Doctor Web

Agency
Fai crescere la tua attività!

Come scegliere categorie e tag su WordPress in ottica SEO?

wordpress scegliere-categorie-e-tag-5
Indice dei contenuti

DIFFERENZA TRA CATEGORIE E TAG NEI BLOG WORDPRESS

Se hai un blog WordPress, hai sicuramente a che fare con lo scegliere categorie e tag ogni volta che pubblichi un nuovo articolo. Ma cosa sono esattamente? Quali sono le differenze tra questi elementi?

Le categorie sono raggruppamenti di contenuti che parlano dello stesso argomento o che sono della stessa tipologia. Per intendersi, un portale di notizie può proporre la divisione dei suoi articoli in categorie come ad esempio Politica, Affari Esteri, Economia, Salute, Intrattenimento, etc.

I tag, invece, sono “etichette”. Anche loro servono in qualche modo a classificare contenuti. Tuttavia, non sono proprio uguali alle categorie, ma sono simili in quanto aiutano comunque a correlare gli articoli che parlano dello stesso argomento, persino quando non sono nella stessa categoria.

Quali sono le principali differenze?

Le etichette sono diverse dalle categorie innanzitutto perché una categoria serve per classificare correttamente un contenuto. Infatti, quando non viene selezionata, il testo pubblicato viene classificato automaticamente come “senza categoria” e questo potrebbe non essere il massimo agli occhi di qualche lettore. La categoria è un elemento previsto a prescindere da WordPress, mentre i tag potrebbero anche non essere mai utilizzati per come è strutturato il CMS.

Inoltre, l’assenza di una categoria non permette di raggruppare correttamente i contenuti che parlano dello stesso argomento. Per intendersi, se c’è il tag ma non la categoria, gli utenti potranno trovare i contenuti correlati, che però potrebbero non parlare dello stesso argomento. Se c’è la categoria ma non il tag, l’utente può comunque trovare altri testi del medesimo tema senza particolari difficoltà.

Un’altra differenza tra l’etichetta e la categoria è che quest’ultima può avere sottocategorie. È possibile, infatti, creare delle categorie “genitore” e delle categorie che possiamo definire “figlie” (es. Notizie > Notizie internazionali o nazionali). I tag possono essere tanti o pochi, ma in nessun caso esiste una “sotto-etichetta” dipendente da un’etichetta “genitore”.

COME CREARE CATEGORIE E TAG OTTIMIZZATE PER LA SEO

Abbiamo visto significati e differenze, e abbiamo anche visto che usare le etichette non è strettamente necessario. Tuttavia, è utile dire che i tag vengono visti da Google come una categoria da considerare. Per ogni etichetta generata, WordPress crea automaticamente una sezione del sito contenente tutti i contenuti in cui è stata inserita. Quindi, se ad esempio si ha un tag denominato “pizza” che si usa per tutte le ricette della pizza, si avrà anche una pagina apposita (es. www.nomesito.it/tag/pizza).

Per Google questa pagina è un altro archivio da tenere in considerazione. Perciò, da questo punto di vista, possiamo dire che le etichette sono molto utili dal lato della SEO. Allora è un bene usarle… e dobbiamo usarle correttamente. Lo stesso vale per le categorie. Con questi presupposti, vediamo alcuni suggerimenti.

scegliere-categorie-e-tag-6

Cosa fare per usare correttamente queste tassonomie? 

  • Crea categorie specifiche e le relative sottocategorie. Più sei specifico, più avrai rilevanti “archivi” di contenuti da “offrire” ai robot di Google che si occupano di scansionare i siti web.
  • Fai lo stesso per i tag e cerca di associarli sempre a diversi articoli e non solamente ad uno.
  • Per scegliere le etichette, basati sull’argomento e sulle parole chiave utilizzate.
  • Quando pubblichi un articolo, assicurati di non sbagliare la categoria e di aggiungere tutti i tag necessari.

Con questi semplici accorgimenti, accompagnati dalla redazione di testi di qualità e già ottimizzati SEO, potrai riscontrare un aumento di traffico organico in breve tempo. Potresti altresì ottenere un migliore posizionamento sui motori di ricerca per determinate parole chiave.

Come scegliere categorie e tag. Attenzione agli eccessi!

