Sei un fotografo o un videomaker professionista e vorresti conoscere le migliori strategie di web marketing per studi fotografici che funzionano davvero? In questo articolo troverai i nostri migliori consigli per farlo.
Avere un’attività o un’impresa vuol dire quasi necessariamente confrontarsi prima o poi con il web marketing. Se è vero che alcune attività locali riescono ad ottenere buoni risultati anche limitandosi al passaparola, è vero anche che per altri settori non intraprendere la strada del marketing sul web potrebbe voler dire lasciare sul tavolo molti ma molti clienti e quindi tanto possibile guadagno.
Per chi ha uno studio fotografico o per chi si occupa di produzione video tutto questo vale all’ennesima potenza.
Fai crescere la tua attività con
In questi campi, infatti, è risaputo che il passaparola ha una grandissima importanza nell’acquisizione dei clienti, ma è vero anche che avere una buona presenza online e sfruttare a pieno le opportunità che il web offre come la SEO la SEM e i social, potrebbe tradursi anche in un raddoppio del fatturato o magari anche di più!
Inoltre, il più delle volte le strategie di comunicazione si basano su campagne fotografiche o sulla creazione di video aziendali da poter mostrare in maniera mirata ai potenziali clienti. Questo vuol dire che gli studi fotografici e i videomaker partono di sicuro avvantaggiati, non dovendo nemmeno spendere per la realizzazione di questi contenuti dato che possono assolvere al compito producendoli direttamente in casa.
Ti anticipo subito che le strategie che funzionano sono principalmente le seguenti, e più avanti nel testo le approfondiremo per bene

Analizzare il mercato
Molti studi fotografici e videomaker si occupano internamente del proprio marketing e c’è chi ottiene ottimi risultati e chi invece non fa altro che creare continui buchi nell’acqua. Chiaramente la base di tutto è una corretta pianificazione e il primo passo è sicuramente un’adeguata analisi di mercato.
Questo perché se ad esempio il tuo studio fotografico o la tua agenzia video lavora principalmente nel settore dei matrimoni, la strategia ed i canali adeguati saranno sicuramente differenti rispetto ad operare nel settore della moda o degli eventi ad esempio.
È fondamentale quindi conoscere i propri clienti, il mercato e anche i competitor per poter mettere in atto una strategia che porti davvero a dei risultati. Se questo passo sarà svolto in maniera inefficace, probabilmente tutto quello che ci si costruirà sopra risulterà inefficace.
La SEO
Il termine SEO sta per Search Engine Optimization ed in parole povere consiste nel mettere in atto pratiche e strategie che possano far salire il tuo sito nei motori di ricerca e quindi far si che quando un determinato utente cerchi dei servizi trovi proprio te e non un tuo competitor.
È qualcosa di molto complesso e che porta risultati solamente a lungo termine, ma se adeguatamente praticata la SEO può offrire un guadagno incredibile se si mettono a confronto i costi ed i benefici.
Se infatti credi che per ottenere clienti tramite il sito web basti crearlo e metterlo in rete… Sei totalmente fuori strada! Hai necessità che quel sito sia veloce, ben strutturato, che offra contenuti utili agli utenti, che sia ben visto da Google. E credimi, è molto più facile a dirsi che a farsi! Non basta scrivere tanti articoli anche se è un aspetto che ha molta importanza.
Dovresti creare molti contenuti a tema fotografia o video che vadano davvero a risolvere le esigenze degli utenti, che possano essere loro utili ed offrire consigli o punti di vista preziosi. Se poi sarai davvero utile a quel determinato utente, potrebbe tornare sul sito e se hai sviluppato bene i canali di marketing, un giorno diventare tuo cliente.

Il social media marketing
Per videomaker e studi fotografici il social media marketing dovrebbe essere al pari del telefono per un call center ovvero lo strumento per contattare i clienti.
Per attività come quelle di chi si occupa di contenuti visivi, infatti, i social media offrono opportunità incredibili. Instagram, Facebook, TikTok e chi più ne ha più ne metta, sono tutti social media basati sulle immagini e sui video.
Questo vuol dire che aziende come la tua si trovano in un terreno particolarmente florido in cui gli utenti hanno molta voglia di fruire i contenuti che offri. Il problema sta nell’offrirli nella maniera adeguata.
Infatti le opportunità sono molto grandi, ma lo è anche la concorrenza. A maggior ragione quindi è fondamentale avere esperienza, una buona strategia e conoscere bene i social media. Eh si perché chiaramente gli utenti saranno di tipologie molto differenti tra TikTok e Facebook ed è necessario scegliere quindi il canale adeguato perché provare a presidiarli tutti andando a tentativi potrebbe non essere la strada giusta.
Sappi anche che non è necessario creare contenuti difficili e che ti portino via molto tempo per la realizzazione. Anche dei “banali” backstage girati mentre realizzi i tuoi servizi video o foto possono diventare contenuti di tendenza e farti ottenere visibilità e clienti tramite i social media.
E mail marketing automation
Alcuni pensano che l’e-mail marketing sia morto. Beh non è affatto vero! O meglio… dipende da come lo fai. Eh si perché se ti aspetti di inviare comunicazioni prive di valore ed in maniera assillante ad una lista di contatti reperita a caso, le probabilità di essere catalogate come spam sono superiori al 100%.
È una di quelle cose che va fatta in un certo modo. A chi vede i tuoi video o le tue foto potresti proporre di iscriversi alla tua lista di contatti per ricevere tutorial, contenuti utili ed interessanti, aggiornamenti, case studies e così via. Ed in mezzo a tutti questi contenuti di valore, ogni tanto puoi inserire una mail di vendita.
Magari proponi uno sconto oppure lanci un nuovo servizio o presenti un tuo prodotto. Se strutturi la tua campagna mail in questo modo ed i tuoi contenuti sono realmente di valore, vedrai che i tuoi potenziali clienti saranno molto felici di leggere quello che proponi e se ti ritengono una persona o un’attività valida, acquisteranno con piacere i tuoi video o i tuoi servizi fotografici.
Campagne pubblicitarie su Google e Facebook
Le campagne pubblicitarie su Google, Facebook e Instagram possono diventare una vera e propria miniera d’oro! Potremmo star qui a citare tonnellate di esempi di attività che hanno svoltato il loro fatturato proprio grazie a queste strategie. C’è però da dire una cosa… il rischio di buttare soldi è alto. Molto alto.
Quando paghi per la promozione in maniera così diretta, è davvero molto importante avere cognizione di causa o i tuoi esperimenti potrebbero costarti un occhio della testa. Anche perché fare campagne pubblicitarie su Google è molto differente che farle su Instagram.
Su IG ad esempio le persone ci vanno per rilassarsi e guardare quello che gli piace, di certo non si loggano per acquistare i tuoi servizi. Fare pubblicità pagata sui social media quindi vuol dire mostrare un’inserzione ad una persona che molto probabilmente non è interessata ad acquistare quello che vendi in quel momento. Potrebbe esserlo tra 10 minuti o poteva esserlo 10 minuti fa.
Fare pubblicità su Google, invece, vuol dire comparire con la tua inserzione soltanto tra i risultati di ricerca dopo che l’utente ha richiesto un determinato prodotto o servizio.
Tutto questo non significa necessariamente che uno dei due canali sia meglio dell’altro. Ogni attività ed ogni settore ha le sue specifiche e c’è quindi una strada più adeguata da intraprendere per il web marketing.
Spero che questo articolo ti sia stato utile a schiarirti un po’ le idee, se dovessi aver bisogno di ulteriori chiarimenti o hai necessità di ricevere una consulenza…. non esitare a contattarmi!