, rendendo immediatamente distinguibile il brand.
Ma sopratutto usufruire di innumerevoli applicativi come Oberlo per la gestione di ordini e spedizioni in drop-shipping.
Lo stesso discorso sulla personalizzazione, tuttavia, non può essere applicato al sistema che è “hosted” e di natura chiusa: ciò significa che il codice non può essere modificato.
Ottimo il servizio di assistenza, attivo h24 e 365 giorni all’anno. Risulta invece piuttosto ostica la migrazione da Shopify ad un altro CMS.
Peccato anche per i costi e per le commissioni decisamente superiori alla media.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di Shopify?
Pro
- Molteplici funzioni, strutturate in maniera logica
- Funzionalità SEO di buon livello
- Ideale per i novizi nel campo dell’e-commerce
- Semplicità in termine di gestione e configurazione
- Assistenza inclusa
- Applicaivi di terze parti
Contro
- Migrazione da Shopify ad un altro CMS assai complessa
- Non è una soluzione economica nel lungo termine
- Commissioni elevate

2. WordPress + Woocommerce
La lista dei migliori CMS per realizzare un sito di e-commerce segue con WordPress. Per chi ha bisogno una piattaforma di e-commerce di sua proprietà con catalogo, carrello e pagamento online, può scegliere WordPress come CMS di riferimento.
Ideale per vendere online ogni tipo di prodottoWordpress +Woocommerce è una saggia decisione, specialmente perché rispetto ai concorrenti, come Drupal e Joomla!, è anni luce avanti.
I più abili infatti non riscontrano difficoltà in termini di gestione dei clienti e del business su internet, grazie ad un’interfaccia utente altamente user-friendly.
I limiti di questo cms sono la customizzazione avanzata delle funzioni, ovvero quando un azienda ha bisogno di una gestione completamente personalizzata di alcuni aspetti.
In questi casi quando un CMS tradizionale non si configura all’attività che si svolge è bene passare ad una soluzione maggiormente professionale, come quelle che verranno indicate a breve.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di WordPress?
Pro
- Ideale per chi è alle prime armi nell’e-commerce
- Intuitività dell’interfaccia utente
Contro
- Meno adatto a chi cerca soluzioni più personalizzate nell’e-commerce

3. PrestaShop
Target di riferimento di questo valido CMS è il mondo della piccola e media impresa, visto che Prestashop è più semplice da utilizzare rispetto a Magento, al punto da non richiedere necessariamente la presenza di sviluppatori professionisti per una gestione ottimale delle vendite online.
Tuttavia, vale la pena sottolineare come PrestaShop si sia evoluto a tal punto da essere considerato ottimo anche per la gestione di negozi online si un certo spessore nel commercio elettronico inquanto dispone di un’architettura molto conosciuta e documentata.
In un unico pannello sono presenti tool e funzionalità interessanti e semplici da utilizzare, grazie ad un’interfaccia grafica ben curata. Capitolo assistenza clienti: il servizio è di ottimo livello, visto che a fronte di un problema di configurazione o di difficoltà soste a seguito della modifica di un codice, basta porgere il quesito per avere una risposta dettagliata in pochissimo tempo. Per quanto riguarda la gestione del carrello, PrestaShop ha dalla sua maggiore semplicità: sono sufficienti pochi click e si può già effettuare il pagamento online.
Peccato, tuttavia, che le estensioni siano a pagamento, quando si punta ad aggiungere determinate funzioni un po’ più sofisticate. Lo stesso dicasi per i temi: troppo pochi quelli disponibili a costo zero.
Da rivedere anche la customizzazione di base: non è il massimo e, tanto per dirne una, se c’è da spostare i moduli, specie in posizioni non permesse, sorgono i primi ostacoli.
Anche effettuare lo spostamento del lavoro, da locale a remoto, è ardua impresa da portare a termine. Tuttavia, PrestaShop è un’ottima scelta, se si tratta di lanciarsi nel ramo dell’e-commerce, specie se si tiene conto del fatto che è SEO friendly e soprattutto non presenta problemi in termini di manutenzione.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di PrestaShop?
Pro
- Ricchezza di contenuti su un pannello d’amministrazione progettato a regola d’arte
- Interfaccia grafica altamente intuitiva
- Servizio di assistenza molto orientato al cliente
Contro
- Per aggiungere funzionalità di un certo livello, occorrono estensioni a pagamento
- Spostare i moduli non è semplice

4. Magento
Forse ad oggi Magento è in assoluto il CMS più professionale in materia di realizzazione di e-shop. Gratuito e di natura open-source, spopola tra coloro che hanno business online di un certo livello. Non a caso, tra i CMS più in voga è quello meno adatto ai novizi che intendono cimentarsi nell’e-commerce.
La struttura è troppo tecnica, infatti, e si richiede il ricorso a chi lo sviluppatore lo fa di professione. La curva di apprendimento di questa piattaforma online è piuttosto lunga. Occorre tempo per carpirne i segreti e le potenzialità. Inoltre, manca un vero e proprio supporto clienti quando c’è da risolvere un problema.
In questo caso, tuttavia, la community di utenti e di sviluppatori che adottano il suddetto CMS è piuttosto numerosa e non mancano di certo le soluzioni sui thread dove si richiede aiuto. Di positivo c’è tutto, quando si tratta di vedere online: dalla configurabilità sotto ogni punto di vista alla scalabilità.
Lo stesso dicasi in materia di attività di marketing: tra coupon, basati su specifici requisiti, e gestione di prodotti consigliati, alternativi e correlati in ottica cross-selling e up-selling, Magento si conferma il top.
La funzione “carrello persistente” è il fiore all’occhiello di questo CMS: il carrello abbandonato viene salvato nel database, affinché il cliente possa ritrovarlo quando va a loggarsi nuovamente.
Ottimo anche l’orientamento SEO, come si evince dalla perfetta gestione dei metatag. In quanto a mobile responsive, Magento è anni luce avanti alla concorrenza: l’esperienza utente è ottima su qualsiasi schermo.
Va detto inoltre che i costi di sviluppo e di implementazione, nel caso di Magento sono decisamente considerevoli.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di Magento?
Pro
- Ideale per i grandi shop
- Notevole numero di funzionalità
- Gratis
- Natura open-source
Contro
- Moduli particolarmente costosi che necessitano di ingenti risorse
- Non adatto a chi è alle prime armi nel campo dell’e-commerce, visto che utilizzarlo non è poi così semplice
Conclusioni
Non esiste comunque il miglior CMS in assoluto, quando c’è da realizzare la propria piattaforma di e-commerce. Troppe le variabili soggettive e molto diversi gli obiettivi di vendita su internet. La soluzione ideale, pertanto, è quella che permette di creare uno shop online, dotato delle funzionalità maggiormente adatte al proprio business online.
Il tutto, naturalmente, tenendo conto di vari fattori strutturali come il quantitativo di prodotti disponibili, l’assortimento della gamba, il tempo che si decide di investire, le risorse economiche che si vuole stanziare e gli obiettivi generali di marketing e di comunicazione digitale.
Quando si tratta di scegliere tra i vari CMS per realizzare un sito di e-commerce, WordPress, Magento, PrestaShop e Shopify sono di un altro pianeta rispetto alla concorrenza. Sulla base di queste recensioni, orientarsi nella scelta della soluzione ideale, in relazione alle proprie esigenze e agli obiettivi individuali nelle vendite online, sarà di certo più semplice. Poco ma sicuro!