Anche se non ci sono limitazioni precise, è consigliabile evitare di usare troppi tag similari. Questo significherebbe avere troppe pagine contenenti gli stessi articoli. In alcune situazioni, pur se rare, si potrebbe infatti andare incontro ad una penalizzazione da parte di Google. Perciò, quando pensi di aver creato troppe etichette simili, scegli quelle che ritieni più significative ed elimina le altre. In questo modo potrai evitare noiosi problemi, ma anche renderti la vita più facile quando andrai ad inserire i tag prima della pubblicazione di un articolo!

DIFFERENZA TRA CATEGORIE E TAG PER ARTICOLI, PRODOTTI E PORTFOLIO

La differenza tra categorie e tag è la stessa per gli articoli di un blog, per i prodotti e per un portfolio. Con un’etichetta si potranno collegare tra loro prodotti o servizi similari, seppur di differenti tipologie e quindi appartenenti a categorie diverse. Con la categoria, invece, si andranno a raggruppare prodotti e/o servizi dello stesso tipo o che presentano almeno in parte le medesime caratteristiche.

Anche nel caso di e-commerce o di siti vetrina per professionisti, usare queste tassonomie è importante. Permettono di migliorare l’user experience e di ottimizzare le pagine web per i motori di ricerca. Pertanto, anche in questo caso, si dovrebbero usare entrambe le classificazioni e bisognerebbe usarle con attenzione.

DOVE SI IMPOSTANO CATEGORIE E TAG SU WORDPRESS?

Per impostare le categorie e i tag su WordPress, accedi alla bacheca del tuo sito o blog. Sul menu verticale alla tua sinistra, posa il cursore del mouse su Articoli. A quel punto vedrai che apparirà un altro menu a tendina, al fianco della voce selezionata. Direttamente da lì potrai cliccare su Categorie o su Tag.

La creazione di una nuova categoria

Cliccando su Categorie, verrai reindirizzato sulla pagina dove sono presenti tutte le categorie già impostate sul tuo sito. Nel lato sinistro della schermata, vedrai la sezione “Aggiungi una nuova categoria”. Lì potrai inserire:

  • il nome della nuova categoria,
  • lo slug della sua URL,
  • la relativa descrizione.

Dovrai inoltre scegliere se questa sarà la categoria genitore di qualche altra oppure no. Una volta fatto tutto, potrai salvare le tue impostazioni. Così avrai creato una nuova categoria.

La creazione di un nuovo tag

Cliccando sulla voce Tag, verrai reindirizzato su una pagina similare, che questa volta conterrà le etichette che hai già usato sul tuo sito. Anche qui la schermata è divisa in due parti e sulla sinistra troverai la sezione dedicata all’aggiunta della nuova etichetta.

La procedura è praticamente uguale a quella per l’aggiunta della categoria. Perciò, in pochi click potrai aggiungere il nuovo tag. Se hai bisogno di aiuto o hai altre domande, siamo a tua disposizione!

Luca-De-Santis - Digital strategist - web designer - consulente seo

Dott. Luca De Santis

Ciao, il mio nome è Luca De Santis, web masterconsulente SEO e fondatore di Doctor Web Agency, un’agenzia di  comunicazione e web marketing al servizio della piccola e media impresa.

Ho realizzato questo blog per aiutare imprenditori, professionisti, artigiani, commercianti, a sfruttare il web per acquisire nuovi clienti automaticamente.

Amo sviluppare progetti di Web Marketing  per startup, professionisti e PMI sin dalla realizzazione del logo per poi sviluppare la presenza nel mondo del web. E di questo, con la passione e l’esperienza, ne ho fatto la mia attività lavorativa principale che oggi svolgo insieme al mio team di collaboratori.

Sarebbe un piacere aiutarti nei tuoi progetti web. Per iniziare compila il form contatti per ottenere un preventivo gratuito.

Articoli che potrebbero interessarti

Doctor Web
Agency

FAI CRESCERE LA TUA ATTIVITA’

Per maggiori informazioni
compila il form

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

🚀 Fai crescere la tua attività!

Ricevi gratuitamente via mail ogni settimana preziosi consigli di per far crescere la tua attività online.


✅ SEO: Search Engine Optimization

✅ SEM: Search Engine Marketing

✅ Web Design e realizzazione siti Web