I migliori temi di WordPress: Themeforest e TemplateMonster
Molti dei migliori temi di WordPress si possono trovare proprio su Themeforest. Quest’ultimo non è altro che un grande marketplace online, dove è possibile reperire centinaia e centinaia di temi da poter usare sui CMS come appunto WordPress. È un luogo virtuale dove gli sviluppatori pubblicano i loro prodotti e dove chi ha bisogno di un tema può trovare tutto ciò di cui ha bisogno e di più.
Su questa piattaforma sono disponibili temi per i quali è possibile acquistare la licenza per l’utilizzo, ma anche numerose soluzioni gratuite, anch’esse molto valide. Per tutte queste ragioni, abbiamo a che fare con uno dei marketplace più apprezzati da chi cerca template per WordPress. Se cerchi un’alternativa, puoi senz’altro provare TemplateMonster. Anche qui troverai tanti temi da usare, per tutti e per tutte le necessità. Detto questo, andiamo però a scoprire qualcosa in più su Themeforest.
Temi Child: perché usarli, come si creano ed installano?

Oggi ci focalizziamo sul metodo per aggiornare i temi Themeforest di WordPress. A questo proposito, ti suggeriamo di installare il plugin Envato. Quest’ultimo si occuperà di controllare regolarmente se sono presenti degli aggiornamenti da scaricare e ti avviserà al momento in cui ci saranno nuove release del tuo tema. Devi sapere anche che questo tool è una delle soluzioni più utili, proprio perché in genere non cambia le personalizzazioni apportate al tema utilizzato. Questo, però, può accadere solo quando si utilizza un tema child. Sai di cosa si tratta?
Niente di più facile: un tema child non è altro che una copia del tema chiamato “parent” (genitore), ovvero quello principale che hai appunto scelto per il tuo sito. Grazie alla copia del tema è possibile personalizzare le funzionalità del principale, senza però sovrascriverne il file.
In questo modo, quando andrai ad eseguire gli aggiornamenti, le tue personalizzazioni non scompariranno e quindi non verranno sostituite dalla versione aggiornata dagli sviluppatori. Per questo motivo, quando si installa un template di Themeforest si dovrebbe subito creare un child.
La creazione e l’installazione di un tema child
In molti casi, il tema child si scarica direttamente insieme al tema parent. Perciò, controlla bene: potrai guardare nella cartella zip scaricata da Themeforest. In genere, il file che ti interessa è presente nella cartella “[nome tema]-Child-Theme.zip”. Se lo troverai, potrai aprire lo zip e installare anche questo tema, per poi cominciare con la personalizzazione del sito. Quando il child non è insieme al template principale, dovrai crearlo tu. Ecco i passaggi da seguire:
- Vai alla root del tuo sito, tramite FTP o dal File Manager del tuo hosting.
- Accedi alla cartella chiamata “wp-content” e poi in quella nominata “themes”, dove sono presenti tutti i template che hai installato.
- Crea una nuova cartella e chiamala così “nometema-child”. Es. webion-child.
Successivamente dovrai creare un file txt, dal Blocco Note o dal programma Text Edit di iOS, e chiamarlo “style.css”. Dopodiché aprilo e scrivi:
/*
Theme Name: Nometema Child
Theme URL: https://nomesito.com/
Description: Tema Child per il tema Nometema
Author: il tuo nome
Author URL: https://nomesito.com/about/
Template: Nometema
Version: 0.1.0
*/
Modifica le parti da modificare, in maniera da personalizzare il testo, e salva il file. Quando hai fatto, caricalo dentro la cartella che hai creato prima.
I passaggi successivi
Arrivato a questo punto, sarà il momento di creare un altro file di testo (come hai fatto prima), il quale dovrà essere rinominato “functions.php”. Dopo aprilo e incolla questo codice:
<?php
add_action( ‘wp_enqueue_scripts’, ‘enqueue_parent_theme_style’ );
function enqueue_parent_theme_style() {
wp_enqueue_style( ‘parent-style’, get_template_directory_uri().’/style.css’ );
}
In questo caso, non serviranno modifiche. Perciò, dopo aver copiato e incollato, salva e inserisci il file nella cartella che hai creato per il tuo tema child. Dopo questo passaggio, potrai andare sulla bacheca di WordPress, su Aspetto e poi su Temi. Lì troverai direttamente il tema child e, senza la necessità di alcuna installazione (è già nella cartella root del tuo sito), potrai attivarlo e cominciare ad usarlo. In questo modo, quando andrai ad aggiornare il tuo tema di Themeforest, non dovrai aver paura di perdere le tue modifiche.
Le soluzioni più semplici per creare un tema child

Se non sai districarti tra file e codici, puoi usare il plugin Child Theme Configurator per WordPress. Dopo averlo scaricato, potrai andare su Strumenti > Child Themes Configurator. Successivamente, potrai selezionare il template per il quale vuoi creare una copia e cliccare su Analyze.
Il plugin si occuperà di vedere se è possibile optare per la creazione automatica. In caso di esito positivo, potrai procedere. Nel farlo, dovrai lasciare inalterate tutte le impostazioni, tranne quelle relative agli attributi. Qui potrai inserire la descrizione, il tuo nome e gli altri dati richiesti. Nel punto 8, scegli di copiare tutte le principali impostazioni del tema genitore che hai scelto su Themeforest. Una volta fatto potrai cliccare su Create New Child Theme. Successivamente, potrai attivare il tema da Aspetto > Temi, e poi cominciare ad usarlo.
Aggiornamento temi WordPress: automatico o manuale?
Per i temi sui quali non sono state eseguite personalizzazioni nel codice è possibile optare sia per l’aggiornamento automatico che manuale. In questo caso, si può semplicemente usare il plugin Envato oppure andare su Aspetto > Temi, scegliere il template genitore e selezionare “Aggiorna ora”. Perciò, in pochi click potrai aggiornare il template di Themeforest senza pensieri, avvalendoti di tutto ciò che serve per migliorare il tuo sito grazie alle nuove versioni rilasciate dagli sviluppatori.
Non si può evitare l’aggiornamento di un tema per troppo tempo: questa operazione si rivela importante sia dal lato della manutenzione che da un punto di vista della sicurezza. Pertanto, dovrai fare del tuo meglio per eseguire regolarmente qualsiasi aggiornamento, previo backup del tuo sito.
Modifiche custom: come non perdere le modifiche con gli aggiornamenti
Chi ha inserito nel tema un codice personalizzato, utilizzando appunto il tema child, potrà eseguire semplicemente l’aggiornamento automatico della versione parent. Facendo così, non si rischierà di perdere le modifiche fatte. Avendo inserito nella cartella del child il file functions.php, si otterranno in automatico tutte le nuove funzionalità, senza sovrascrivere le proprie personalizzazioni.
Se hai bisogno di altre informazioni e di un aiuto per la gestione dei tuoi temi scaricati da Themeforest, non esitare a contattarci!