L’importanza di scegliere un ottimo tema per WordPress
Se stai cercando i migliori temi wordpress, stai di creare un sito web professionale utilizzando la piattaforma di WordPress, e probabilmente sai già che la scelta del tema giusto è fondamentale per il successo del tuo sito. Tuttavia, con così tanti temi disponibili online, può essere difficile trovare quello che meglio si adatta alle tue esigenze senza spendere una fortuna.
Fortunatamente, esistono molti temi WordPress gratuiti e a pagamento altamente professionali che possono aiutarti a creare un sito web di alta qualità senza dover spendere soldi. In questo articolo, ti presenterò i 10 migliori temi WordPress gratuiti e professionali disponibili online, per aiutarti a scegliere quello giusto per il tuo sito web.
Fai crescere la tua attività con

Ecco la classifica dei migliori templates per wordpress, ottimi per la SEO
Ecco la classifica di Doctor Web Agency dei migliori temi WordPress:
Classifica | Template | Gratuito | Elementor |
1 | Astra theme | Si | Si |
2 | Jupiter | No | Si |
3 | Futurio | Si | Si |
4 | Studiopress – Genesis | No | No |
5 | Enfold | No | No |
6 | Elegant Themes – Divi | No | No |
7 | Avada | No | No |
8 | Hello – Elementor | Si | Si |
9 | Neve | Si | Si |
10 | The 7 | No | Si |
Fai crescere la tua attività con

Temi WordPress professionali più venduti
I migliori template per wordpress: la classifica
1 – Astra: il miglior tema gratuito per wordpress
Astra è un tema speciale, e ad oggi è quello che ha avuto una crescita di utenti superiore ad ogni precedente tema. Velocissimo nel caricamento delle pagine, si integra perfettamente con Eelementor (il miglior page builder) e permette di creare pagine di ogni genere in modo visuale e intuitivo. Inoltre dispone nella versione pro di tutte le personalizzazioni possibili e immaginabili, ma anche nella versione free si ha tutto ciò che occorre. Consigliato!
2 – Jupiter WordPress Theme a pagamento
Anche Jupiter ha più o meno le stesse caratteristiche di Astra, compatibile con Elementor dispone di numerosi template disponibili. Offre integrazione per siti realizzati con woocommerce e tantissime altre opzioni ma è disponibile solo a pagamento.
3 – Futurio un altro tema gratuito e performante
Futurio come i due precedenti è basato du Elementor e ha una velocità di caricamento molto buona. Disponibile in versione gratuita e pro consente tutto ciò che occorre per realizzare un sito ad opera d’arte con la disponibilità di scegliere tra pochi ma buoni layout.
4 – Studiopress con genesis framework: il tema preferito dagli affiliati
Minimal, leggeri e veloce, i temi studiopress, basati sul framework genesis non hanno bisogno di presentazioni perchè sono ormai noti per le loro qualità. Unica pecca è che no sono compatibili con dei pagebuilder e pertanto la modifica delle pagine con elementi grafici necessita di conoscenze bas a livello di codice html e css. Di certo c’è stato un boom di raccomandazioni per via del programma di affiliazione, ma restano comunque ancora dei temi affidabili anche se forse ormai un pò obsoleti.
5 – Enfold: un altro capolavoro su cui fare affidamento
Enfold è ancora uno dei temi più venduti sul web per la sua eccezionale qualità di sviluppo che consente di realizzare siti web professionali facilmente. Cè da dire che non è nuovissimo e che l’età si sta facendo sentire. Infatti i temi attualmente disponibili non sono proprio all’ultimo grido anche se conservano ancora un aspetto professionale e pulito.
6 – DIVI il più venduto di tutti i temi wordpress
Divi è il più noto di tutti e forse il migliori in termini di usabilità per chi non ha molta dimestichezza. Grazie al suo pagebuilder nativo consente di far tutto o quasi senza perdere tempo col codice. Divi è un pò uno standard ed è conosciuto da moltissimi sviluppatori e webmaster oltre che da semplici amatori.
