I freelance
La credibilità ed il successo di un brand passano dal web: la grafica, in tutto questo, assume un ruolo privilegiato.
Si tratta di una realtà oramai consolidata: è notorio, il valore di un’azienda tra le fila degli utenti si converte in un’immagine, l’azienda prende vita e corpo proprio nell’immagine che di essa si fanno coloro che navigano nel più grande mare virtuale.
Un’occasione imperdibile per un freelance web designer, ma allo stesso tempo un compito non del tutto semplice da assolvere, visto che tutti ormai hanno percepito, forse prima di molti altri, il valore celato dietro quest’opportunità.
Fai crescere la tua attività con

Come fare dunque ad emergere, favorire la comunicazione online tramite la grafica ed il potere delle immagini?
Qualche consiglio c’è, in verità, e di esso ne è testimonianza il successo riscosso da molti freelance web designer, città che brulica di passione per le attività al web correlate.
Dai vita ad un design ordinato e lineare
Un sito web per un visitatore è come un percorso da esplorare, per favorire il quale è necessario orientare con fluidità la consultazione.
Esattamente come la segnaletica stradale fa con i guidatori, analogamente gli utenti hanno bisogno di capire in poche frazioni di secondo dove andare.
Tutto quello che la loro mente raccoglie ed elabora in questo brevissimo lasso di tempo funge da pungolo alla loro navigazione: solo un sito ben fatto e graficamente accattivante può favorire l’adesione ai servizi proposti sino al completamento della sessione con un acquisto.
Un consiglio per tutti i freelance web designer: puntate sulla semplicità, sull’ordine e sulla pulizia, consentite all’utente di godere di una migliore esperienza di navigazione.
La grafica in tutto questo assurge ad elemento propulsore, assume una posizione dominante ed è in grado di favorire una comprensione semplice ed intuitiva.
Punta sul responsive design
Croce e delizia dei freelance web designer di ultima generazione, la creazione di una grafica adattabile a più dispositivi si rende oggi più che mai imperativa per coloro che vogliano emergere in un mercato così saturo.
Se è vero -come è vero- che il mobile rappresenta un canale ambizioso per ogni azienda che operi sul web, è altrettanto vero che la struttura del sito deve seguire le logiche sottese alla configurazione ed all’adattamento dei nuovi device.
Per la progettazione grafica l’approccio più utilizzato è quello definito “mobile first”, ossia quello che mira a verificare il risultato grafico visibile attraverso i dispositivi, tenendo conto delle dimensioni ridotte dei display e del differente approccio di interazione possibile.
Le cose cambiamo parecchio nel web: un freelance web designer che voglia sopravvivere farà bene ad adattarsi al perseverante mutamento dal quale tale universo virtuale è costantemente segnato.