7 – Avada un altro evergreen popolare
Avada, come Divi è un altro tema molto noto e diffuso e che consente di fare quasi tutto molto facilmente. Sviluppato con un page builder naivo è l’ideale per chi vuole un prodotto affidabile e che ha fatto storia e che certamente garantirà continuità.
8 – Hello il tema di Elementor
Hello Theme è il tema sviluppato da Elemento per sviluppare siti tramite il supporto del theme builder nativo di wordpress disponibile nella versione pro, è altamente consigliato per coloro che desiderano mantenere leggero il CMS usufruendo delle funzioni avanzate di Elementor.
9 – Neve – Gratuito semplice e personalizzabile
Neve è un tema disponibile sia in versione free che pro e che consente di realizzare facilmente un sito graficamente bello ed elegante con funzioni semplici e accessibili anche ai meno esperti.
10 – The seven – Best seller
The seven è uno dei temi professionali più venduti dell’ultimo periodo e che si è distinto per la versatilità e le sue numerosissime personalizzazioni possibili. E’ consigliato a chi cerca di più e vuole avere un tema professionale davvero completo e pronto a tutto.
Sei pronto a installare il tuo tema preferito? Prima di procedere leggi anche i nostri consigli su come scegliere il miglior tema e sopratutto quello che non dovresti mai fare. Vuoi saperlo? Continua a leggere...
Cosa sono e a cosa servono i temi WordPress?
Se non sai cos’è un tema, cominciamo dall’inizio… probabilmente già saprai, che oggi una delle piattaforme più utilizzate per creare un blog o un sito web è WordPress, e trovare il miglior tema grafico, adatto al proprio scopo, non è sempre così semplice.
Grazie a wordpress, infatti, è possibile, anche per i principianti, costruire un sito da zero in modo facile e pratico.
Uno dei vantaggi di questo CMS opensource, è infatti quello di poter personalizzare le proprie pagine in maniera rapida.
Per aiutarci a progettare graficamente il proprio sito potremo utilizzare i “temi WordPress”, chiamati anche “templates”.
I temi wordpress sono dei modelli grafici predefiniti ma personalizzabili che permettono di agevolare non solo la realizzazione di siti dal punto di vista estetico, ma in alcuni casi consentono di predisporre funzionalità avanzate per specifiche esigenze.
Scegliendo un tema WordPress, dunque, è possibile avere una combinazione già predisposta dei caratteri, dei colori, degli elementi di pagina, otre che di funzioni specifiche per un particolare settore, come calendari, prenotazioni, eccetera.
Nonostante sia possibile cambiarlo nel corso del tempo, il template è una scelta fondamentale quando si inizia a progettare e a costruire il sito o il blog con WordPress.
In questo modo sarà possibile rendere riconoscibile la nostra pagina, dargli un aspetto diverso dagli altri siti web ma anche trasformarla in un portale ricco di funzioni e facile da usare per gli utenti che lo utilizzeranno.

Sito realizzato ad hoc o template? Questo è il dilemma!
Quando si parla di siti web e template si apre una diatriba consumata da anni tra coloro che sostengono ( i programmatori) che un sito wordpress professionale debba essere sviluppato su misura, e quindi realizzato a mano con un framework e css personalizzati e invece chi sostiene (i web marketers) che possa bastare un template con un buon pagebuilder per riuscire ad ottenere quello che si desidera in modo più rapido, adattandosi.
La verità è che ad oggi i pagebuilder si sono evoluti tantissimo e consentono un utilizzo efficace sia in casi di piccoli siti che in casi di grandi progetti anche se in alcuni casi bisogna sapersi un poò adattare alle esigenze. Quindi casi in cui è necessario un tema sviluppato dal classico programmatore si sono ridotti a pochissimi casi rari, e sono consigliati solo a chi ha le dovute risorse.
Non mancano infatti i casi di siti e blog di enorme successo che usano dei temi predefiniti con i pagebuilder.
Più in generale possiamo dire che ad oggi, nel caso di professionisti, commercianti, e imprese PMI la scelta di un template già pronto e l’utilizzo di un pagebuilder è la soluzione con il miglior rapporto qualità / prezzo e che consente di internalizzare l’utilizzo facilmente.
Template WordPress: gratis o a pagamento?
Conoscendo l’importanza che hanno i template per il successo del proprio sito e della propria impresa, è fondamentale conoscere tutte le possibilità a disposizione fin dall’inizio. Innanzitutto, dobbiamo sapere esattamente quale tipo di sito o di blog vogliamo costruire.
Esistono infatti temi dedicati a diverse esigenze settori come i siti aziendali, i siti B2B, i siti per professionisti, e-commerce, siti per settore farmaceutico, blog, che possono offrirci delle funzionalità avanzate già integrate, come ad esempio la prenotazione di stanze in alberghi, oppure la gestione di immobili per un azenzia immobiliare.
Avere queste funzioni predefinite in un template vuol dire averemeno costi di sviluppo e più possibilità.
Ovviamente bisognerà sapersi adattare perchè altrimenti certe modifiche potrebbero necessitare di interventi complessi o addirittura non fattibili in convenienza.
Dopo aver chiaro cosa cerchiamo a livello di design, di funzionalità e di obiettivi, potremo decidere se scegliere un tema gratuito o a pagamento.
La stessa piattaforma WordPress mette a disposizione una grande quantità di template gratuiti con funzionalità limitate che possono essere espansi con l’acquisto della versione PRO.
I template gratis, hanno strutture molto semplici e sono più adatti a progetti di siti low cost e amatoriali, piuttosto che al sito di un’impresa.
Per questo, in molti casi, soprattutto nel caso di siti aziendali, la scelta dovrebbe ricadere principalmente sui temi WordPress a pagamento.
Oltre alle versioni Premium offerte dalla stessa piattaforma WordPress, negli ultimi anni, è cresciuto il numero di siti che propongono template professionali a prezzi molto competitivi e convenienti. Vuoi sapere dove si possono trovare? Ecco qui…

I migliori siti per scaricare temi WordPress
Oltre ai template offerti dalla piattaforma, è possibile acquistare temi WordPress da altri siti web (marketplace). Ecco quali sono i più consigliati e i più usati.
Dove cercare i templates per wordpress?


Envatomarket – Theme Forest
Nella sezione “Web Themes & Templates” di Theme Forest potremo trovare un’ulteriore sezione dedicata ai temi WordPress dove sarà possibile scegliere fra tantissime categorie, a seconda del settore del nostro sito o blog.
Creative, corporate, e-commerce o mobile sono solo alcune delle opzioni a disposizione. Scegliendo una di queste categorie potrete scoprire tutti i template a disposizione e acquistare quello che più si adatta alle vostre necessità.
MyThemeShop
Sulla Home di questo MyThemeShop si legge “Premium WordPress Themes Made For You” in quanto offre una grande quantità di temi WordPress in versione Premium, quindi a pagamento, che si possono ricercare per parola o per tema.
In più, offre una sezione dedicata ai cosiddetti “plugin”, ossia quelli strumenti che permettono di ampliare le funzionalità del sito creato con WordPress, moltiplicando le possibilità di personalizzazione.
Template Monster
Un altro sito su cui cercare il template perfetto per il vostro sito è TemplateMoster che permette di filtrare la ricerca per i template WordPress.
Anche in questo caso in Templatemonster è possibile impostare la ricerca per categoria e scaricare plugin per personalizzare il vostro sito o il vostro blog.
Temi per wordpress craccati: ecco perchè non lo devi fare!
Trovare in rete i temi per wordpress craccati è troppo semplice. Basta cercare e troverai di tutto. Ma sai perche? Perchè questi temi contengono sempre file malevoli capaci di fare di tutto e di più come rubarti i dati, inettarti url di spam sul tuo sito e molto altro ancora.
Ecco perchè se per caso ti è venuta in mente questa brillante idea devi assolutamente lasciare perdere.
Piuttosto usa un tema gratuito come Astra!
Consigli per scegliere il miglior template WordPress
Spesso, nonostante sappiamo che tipo di sito di blog vogliamo creare, la vasta gamma di temi WordPress a disposizione potrebbe disorientarci nella scelta.
Per questo, può essere utile prendere in considerazione una serie di elementi per poter restringere la scelta e renderla più semplice. In particolare le recensioni e il numero degli acquisti garantiscono una maggior sicurezza nella scelta.
Ma al di la di ciò quello che conta sono gli aspetti legati alla grafica e design oltre che le possibilità di personalizzazione con il pagebuilder.
Aspetto grafico e usabilità: una questione non solo di design
Ovviamente, il primo elemento più evidente è il design del sito. L’aspetto del sito, infatti, è una componente fondamentale nella scelta, in quanto sarà fondamentale per dargli la personalità che cercate per il vostro sito web ma ciò che non bisogna mai sacrificare è l’usabilità del sito che deve sempre essere ottimale.
Compatibilità con versione WordPress in uso e Woocommerce
Se hai già un sito e vuoi cambiare tema, prima di acquistare un template è indispensabile verificare se il tema è compatibile con la piattaforma WordPress in uso e i plugin eventualmente già installati.
Solitamente, tutti i template (come quelli consigliati in precedenza) hanno una sezione sul sito in cui si specificano quali sono le piattaforme compatibili con il template scelto.
Sito responsive e mobile friendly
Ad oggi tutti i temi sono responsive e mobile friendly, ovvero adattabili ai vari dispositivi, tablet, mobile e desktop. Ma attenzione, non dimenticare di verificarlo. La grafica su desktop potrebbe essere diversa e la versione mobile non piacerti!
Questo è un dettaglio fondamentale per la scelta del tema WordPress che spesso non si considera.
Velocità di caricamento
La velocità di caricamento è importantissima e un buon template dovrebbe avere già una velocità di base buona, diciamo sotto i 5 secondi di caricamento. Potrete fare al link seguente un analisi della velocità di caricamento.
Aggiornamenti e supporto
Il problema principale dei temi WordPress gratuiti è che spesso non vengono aggiornati e che non mettono a disposizione il supporto degli sviluppatori.
Se invece acquistiamo un template a pagamento, potremo stare tranquilli su questi temi, senza il rischio di avere problemi con le nuove versioni di WordPress.
Miglior template wordpress per la SEO?
Se conoscete l’importanza dell’ottimizzazione SEO (search engine optimization), saprete che anche il template dovrà essere progettato seguendo questa filosofia.
La maggior parte dei temi WordPress a pagamento sono tutti ottimizzati in ottica SEO. Ma esistono alcuni temi (come Astra Genesis e Generatepress) e altri pagebuilder (elementor, siteorigin, wpbackery) che sono più consigliabli in quest’ottica perchè di qualità superiore.
Ovviamente, ricordate che non basta il template per raggiungere i primi posti nelle ricerche di Google, ma dovrete progettare e costruire i contenuti ad opera d’arte.
Possibilità di personalizzare i template
Non scordate infine, di scegliere un tema che vi dia l’opportunità di personalizzare il vostro sito attraverso plugin e widget e strumenti di diverso tipo per poter modificare come e quando volete le vostre pagine.
Quello che è importante è capire di quest aspetto fondamentale è vautare se il tema usa un pagebuilder moderno e funzionale come ad esempio Elementor, siteorigin, wpbackery, e altri noti per la qualità e le possibilità di utilizzo di strumenti di ogni genere.
Conclusioni
Scegliere il tema non è mai semplice, tra le vastissime possibilità rischiamo di perderci. Ecco perchè ti consiglio se non hai le idee chiare di stare su uno dei primi tre della lista. In particolare Astra che è davvero veloce e versatile, ti consentirà di avere tutto il meglio che ad oggi c’è sul mercato.